LA PREMIAZIONE

Digital360 Awards, tutti i vincitori. Rangone: “Ecco le eccellenze dell’Italia digitale”

Si chiude la seconda edizione del contest promosso dal gruppo Digital360. Premiati i 15 progetti migliori di innovazione digitale in ambito business scelti tra 150 candidati. Il ceo: “Esempi da valorizzare per favorire una contaminazione virtuosa fra pubblico e privato”

Pubblicato il 28 Giu 2017

Andrea Frollà

rangone-160609154136

Sfilata di soluzioni innovative alla premiazione dei Digital360 Awards. Assistenti virtuali, sistemi di intelligenza artificiale, applicazioni mobile per migliorare l’assistenza medica, big data per la personalizzazione delle polizze assicurative e ancora software per la dematerializzazione dei contratti di lavoro hanno animato la presentazione dei 15 vincitori del contest organizzato da Digital360, andata in scena a Milano alla presenza dei chief information officer delle più importanti imprese italiane che hanno fatto parte della giuria.

I Digital360 Awards, promossi dal gruppo quotato sul mercato Aim di Borsa Italiana, hanno chiuso la seconda edizione mettendo in mostra i migliori progetti di innovazione digitale in ambito business, con l’obiettivo di generare un meccanismo di condivisione delle esperienze migliori tra imprese, fornitori, startup e istituzioni nei diversi ambiti dell’innovazione digitale.

La giuria ha premiato un progetto per ciascuna delle 7 categorie tecnologiche e uno per ciascuno dei 5 settori verticali (fashion/retail, manifatturiero, PA, telecomunicazioni, utility/energia), cui si aggiungono i premi speciali per il miglior progetto di Digital Transformation, per il progetto con il più rilevante impatto sociale e per la startup più innovativa. E sul podio si sono susseguiti: Vodafone Italia, Air, MobileIron, Rccs Istituto Auxologico Italiano, Infocert, Arcadia Consulting e SB Italia per i premi di categoria tecnologica; Cloud4Wi, Yoroi, Seen Solution, Sertea Web e BaxEnergy Italia per i premi di settore; WebRatio, FightTheStroke e Mon-K Data Protection per la categoria premi speciali.

“I progetti vincitori dei Digital360 Awards rappresentano esempi di eccellenza nell’uso delle tecnologie digitali in ambito business – spiega Andrea Rangone, amministratore delegato del Gruppo Digital360 –. Esempi che intendiamo valorizzare per favorire una contaminazione virtuosa tra le imprese pubbliche e private con lo scopo finale di promuovere la cultura dell’innovazione digitale nel Paese. I finalisti hanno avuto l’opportunità di presentare i progetti direttamente ai cio delle grandi imprese italiane, che in questo scenario svolgono un ruolo sempre più strategico nello spingere l’innovazione digitale nelle imprese, anche quella proveniente dall’esterno, in una logica di open innovation”.

Rivolto a tutti i fornitori hi-tech che hanno sviluppato progetti di innovazione digitale presso aziende private o pubbliche amministrazioni (startup incluse), il contest ha raccolto quest’anno complessivamente 150 candidature. Il comitato di valutazione, costituito da 53 cio delle principali imprese operanti in Italia, ha selezionato 28 progetti finalisti da cui sono emerse le 15 soluzioni vincitrici che si sono distinte per originalità e innovatività delle idee, benefici concreti apportati e replicabilità del modello.

Di seguito la lista dei vincitori, divisi per categoria, e le caratteristiche principali delle soluzioni vincitrici.

Premi tecnologici:

·         Crm/Big data analytics: Vodafone Italia, Virtual Assistant e ChatBot: Applicativi di Virtual Assistance e ChatBot in grado di fornire agli utenti un supporto personalizzato e in tempo reale. Entrambi si appoggiano su motori di intelligenza artificiale, in grado di elaborare e riprodurre il linguaggio umano.

·         IoT/Big data analytics: Air srl, Soluzione per Connected car: Grazie agli oggetti connessi a Internet e all’elaborazione dei dati raccolti, questa soluzione consente di creare assicurazioni personalizzate basate sull’analisi dei comportamenti di guida.

·         IT architecture, Security, Governance, Ngdc, cloud: MobileIron, App to Cloud Security – Soluzione che permette di autenticare ogni app e device da cui gli utenti accedono ai servizi cloud aziendali, senza dover inserire username e password.

·         Machine learning, AI, realtà aumentata e virtuale: IRCCS Istituto Auxologico Italiano, MediCave – La realtà virtuale viene utilizzata da IRCCS Istituto Auxologico Italiano come strumento nel percorso di riabilitazione e cura personalizzata per pazienti che soffrono di differenti tipi di patologie.

·         Mobile business: Infocert, GeoSign – Registrazione degli interventi che gli operatori sanitari svolgono a domicilio dei pazienti, con raccolta della firma grafica su phablet e controfirma del rapporto con firma digitale georeferenziata.

·         Smart working, collaboration: Arcadia Consulting, Gestione di team virtuali – Il Virtual Team Manager, realizzato per il Gruppo Unicredit, permette di mappare, sviluppare e allenare le competenze dei manager che hanno il compito di gestire team virtuali.

·         Soluzioni B2B e gestionali aziendali: SB Italia, Manpower On Line – Dematerializzazione dei contratti di lavoro, gestiti in modalità automatica, senza alcun intervento umano, con elevati standard di riservatezza anche da dispositivi mobili.

Premi di settore:

·         Fashion/Retail: Cloud4Wi, Prada Group WI-Fi – Gestione centralizzata del Wi-Fi nei negozi del Gruppo Prada per personalizzare l’esperienza di ogni singolo cliente.

·         Manifatturiero: Yoroi S.r.l., Yoroi con il Gruppo Loccioni per la difesa dei Sistemi SCADA – Gestione della security per linee di produzione di tipologia SCADA del Gruppo Loccioni che consente l’unione di Threat Intelligence e Defense/Incident Response sotto forma di servizio gestito.

·         PA: Seen Solution Srl, PA 4.0, Digitalizzazione a Norma e PA senza Carta di un Ente Multiservizi – Soluzione di Enterprise content e document management fruibile via Web, con annessa conservazione a norma, utilizzabile anche attraverso dispositivi mobile per la Reingegnerizzazione e Digitalizzazione a Norma dei Processi.

·         Telecomunicazioni: Sertea Web Srl, TV-Phone, tecnologia per la sicurezza delle persone – Consente di raggiungere, tramite un telefono di nuova concezione che integra TV e telecomando, qualsiasi persona dotata di televisore. Permette di ricevere dati provenienti da device sanitari da inviare ai server di centri servizi sanitari.

·         Utility/Energy: BaxEnergy Italia srl, Large Scale IoT Monitoring System – Soluzione per il monitoraggio e l’analisi di oltre 1200 impianti di produzione di energie rinnovabili, che ne uniforma l’acquisizione e la modellizzazione dei dati provenienti da sistemi IoT eterogenei, creando un data-hub centrale in una piattaforma mobile oriented.

Premi speciali:

·         Digital Transformation: WebRatio Srl, Semioty – Piattaforma per l’erogazione di servizi, basati su IoT, da parte dei costruttori di prodotti industriali per migliorare la relazione tra azienda e cliente utilizzatore e aumentare la value proposition, abbracciando tutta la filiera del prodotto.

·         Impatto sociale: FightTheStroke, Mirrorable – Piattaforma interattiva che consente un modello unico di terapia riabilitativa a domicilio, appositamente studiato per rispondere alle esigenze dei bambini che hanno subito danni cerebrali in una fase molto precoce della loro vita, con impatti a livello motorio.

·         Startup: Mon-K Data Protection, Secure-K Enterprise Edition – Secure-K è un sistema operativo su chiave Usb. Sicuro, cifrato e di facile uso, permette alle aziende di realizzare con efficacia remote working, Byod, business continuity e molto altro, nel massimo rispetto di policy di sicurezza e GDPR. Con Secure-K la postazione di lavoro diventa flessibile e portabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati