Aumentano le startup innovative “create” on line. A un anno dal suo lancio ufficiale, avvenuto il 20 luglio 2016, la nuova modalità semplificata, gratuita e digitale per costituire startup innovative in forma di srl ha ormai conosciuto una significativa diffusione tra gli imprenditori hi-tech italiani. Al 30 giugno 2017 – rileva l’ultimo report trimestrale del Mise in collaborazione con Unioncamere e InfoCamere – sono 673 le nuove imprese costituite con questa procedura, che grazie all’utilizzo di un modello standard personalizzabile e della firma digitale permette di avviare una società con un notevole risparmio di tempo e costi rispetto alle procedure ordinarie con atto pubblico. Rispetto al 31 marzo 2017 le startup innovative costituite online e regolarmente iscritte alla sezione dedicata del Registro delle imprese sono cresciute di ben 269 unità (erano 404 al termine del precedente trimestre). Nel complesso, a partire dall’inizio del 2017, le nuove imprese avviate online sono quasi 500 (493). Si evidenzia dunque una sempre più pervasiva diffusione della procedura, che tra aprile e giugno è stata scelta quasi dal 45% delle startup innovative di nuova costituzione (tra gennaio e marzo erano il 39%).
La distribuzione territoriale delle imprese costituite online riflette in buona parte quella registrata per il complesso delle startup innovative, con alcune significative variazioni. Regione capofila rimane la Lombardia, con 151 startup, di cui 57 localizzate in provincia di Milano. Secondo best-performer è il Veneto, che tocca esattamente le 100 unità e colloca ben tre province nella top-5 per nuove costituzioni online (Padova terza, Treviso quarta e Verona quinta, seconde solo a Milano e Roma). Viceversa, in alcune province anche di grandi dimensioni sono ancora poche le società costituite online: tra queste spiccano Torino, Napoli e Firenze, in cui le startup create con la nuova procedura non superano le 10 unità. Oltre alle più recenti evidenze statistiche, nel rapporto sono richiamate anche le modalità per avvalersi del nuovo servizio di assistenza qualificata alle imprese, offerto gratuitamente dalle camere di commercio per seguire i founder della startup passo dopo passo nell’utilizzo della nuova modalità online.
Inoltre, il rapporto rende conto della nuova semplificazione di cui beneficiano le startup innovative costituite online: a partire dal 22 giugno 2017, infatti, queste possono utilizzare la stessa modalità digitale e gratuita anche per modificare il proprio atto costitutivo e statuto. Sul portale startup.registroimprese.it, che ha ricevuto per l’occasione un restyling, è disponibile una dettagliata guida alla procedura.
Complessivamente sono 7mila le startup innovative in Italia: nel dettaglio le imprese sono 7.394, ben 514 in più rispetto alle 6.880 dello scorso 31 marzo (+7,5%). In questo trimestre, dunque, le nuove imprese innovative varcano per la prima volta la soglia delle 7.000 unità.