LA RICERCA

Hacker imprendibili, ecco come cambia il cybercrime

I dati del Cyber Threatscape report 2017 di iDefence: nuovi ransomware e criptovalute alternative per sfuggire ai controlli. Paolo Dal Cin (Accenture security): “L’asticella della sicurezza si è alzata in tutti i settori”

Pubblicato il 04 Ago 2017

cybersecurity-170508160824

Hacker e cybercriminali stanno diventando con il passare del tempo sempre più abili nello sfuggire ai controlli. Intanto le tecniche di attacco informatico sono sempre più sofisticate, dalle nuove generazioni di ransomware, con attacchi sia di tipo distruttivo sia con tecniche di denial e di deception. Cresce l’uso aggressivo di attacchi informatici da parte degli Stati, e la reperibilità di strumenti, exploit, sistemi di crittografia e di pagamento anonimi.

Sono i dati principali che emergono dal Cyber Threatscape Report 2017, il rapporto di metà anno di iDefense – ora parte di Accenture Security – che esamina i trend principali del primo semestre dell’anno, delineando le possibili evoluzioni degli attacchi informatici nei prossimi sei mesi. Il rapporto si basa su informazioni, ricerche e analisi condotte da iDefense, incluse quelle che fanno ricorso a materiali open source primari e secondari.

“I primi sei mesi del 2017 sono trascorsi all’insegna di un’evoluzione dei ransomware, con versioni più virali, rilasciate da criminali informatici che potrebbero anche ricevere finanziamenti statali – spiega Paolo Dal Cin, Accenture Security Lead per Italia, Europa Centrale e Grecia – Le nostre analisi confermano che, in vista dei rischi crescenti, l’asticella della sicurezza informatica per la difesa delle risorse si è alzata in tutti i settori. Se è vero che dobbiamo fare i conti con la nascita di nuove metodologie di attacco informatico, esistono comunque azioni immediate grazie alle quali le aziende possono proteggersi meglio dai ransomware, riducendo l’impatto di eventuali violazioni di sicurezza”.

Nello specifico, tra le nuove minacce e quelle che si stanno evolvendo in maniera più rapida e potrebbero creare problemi crescenti in futuro lo studio segnala le tattiche di deception in senso inverso, come la codifica anti-analisi, la steganografia e i server command and control temporanei, che possono essere utilizzati per nascondere i dati rubati. “La maggiore attività di segnalazione pubblica in merito alle minacce informatiche e alla loro attribuzione – spiega lo studio – potrebbe accelerare questo trend, con il conseguente aumento dei costi per la difesa informatica e l’allocazione delle risorse. Le campagne di phishing diventano inoltre sempre più sofisticate, con i criminali informatici che continuano a creare specchietti per le allodole, utilizzando nelle comunicazioni elettroniche oggetti che fanno riferimento a fatture, spedizioni, CV, bonifici, mancati pagamenti. Aumenta inoltre e potrebbe continuare ad aumentare l’utilizzo strategico di operazioni informatiche nelle attività di spionaggio e disruption da parte di organizzazioni che godono del supporto degli Stati, con il fine di continuare a reperire informazioni strategiche o in reazione a eventi di rilevanza geopolitica, quali sanzioni economiche, esercitazioni militari e conflitti religiosi. Se inoltre il bitcoin continua a essere la valuta preferita tra i criminali informatici, i cybercriminali sono sempre più inclini a sviluppare o sfruttare tecniche di riciclaggio di bitcoin o adottare criptovalute alternative per nascondere meglio le transazioni. Uno dei fenomeni che potrebbe svilupparsi di più è infine la diffusione di servizi Ddos a noleggio basati su ecosistemi di botnet, consegnando agli hacker un maggiore accesso a servizi e strumenti DDoS sempre più potenti e accessibili.

Per difendersi, secondo le indicazioni della ricerca le aziende dovrebbero adottare un piano di continuità aziendale che comprenda quattro passaggi fondamentali: mettere in pratica programmi di prevenzione proattiva (riconoscere le frodi tramite phishing grazie a programmi di sensibilizzazione), aumentare i controlli delle e-mail, isolare l’infrastruttura (eliminando ad esempio o limitando i diritti di amministratore della postazione di lavoro a livello locale o cercare di trovare le combinazioni di configurazione corrette), e pianificare la continuità con un piano informatico di resilienza per il recupero delle informazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati