D’Angelo (Agcom): “Ngn, concorrenza sui servizi”

Per il Commissario dell’Authority “le nuove regole devono tener conto della situazione di mercato. Il caso Collina Fleming è emblematico: c’è la fibra, ma gli utenti non la usano”

Pubblicato il 06 Giu 2011

Garantire la connotazione di rete aperta all’infrastruttura di
nuova generazione di Telecom Italia. Svincolare gli operatori
alternativi dalle scelte architetturali dell’incumbent, lasciando
libera scelta fra Gpon e P2P. Assicurare che il servizio wholesale
di accesso end to end si configuri come la soluzione di accesso
disaggregato più prossima all’ unbundling su rame in centrale.
Facilitare l’accesso a tutte le infrastrutture civili in rete di
accesso, per consentire la posa dei cavi. Applicare il principio
dell’orientamento al costo per il pricing nelle aree a scarsa
concorrenza infrastrutturale. Spingere il co-investimento nella
realizzazione delle nuove reti, in particolare delle infrastrutture
passive e del cablaggio, per ridurre il rischio di investimento,
specialmente nelle aree meno profittevoli. E favorire gli
investimenti riconoscendo un risk premium in caso di realizzazione
delle reti da parte di un unico operatore. Queste, in sintesi, le
proposte messe nero su bianco dall’Agcom nello “Schema di
provvedimento per la regolazione dei servizi di accesso alle reti
di nuova generazione”. Il documento – oggetto di consultazione
pubblica nazionale di qui ai prossimi mesi e già inviato alla
Commissione Ue, che dovrà esprimersi a riguardo in vista della
messa a punto delle regole definitive da parte dell’Autorità
presieduta da Corrado Calabrò – ha stabilito nel dettaglio, seppur
ancora in via provvisoria, gli obblighi in capo a Telecom Italia
sulle modalità di accesso alle reti Ngn.
“L’Authority ha tenuto in massima considerazione i principi
della Raccomandazione Ue sulle Nga nonché le osservazioni dei
player di mercato e delle associazioni di categoria nell’ambito
della consultazione pubblica avviata sulla prima proposta di
regolazione – spiega il consigliere Agcom Nicola
D’Angelo
-. La proposta non è definitiva, quindi
ulteriori aggiustamenti saranno possibili prima di arrivare alla
versione finale, ma contiene gli orientamenti dell’Authority su
alcune questioni cardine a partire dalle modalità di accesso alle
infrastrutture. L’introduzione del Vula, l’unbundling virtuale,
rappresenta una novità e caratterizza la proposta italiana”.
Consigliere D’Angelo, c’è chi sostiene che il Vula non
sia la soluzione tecnica ideale, tanto più che non è stata mai
testata sul campo.

Non è possibile ragionare in questi termini. Le reti Ngn non
esistono quindi quello che accadrà da un punto di vista operativo
lo si potrà toccare con mano solo quando saranno realizzate. Non
siamo più ai tempi della liberalizzazione del settore delle Tlc,
quando la rete di Telecom era già esistente e quindi era più
semplice definire anche le modalità tecniche. I regolatori oggi
sono chiamati a mettere mano a una materia nuova. E i problemi sono
due: da un lato è necessario stabilire le modalità di accesso ad
un’infrastruttura inesistente e dall’altro bisogna fare in modo
che le regole creino le condizioni per favorire gli
investimenti.
A parte il Vula quali sono le novità rispetto alla
proposta iniziale?

Ci sono stati aggiustamenti sul fronte del modello di pricing, che
è doppio, ossia orientato al costo nelle aree non infrastrutturate
e al mercato in quelle in cui c’è ampia disponibilità di reti.
Si è infatti introdotto il principio di “misurazione” della
concorrenza non solo da un punto di vista della quantità di
infrastrutture presenti, ma soprattutto dell’offerta effettiva di
servizi. Non va sottovalutato questo aspetto: ci sono aree in
Italia in cui le reti in fibra ci sono già ma la domanda non si è
sviluppata, dove quindi, non si può parlare di una vera
concorrenza.
Ad esempio?
Il caso di Collina Fleming a Roma è emblematico: ci sono reti in
fibra concorrenti ma la domanda non c’è. Quindi è
indispensabile che le regole tengano conto anche della concorrenza
dei servizi.
E poi che altro?
Poi è stato rafforzato l’aspetto della vigilanza anche e
soprattutto per valutare come si evolverà il mercato e quindi
poter intervenire in caso le condizioni di partenza dovessero
mutare in particolare nelle aree non infrastrutturate. Tenga conto
fra l’altro che è in corso l’indagine conoscitiva sulla net
neutrality: ciò che verrà fuori sarà determinante ai fini del
quadro regolatorio. Non a caso nelle norme transitorie dello schema
di regolamento la questione è stata specificata. L’Agcom si
riserva quindi di avviare un procedimento per valutare eventuali
profili regolamentari connessi alla fornitura di diverse classi di
qualità del servizio e la gestione di diversi livelli di priorità
del traffico, coerenti con l’evoluzione verso nuove architetture
di rete, fermo restando l’incancellabile principio della net
neutrality.
Si punta sul co-investimento.
Sì, l’Agcom propende in questa direzione sebbene l’Europa sia
orientata su una competizione di tipo infrastrutturale per favorire
la concorrenza: considerate le difficoltà degli operatori a
reperire risorse in un momento economico fra l’altro non facile,
appare improbabile o quanto meno difficile che si sviluppi più di
una rete.
Si sta facendo strada il modello della cooperazione
pubblico-privata a livello locale. Diremo addio alla Ngn
nazionale?

La rete unica è senza dubbio il punto di arrivo. Ma è evidente
che almeno inizialmente la realizzazione delle reti vedrà
impegnate singole aree geografiche dove, tra l’altro, le
amministrazioni pubbliche stanno spingendo sugli investimenti in
fibra. Ma non si può pensare a una doppia velocità: il rischio
concreto è che si inasprisca il digital divide e che non si riesca
a soddisfare la crescente domanda di banda lasciando addirittura
fuori dalla partita intere porzioni di territorio. Se così fosse
si creerebbero esclusioni sociali gravissime. Quindi non bisogna
perdere di vista l’obiettivo: dare vita ad un’infrastruttura di
carattere nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati