MERCATI

“Incubatore” Silicon Delta, ecco perché l’industria Internet sarà made in China

Si concentra nel Guangdong la maggior parte delle società più innovative del paese. Il mix di imprenditorialità, creatività, struttura di mercato, infrastrutture per le comunicazioni e ampiezza dei fondi per il comparto tecnologico stanno trasformando l’area in ecosistema leader al mondo per il digital e l’advanced manufacturing. È solo questione di tempo

Pubblicato il 17 Ago 2017

guandong-cina-170817145235

La prossima idea rivoluzionaria per il settore tecnologico mondiale molto probabilmente sarà prodotta dalla Silicon Delta cinese, ovvero un insieme di città localizzate nella provincia di Guangdong, dove si trova la maggior parte delle società più innovative del paese.

È solo questione di tempo. L’unione tra imprenditorialità, creatività, struttura di mercato, infrastrutture per le comunicazioni e l’ampiezza dei fondi per il comparto tecnologico cinese dovrebbe trasformare molto presto la leadership del paese in realtà.

Gli indizi sono già facilmente riconoscibili, principalmente nella zona del Delta del Fiume delle Perle che, insieme a Shenzhen, è la patria di alcune delle più grandi compagnie del settore hi-tech e che si è trasformata in un ecosistema leader nel mondo per il digital e l’advanced manufacturing.

Il catalizzatore della strepitosa crescita della Silicon Delta è rappresentato dal rapido incremento dell’utilizzo della tecnologia in Cina. Infatti, secondo il recente sondaggio Trust in Technology condotto da Hsbc, in Cina il 100% degli intervistati possiede uno smartphone, l’82% ha utilizzato strumenti finanziari attraverso i social media, mentre il 43% possiede uno speaker intelligente. Non deve nemmeno sorprendere che ad aprile Tencent, società del comparto internet con sede a Shenzhen, sia diventata la decima tre le più grandi compagnie quotate in tutto il mondo, seguita da Alibaba, il gigante dell’e-commerce che occupa l’undicesima posizione.

In occidente, gli utenti degli smartphone utilizzano app diverse per soddisfare differenti necessità: Whatsapp, Amazon, Facebook, Uber e AirBnb. In Cina, invece, Baidu, Alibaba e Tencent (colloquialmente chiamate BAT) sono riuscite a creare un’esperienza completa su una singola piattaforma. Non è più necessario passare da un’app all’altra, quasi tutto quello di cui avete bisogno è integrato.

Quando, sei anni fa, Tencent ha lanciato la sua app WeChat questa aveva unicamente la funzione di messaggistica istantanea. Al contrario oggi WeChat, tra le varie opzioni, offre ai suoi oltre 900mila user attivi l’accesso a social media, servizi di pagamento, app di incontri, notizie e messaggistica. Pensate a Snapchat, Whatsapp, Skype, Instagram, Paypal, Facebook Live, Yelp, Tinder e Apple Pay concentrati in un unico servizio. Al contrario, le controparti occidentali di WeChat offrono ai loro utenti esperienze relativamente limitate racchiuse in una singola piattaforma.

Sarebbe però sbagliato pensare che WeChat sia riuscita a produrre una serie di servizi che sono delle semplici riproduzioni di quelli offerti dalle rivali: si tratta invece dell’esatto opposto. A partire dalle loro modeste origini 10 anni fa, le società cinesi del comparto internet sono diventate dei leader di creatività nel settore tecnologico mondiale.

Con tre semplici app è possibile avere e fare quasi ogni cosa, e incontrare quasi tutti. WeChat può inoltre mostrare i dati relativi all’affluenza di un centro commerciale ancora prima del vostro arrivo.

I giovani cinesi, che vivono in luoghi urbanizzati, continuano ad essere estremamente ricettivi verso la tecnologia e l’innovazione digitale. Dal nostro sondaggio è emerso che il 90% degli intervistati cinesi ritiene che la tecnologia renda la loro vita più semplice, mentre l’89% è d’accordo sul fatto che i passi in avanti del comparto tech renderanno il mondo un posto migliore.

I consumatori cinesi sono attratti dal potenziale delle nuove tecnologie. Il sondaggio evidenzia che il 79% degli intervistati preferisce, quando possibile, fare più attività attraverso l’uso della tecnologia; la popolazione cinese (40%) è quella che usa maggiormente la tecnologia per il riconoscimento dell’impronta digitale, seguita da quella indiana (31%). Nella parte più bassa della classifica che indica percentuale di adozione del sistema di riconoscimento dell’impronta digitale per identificarsi, invece, troviamo la Francia e la Germania, con solo il 9%, e il Canada con il 14%.

Le “Bat” (Baidu, Alibaba, Tencent) e le altre società tech cinesi stanno facendo ingenti investimenti nell’innovazione. Sono all’avanguardia in termini di ricerche per l’intelligenza artificiale, un tipo di tecnologia che, secondo le stime, in futuro avrà sulle nostre vite lo stesso impatto che ha avuto la scoperta dell’elettricità, riuscendo ad alimentare a corrente diversi prodotti e apparecchiature mediche, fino alle auto a guida autonoma e ai servizi di pagamento.

Il paese ha inoltre creato l’infrastruttura materiale necessaria per trasmettere l’enorme quantità di dati generata dai suoi colossi del settore internet, che superano di gran lunga quelli delle economie sviluppate. Anche i villaggi delle province più rurali del paese sono raggiunti dalla rete 4G e da una connessione a internet più veloce di quella disponibile in molte città europee. Tutto questo ha significativamente migliorato l’esperienza di coloro che fanno shopping online, i cui acquisti vengono direttamente consegnati sulla porta di casa da efficienti società di spedizioni lungo una moderna rete di autostrade.

Forse, la cosa più importante è rappresentata dalle dimensioni del paese che, con i suoi 1,38 miliardi di consumatori, fa sì che le aziende del comparto internet e della tecnologia possano crescere rapidamente. Le startup più promettenti attraggono fondi di venture capital anche solo sulla base del potenziale che può scaturire dalla capacità di riuscire a conquistare una parte degli utenti di questo vasto mercato.

Questo è quello che sta succedendo nell’area del Delta del Fiume delle Perle. Ispiratosi alla Silicon Valley, Shenzhen è diventata un fulcro di fondi di venture capital, acceleratori e dipendenti dei giganti dell’industria tech pronti a creare la prossima startup di successo.

Tutti questi fattori hanno creato una “tempesta perfetta” di innovazione che sta capovolgendo le vecchie e comuni percezioni. Con l’espansione a livello mondiale delle società cinesi del comparto internet, sia tramite acquisizioni (come quella di Skyscanner da parte di Ctrip) sia dal punto di vista organico (come la costruzione di una rete mondiale di commercianti per Alipay di Alibaba), sembra che la prossima generazione di colossi dell’industria internet sarà Made in China.

Quindi, se mai dovesse capitare che i dirigenti della Silicon Valley si trovino a corto di idee possono sempre recarsi nella Silicon Delta in Cina, e sono convinto che in futuro in molti lo faranno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati