BILANCIO

Lenovo manca il bersaglio, trimestrale in perdita

A sorpresa l’azienda cinese registra un rosso di 72 mln di dollari. Pesano gli alti costi dei chip di memoria e del marketing mobile, calano le vendite di pc. Vertici ottimisti sulle prospettive: “Acceleriamo sull’IoT”

Pubblicato il 18 Ago 2017

yuanqing-yang-160818131522

Trimestrale in discesa per Lenovo che mostra i segni della perdita di peso sul mercato globale dei personal computer, mentre la divisione smartphone non decolla. L’azienda registra una perdita netta di 72 milioni di dollari nel trimestre fiscale chiuso a giugno contro 173 mln di profitto dello stesso periodo l’anno scorso. I ricavi sono scesi a 10,01 miliardi di dollari da 10,06 miliardi di dollari. Si tratta della prima trimestrale negativa dopo due anni.

A zavorrare i numeri ha contributo una compressione dell’offerta nei chip di memoria e i prezzi alti dei componenti e del marketing: fattori che colgono l’azienda alle prese con un periodo di trasformazione strategica. Il presidente e Ceo Yang Yuanqing ha dichiarato che i prezzi dei memory chip sono cresciuti a livelli senza precedenti, spinti dall’alta domanda.

Nonostante lo scenario sfidante il vertice mostra ottimismo sulle prospettive dei margini e la strategia sul business mobile. L’azienda specifica che “grazie alla forza della sua strategia ‘a tre ondate’ (3-wave strategy), la trasformazione aziendale di Lenovo ha compiuto grandi passi avanti nel primo trimestre garantendo alla società una solida redditività nel proprio core business, quello dei PC e smart devices, e migliorando ricavi e profitto nelle aree di crescita mirata, tra cui il data center e il mobile”. Lenovo ricorda come il Data Center Group sia stato “alimentato da nuovi investimenti in persone e prodotti mentre il Mobile Business Group ha lanciato nuovi prodotti di rilievo nella linea Motorola e ha ampliato i propri sforzi di branding in tutto il mondo.

“Nel primo trimestre di quest’anno fiscale abbiamo avuto una perfomance stabile e abbiamo eseguito la nostra strategia a tre ondate con impegno. Abbiamo mantenuto la nostra redditività leader di settore nei PC, costruito basi solide nel mobile e nel data center, e investito ulteriormente nei campi del ‘Device + Cloud’ e ‘Infrastruttura + Cloud’ – alimentati dalla Intelligenza Artificiale – ha dichiarato Yang Yuanqing -. Abbiamo fatto ottimi progressi su ogni fronte della nostra strategia. In particolare, MBG ha continuato a migliorare e sta arrivando al break-even nella seconda metà di quest’anno fiscale. Anche il business di DCG ha avuto un buon slancio. Mentre i due nuovi motori di crescita guadagnano velocità, riteniamo che seguiranno presto risultati sostenibili”.

Per il primo trimestre fiscale, concluso il 30 giugno 2017, il fatturato trimestrale di Lenovo – scrive l’azienda -“è stato di 10 miliardi di dollari, stabile anno su anno ma con un aumento del quarto trimestre del +4,5%. La perdita prima delle imposte del primo trimestre è stata di 69 milioni di dollari, con una perdita netta di 72 milioni di dollari. Il risultato operativo è salito di 110 milioni di dollari da trimestre a trimestre. Il profitto lordo della società per il primo trimestre è diminuito del -11% rispetto all’anno precedente a 1,4 miliardi di dollari, ma è rimasto stabile rispetto al quarto trimestre, con un margine lordo del 13,6%. La perdita di base per azione per il trimestre è stata di 0,66 centesimi di dollaro”.

Lenovo ricorda di aver introdotto la sua “strategia a tre ondate, ossia quella di crescere nel settore PCSD in modo equilibrato sui profitti, accelerare nelle aree dei motori di crescita DCG e MBG e investire in aree non-hardware per far fronte alle odierne dinamiche di mercato e così facendo posizionare la società al meglio per una crescita proficua a lungo termine. Lenovo investe infatti in tecnologie di base e piattaforme di nuova generazione che aiuteranno i clienti a muoversi verso un’era di “smart Internet” in cui tutti i dispositivi intelligenti – smart devices – saranno collegati al cloud e alimentati da Intelligenza Artificiale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati