Poste Italiane, server in tilt. Ripristinati i servizi

Un problema nel sistema ha bloccato il servizio negli sportelli di Roma e di altre regioni. Per gli utenti difficoltà ad utilizzare il Postamat e a pagare bollettini. Protestano sindacati e consumatori, poi l’azienda si scusa e assicura: “I tecnici hanno riattivato il regolare funzionamento”

Pubblicato il 03 Giu 2011

Ancora problema per i servizi postali a causa del black out del
server centrale di Poste Italiane. Il disservizio iniziato
mercoledì sembrava essere stato risolto e invece si è trascinato
fino ad oggi  in una parte dei 14mila uffici sparsi sul territorio
nazionale. Sugli sportelli sono comparsi fin dalla prima mattinata
cartelli con su scritto: “Causa problemi di linea i servizi non
sono disponibili”. Tra i servizi più difficilmente erogati
quello di Posatmat e pagamento bollettini.

In una nota diffusa alle 16 di oggi Poste Italiane si scusa con la
clientela “per le difficoltà nella fornitura dei servizi
avvenute negli uffici postali a causa di un guasto al sistema
informatico che ha rallentato le operazioni, con l'effetto di
allungare i tempi di attesa, e in alcuni casi ha impedito
l’esecuzione delle operazioni stesse. I tecnici hanno
ripristinato il regolare funzionamento del sistema per la fornitura
di tutti i servizi postali e finanziari. In ogni caso, nella
giornata odierna sono state regolarmente eseguite 5,5 milioni di
operazioni, a fronte dello standard giornaliero che è pari a 7
milioni di operazioni. Per assicurare il completamento delle
operazioni, oggi gli uffici postali rimarranno aperti anche oltre
il normale orario di lavoro, fino a che non saranno serviti tutti i
clienti”.

Tra le zone più interessate la provincia di Roma e le Marche.
Nella regione, in particolare, la Slp-Cgil denuncia “ripetuti
malfunzionamenti» della piattaforma Sdp: maschere che appaiono e
scompaiono dai monitor, operazioni non contabilizzate, postazioni
che non si riavviano dopo l'ennesimo crash”.

“Alle intuibili criticità tecniche che pesano sul personale in
servizio – rileva il sindacato – si sommano le comprensibili
lamentele della clientela: dal giorno 1 è stato possibile pagare
solo una minima parte delle pensioni ed accettare solo pochi
bollettini di versamento per le utenze in scadenza”.

“Dai territori – prosegue la nota – ci segnalano decine di mail
commerciali che incitano alla produzione e alla sottoscrizione di
nuovi contratti quando è praticamente impossibile portare a
termine con efficacia le più semplici operazioni transazionali”.
Il sindacato chiede “il massimo supporto agli uffici” con
"l'erogazione dello straordinario necessario per smaltire
le code e effettuare le chiusure di cassa” e “chiare
disposizioni su come comportarsi nell'eventualità non sia
possibile chiudere le giornate contabili, impartite entro
l'orario di chiusura e attraverso fax visto che dagli uffici è
quasi impossibile accedere anche alla posta elettronica”.

Levata di scudi anche da parte dei consumatori. Il Codacons precisa
che “questa mattina disservizi, più e meno gravi, e lunghe file
agli sportelli negli uffici postali di Roma a causa del cattivo
funzionamento di un nuovo software”.

“Il Codacons – continua l’associazione dei consumatori –
venuto a conoscenza dell’accaduto, ha preso subito contatto con i
vertici di Poste Italiane ed è tuttora in attesa di chiarimenti e
maggiori informazioni. L’associazione comunque invita, in attesa
di conoscere le ragioni e la durata degli inconvenienti, tutti i
cittadini che hanno subito dei danni dai disservizi a contattarla,
e segnalare l’accaduto sul blog del presidente Codacons, l’avv.
Carlo Rienzi, per ottenere un risarcimento proporzionato
all’accaduto”.

E anche la politica invita a fare chiarezza. “I disservizi
postali che hanno caratterizzato questi ultimi giorni e anche nella
giornata odierna, determinati dal blocco dei terminali, hanno
determinato un grave disagio agli utenti per le ovvie difficoltà
legate ai pagamenti delle bollette – afferma Michele Pagano,
presidente del Coordinamento Udc della provincia di Roma –
Esprimiamo perplessità rispetto all'accaduto, auspichiamo
l'accertamento delle cause scatenanti il blackout
nell'erogazione del servizio e confidiamo che episodi di questo
genere non abbiano a ripetersi nel futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati