SERVIZI BANCARI

Le nuove piattaforme FinTech Almaviva: risposta ai cambiamenti normativi

Almaviva Financial Platform propone alle banche un sistema unico di pagamento su logica open Api, a superamento delle vecchie architetture legacy. La piattaforma gestionale Welcome accompagna le fiduciarie alla vigilanza di Banca d’Italia

Pubblicato il 20 Lug 2017

fintech-gdpr-170719224326

Ogni nuova normativa impone adeguamenti aziendali spesso impegnativi. I sistemi di pagamento bancari stanno per essere rivisti dalla PSD2, l’UE impone la GDPR, le fiduciarie stanno affrontando l’iscrizione all’albo 106 che le sottopone al controllo della Banca d’Italia. In ciascuno di questi ambiti, Almaviva propone soluzioni integrabili con le esistenti architetture informatiche.

Almaviva Financial Platform è la proposta di Almaviva alle banche per avere una piattaforma unica di pagamento su logica open API, a integrazione delle vecchie architetture legacy bancarie. La piattaforma è basata su un Payment Service Hub, e i vari processi sono gestiti da un orchestratore visuale open source integrato da Almaviva e completato con varie soluzioni FinTech.

Si tratta di un hub che accentra i servizi di pagamento e supporta l’elaborazione di tutti i tipi di operazioni (SCT, SCT-Inst, Target, SEDA, SDD, F24, assegni, carte di debito/credito/prepagate/revolving/loyalty, etc..), attraverso ogni canale di interazione con il cliente.

Un sistema capace di far interagire i vecchi servizi core bancari richiamati tramite servizi atomici, in modalità open API e pertanto eventualmente rivendibili o usufruibili da terze parti in logica API Economy. Oltre alla funzionalità classica del payment service hub, tramite la Almaviva Financial Platform, le banche avranno accesso a servizi di valore aggiunto, offerti in forma modulare e on demand in ambito data analytics, fraud prevention e detection, oltre che applicativi derivati dal mondo FinTech. Grazie alla piattaforma le banche potranno offrire prodotti e servizi personalizzati ai propri clienti, sia retail che aziendali, con un time to market molto ridotto rispetto alle attuali tempistiche e in linea con le aspettative dei responsabili del business.

La piattaforma è adattabile con semplicità in base agli obiettivi strategici della banca, tramite l’orchestratore visuale che avvicina la costruzione del processo alle divisioni di business.

Il vantaggio per le banche è tangibile: il consolidamento dei processi di pagamento in un unico canale consente una vista unica sui pagamenti eseguiti, a prescindere dal canale e dalla tipologia, e una migliore gestione del cliente.

La piattaforma Welcome è invece di supporto alle fiduciarie che si trovano ad affrontare un contesto in forte trasformazione dopo l’iscrizione all’albo 106. Welcome offre la gestione del back e middle office della Fiduciaria, integrata da consulenza funzionale e operativa, system integration e supporto operativo sul campo. La gamma di servizi offerti tramite la piattaforma, quindi, va oltre il solo perimetro “applicativo” e tende invece a coprire tutte le componenti – organizzative, tecnologiche, BPO, ecc. – che costituiscono l’intera attività fiduciaria.

Welcome si distingue per una conduzione di tutti gli step gestionali e per una elevata automazione delle procedure di calcolo. Fornisce inoltre un set di componenti – integrati nella piattaforma – che consentono la completa amministrazione delle informazioni di carattere fiscale e segnaletico, l’elaborazione di data mart per la business analisys e il reporting evoluto, l’interazione con un set di banche e intermediari finanziari per assicurare l’acquisizione automatica di movimenti e saldi, l’aggancio con service provider per la gestione degli asset finanziari che rendono la copertura funzionale della soluzione pressoché totale.

In ambito GDPR, Almaviva, grazie alla partnership con Trunomi, è in grado di accompagnare le aziende passo dopo passo verso l’adeguamento alla normativa che entrerà in vigore a maggio 2018. Dalla verifica dei dati all’individuare eventuali violazioni, dal Data Protection Officer per assicurare che la privacy sia centrale in tutti i progetti alla revisione del processo di cattura del consenso, fino alla tutela dei diritti del cliente attraverso la cancellazione e la portabilità dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati