INVESTIMENTI

Welcome Italia potenzia i data center: a Pisa la nuova struttura

L’azienda arricchisce anche l’offerta di servizi di sicurezza digitale. Per il 2017 previste 25 nuove assunzioni: si cercano product manager, graphic e web marketing specialist

Pubblicato il 11 Lug 2017

welcome-data-center-170711160312

Effettuare acquisti su Internet, prenotare una camera d’albergo da Pc o smartphone, ricevere assistenza o informazioni in tempo reale, controllare apparati da remoto. La rivoluzione digitale ha reso queste azioni sempre più comuni, imponendo alle imprese di essere connesse 24 ore su 24 per offrire servizi più efficienti e rispondere in tempo reale alle esigenze dei Clienti.

Per questo motivo stabilità, sicurezza ed efficienza dei servizi di telecomunicazione (come connessioni voce e dati, cloud, housing, posta elettronica, hosting e sistemi per il lavoro smart e a distanza) sono sempre più determinanti per lo sviluppo economico e l’occupazione.

Il trend è confermato dai dati sul mercato ICT in Italia: secondo Assinform nel 2016 è cresciuto complessivamente dell’1,8%, trainato dal +16,1%, dei servizi di Data Center e Cloud. Tra le principali aree di investimento delle imprese nel settore figurano mobile, sicurezza digitale, sistemi di disaster recovery e per la business continuity.

Welcome Italia, l’azienda che “fabbrica” servizi di telecomunicazione dedicati esclusivamente alle imprese, focalizza l’attenzione sulle esigenze di sicurezza e business continuity delle aziende. A dimostrarlo sono gli investimenti fatti dall’azienda per costruire a Pisa un innovativo Data Center che, in tandem con la struttura gemella di Massarosa (Lucca), fornisce servizi Ict della più elevata qualità senza pericolo di interruzioni anche in caso di manutenzione, blackout, guasti o incidenti.

L’offerta dell’azienda in materia di sicurezza digitale si arricchisce ancora con ColocationWI, il servizio che consente alle aziende di trasferire in parte o tutta la propria infrastruttura IT (server, firewall o altri apparati che devono essere sempre attivi e raggiungibili) in spazi riservati e protetti all’interno dei Data Center di Welcome Italia.

Grazie a ColocationWI le aziende possono continuare a utilizzare hardware di proprietà e al contempo sfruttare l’infrastruttura tecnologica, le connettività e i sistemi di fornitura energetica di Welcome Italia per fornire servizi più efficienti e stabili ai propri Clienti o per creare un sistema di disaster recovery che tuteli il loro business dal rischio di guasti o incidenti.

Colocation va ad affiancarsi a tutti gli altri servizi di Data Center che Welcome Italia commercializza con la sua offerta Vianova come Hosting, Drive e Cloud.

Intanto Welcome Italia continua la sua crescita. Nel 2016 il fatturato dell’azienda ha superato i 40 milioni di euro di fatturato, con un +6,5% rispetto all’anno precedente. Per il 2017 sono state annunciate 25 nuove assunzioni, tutte a tempo indeterminato, per la sede di Montacchiello (Pisa).

In particolare l’azienda sta cercando un Product Manager e un Graphic e Web Marketing Specialist per il reparto Marketing, oltre che sviluppatori, ingegneri informatici o in telecomunicazioni e laureati in economia.Tutte le informazioni sulle posizioni lavorative aperte (e su come candidarsi) saranno progressivamente rese disponibili sulla pagina Job del sito dell’azienda.

“Nel mondo digitalizzato i servizi di telecomunicazione sono una risorsa strategica per la crescita di ogni azienda – spiega il direttore Business di Welcome Italia Pierluigi Micheletti – per questo abbiamo sviluppato sistemi con i più alti standard di qualità per garantire la continuità del servizio ai nostri Clienti. Con i nostri servizi di Data Center le aziende possono “alleggerire” la loro infrastruttura tecnologica e concentrarsi in tutta tranquillità sullo sviluppo del loro business. In quest’ottica trasparenza e fiducia sono fondamentali: per questo stiamo aprendo le porte della nostra sede alle aziende per far ‘toccare’ con mano i sistemi che proteggono i dati e il lavoro dei clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati