UC

Enterprise Communication, Pasculli (ALE): “Rainbow, così si connettono le identità”

Alla prova premium la nuova strategia per le comunicazioni aziendali di tipo cloud ibrido che dà accesso a soluzioni evolute di UC salvaguardando i sistemi proprietari. Il VP Head of Communications Business Engine di Alcatel-Lucent Enterprise: “La nostra risposta alla digital transformation delle imprese italiane”

Pubblicato il 13 Lug 2017

pasculli-marco-alcatel-150917150025

La chiamano “relationship machine”, la soluzione in cloud che consente relazioni interattive tra persone, oggetti e applicazioni. È Rainbow, nuova creatura di Alcatel-Lucent Enterprise, player di punta dell’enterprise communication market (sede in Francia, oltre 2.200 dipendenti e attiva in oltre 50 Paesi) che investe su tecnologie a prova di futuro al servizio del business dei clienti. Ma attenzione: con Rainbow il confine delle “relazioni” può estendersi oltre l’umano. Perché “connette identità”, dice a CorCom Marco Pasculli, Vp Head of Communications Business Engine di ALE, Alcatel-Lucent Enterprise, illustrando le potenzialità offerte dalla nuova strategia ALE per le comunicazioni di tipo ibrido.

Marco Pasculli, Rainbow “connette identità”: sembra futuribile.

Sì, perché identità non è riferibile unicamente a una persona, o a un numero di telefono. Ma anche, per esempio, a un sensore (IoT). E Rainbow permette di integrare all’interno della piattaforma anche sensori, macchine, bot. Quindi intelligenza artificiale, ma non solo.

Un passo indietro. Rainbow come contribuisce alla strategia di comunicazione Ale?

Bisogna tenere presente che Rainbow è un’applicazione che serve ad abilitare servizi di Unified Communication in cloud in modalità Freemium (gratuitamente cioè registrandosi presso il sito www.openrainbow.com) e che, una volta connessa al PBX dei nostri clienti, permette la completa integrazione dell’ambiente di Collaboration con le funzioni telefoniche avanzate. Nelle prossime settimane verranno inoltre resi disponibili i connettori Rainbow per sistemi di terze parti e rendere quindi possibile federare sistemi telefonici eterogenei.

A circa due mesi dal lancio come valutate la risposta del mercato?

Al momento abbiamo più di 400 macchine connesse. Se il buongiorno si vede dal mattino, possiamo essere ottimisti.

A chi vi rivolgete?

A qualunque azienda, di qualunque dimensione, in qualunque punto geografico, che voglia approcciare il cloud ibrido. Di conseguenza abbiamo 500mila aziende nel mondo che possono accedere alle nostre soluzioni cloud. Senza fare investimenti iniziali, se i sistemi sono aggiornati all’ultima release.

La novità più attraente per il cliente?

Che Rainbow introduce il concetto del cloud ibrido. Mi spiego: se un cliente conta già su una piattaforma di comunicazione “in casa”, e ne è soddisfatto o non vuole cambiare, ora può utilizzare tutti i servizi di Unified Communication e Collaboration dal cloud. In altre parole: server a casa del cliente, servizi UC in cloud.

Questo può andare incontro a molte esigenze.

Sì, questo va incontro alle aziende che tendono a mantenere il proprio sistema telefonico e che non vedono la necessità di cambiarlo o di spostare tutto in cloud. Con Rainbow possono mantenere il sistema telefonico, ma avere contemporaneamente accesso a tutte le funzioni più innovative del cloud. E questo senza dover fare investimenti. L’altra novità introdotta è la tecnologia CPaaS, Communication Platform as a Service. Di nuovo, un’architettura cloud che permette l’integrazione di servizi di telefonia, collaboration, videochiamata, audioconferenza con le applicazioni utilizzate quotidianamente dalle aziende per fare business – dall’automation al CRM. In questo caso non serve acquistare un sistema UC esterno perché ALE fornisce il plug in e il kit di sviluppo a chiunque voglia sviluppare integrazioni con qualsivoglia applicazione. È questa la nostra risposta alla digital transformation per le aziende che vogliono gestire in maniera efficace ed efficiente il cambiamento.

Tornando alle applicazioni di IoT, quali user case vanno in questa direzione?

Faccio un esempio: una banca, fra i nostri clienti. In questo caso si tratta di integrare messaggistica e sistema di notifiche nel proprio applicativo per la gestione della relazione con il cliente. Più in particolare stiamo integrando Rainbow con gli sportelli e con il contact center per permettere a qualunque cliente dell’istituto di interagire in tempo reale con i bot e le applicazioni della banca stessa. Mi riferisco anche ai bot che consentono di rispondere con voce umana o in chat direttamente agli utenti utilizzando l’intelligenza artificiale. Rainbow a sua volta viene integrato nello strumento di produttività della banca legato al customer service. Questo sta dando una svolta al modo di interagire della banca con i propri clienti.

Ci sono altri settori coinvolti?

Quello del turismo è un altro esempio destinato ad accelerare nell’adozione delle nuove tecnologie di comunicazione. In questo caso sta testando la nostra piattaforma un gruppo alberghiero internazionale. Noi forniamo Rainbow che il cliente ‘customizza’ con il proprio logo per poi renderlo disponibile gratuitamente a tutti i propri clienti.

Cosa comporta?

Comporta che Rainbow, personalizzato con il logo del Gruppo, si trasforma in strumento di comunicazione real time con l’albergo. L’ospite dell’albergo può facilmente interagire con l’hotel in qualunque momento, prenotare, chattare, avere risposte in tempo reale per tutti i servizi messi a disposizione dalla struttura alberghiera. Ma si può andare oltre integrando applicazioni di tipo diverso: per esempio è possibile effettuare il check-in, che diventa un’operazione online. O, ancora, diventa possibile utilizzare lo smartphone come chiave della stanza…

Fin qui si parla di settori privati.

Ma abbiamo nel nostro portafoglio anche un ente pubblico che ha lavorato a un modello di smart city, abilitando servizi digitali al cittadino. In questo caso il cliente – la Pubblica Amministrazione – sta distribuendo Rainbow a tutti i cittadini per consentire loro un contatto diretto e in real time con la PA all’interno di applicazioni della municipalità: servizi online di sicurezza, pronto intervento, gestione del traffico. Sono solo esempi: ma il limite è potenzialmente inesistente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati