PA DIGITALE

Lepida sul podio di Smau, iCuber si aggiudica il premio Innovazione

In onda su LepidaTv, il format racconta le best pratice, i protagonisti e i progetti chiave per lo sviluppo digitale di PA e territori

Pubblicato il 03 Lug 2017

digital-170410113201

Nel corso dell’edizione 2017 di R2BSmau, svoltasi presso la Fiera di Bologna l’8 e il 9 giugno 2017, iCubER, il format dedicato all’innovazione prodotta nelle Pubblica amministrazione, nelle aziende e nelle scuole dell’Emilia-Romagna, grazie alle tecnologie digitali, è stato premiato quale progetto di eccellenza nell’ambito dell’evento “Progetti, strumenti e servizi per pubbliche amministrazioni, cittadini e imprese”.

Nelle motivazioni del premio, consegnato a Raffaele Donini, Assessore ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale, Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna, si evidenzia come il progetto abbia raggiunto l’obiettivo “di raccontare i diversi aspetti di un’esperienza di innovazione digitale: le basi generative, i punti di forza, le difficoltà, il modello di sviluppo focalizzando l’attenzione su tutto ciò che può avere replicabilità ed essere oggetto di trasferimento della conoscenza”.

Il progetto iCubER nasce e si sviluppa in LepidaTV, il servizio di comunicazione per la Community Network degli enti pubblici dell’Emilia-Romagna, presente sia sul digitale terrestre dal 2005, canale 118, sia su web www.lepida.tv e YouTube con oltre 460mila visualizzazioni nel corso dei primi 6 mesi del 2017 e oltre 500.000 nel corso del 2016. LepidaTV è strutturata con una redazione interna, garante della selezione e della validazione dei materiali, e una componente tecnica, responsabile della progettazione e realizzazione dei servizi e delle infrastrutture tecnologiche, entrambe in capo a lepidaspa. Il palinsesto di LepidaTV è fortemente focalizzato sul territorio con lo scopo sia di valorizzare il patrimonio audio-video degli Enti, sia di sviluppare format che permettano di far conoscere l’innovazione digitale in atto nel territorio della Regione.

Il format di iCubER si è articolato su due filoni: “Protagonisti” dove si raccontano le storie degli innovatori e Doc dove si raccolgono esperienze a più voci su eventi e progetti di innovazione digitale. iCubER, avviato nell’ottobre del 2016, ha prodotto in 9 mesi 51 puntate, di cui 25 di “Protagonisti” e 26 di “DOC” per oltre 80 ore di contenuti multimediali finiti con una media di 6 puntate al mese. Dalla sperimentazione operativa dell’Anpr a Bagnacavallo agli effetti della fibra ottica nel Comune di Borgo Val di Taro, dalla palestra digitale del Comune di Modena al Fascicolo Sanitario Elettronico, dal Laboratorio di immaginazione civica di Bologna alla vita dei dati nella città di Reggio Emilia alle startup e ai tanti progetti di innovazione digitale: questi alcuni dei contenuti dei primi mesi di iCubER. Il format iCuber si inserisce nel contesto più generale di sviluppo della cultura dell’innovazione e, grazie al linguaggio diretto e immediato del media visuale, favorisce la diffusione di una maggiore conoscenza sulle potenzialità delle tecnologie digitali, sulle nuove professionalità connesse al digitale, sulle opportunità di fare impresa, sulle risorse economiche e finanziarie disponibili, sui nuovi percorsi formativi, sulle politiche in atto sul territorio e a livello nazionale.

Tutte le puntate di iCubER sono visibili all’indirizzo http://www. lepida. t v/format-tv (scegliendo iCubER) e su Facebook https://www.facebook.com/icubEmilia- Romagna. Gli Enti interessati a raccontare tramite iCubER una storia o un progetto di
innovazione possono inviare una segnalazione alla segreteria di lepidaspa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati