IL PROGETTO

#ItaliacheGiga, parte da Roma il roadshow di Fastweb

Dal 14 settembre e per il mese di ottobre la compagnia farà tappa in tutte le città dove sono disponibili collegamenti UltraFibra a 1 Gigabit. Pacitto: “Vogliamo far vivere ai clienti esperienze uniche”

Pubblicato il 13 Set 2017

giga-gigabit-velocità-161123151433

Prende il via da Roma domani, giovedì 14 settembre #ItaliacheGiga, il tour di Fastweb che nel corso del mese di settembre e ottobre toccherà da nord a sud tutte le città dove la compagnia offre collegamenti UltraFibra a 1 Gigabit.

Fastweb sarà presente in Piazza del Popolo con installazioni e uno spazio creato ad hoc dove i visitatori potranno entrare in contatto con Fastweb e il suo mondo fatto di innovazione, connessioni ultraveloci ed emozioni che sarà possibile condividere in ogni momento. Il tour offrirà un viaggio immersivo in alcune delle più belle località del nostro Paese grazie ai video realizzati con la tecnica della ripresa a 360°. I video potranno essere visionati attraverso l’utilizzo di speciali visori. Grazie alle riprese effettuate in tutte le direzioni, l’utente ha infatti la possibilità di spostare il proprio punto di vista e di vivere così un’esperienza unica di realtà virtuale. I video saranno anche fruibili da smartphone iOS e Android provvisti della funzionalità giroscopio e disponibili anche sui canali You Tube e Facebook di Fastweb.

Oltre alla visione dei video, i visitatori potranno inoltre cimentarsi in divertenti applicazioni basate sulla ripresa a 360° con gif animate e giocare alla scoperta dei luoghi, dei volti delle località d’Italia, scattarsi e postare sui social il proprio photosphere-selfie 360 e partecipare all’estrazione di un kit 360 costituito da una camera Gear 360, uno smartphone Samsung Galaxy S8 e un visore Gear Vr. Inoltre i visitatori potranno ricevere tutte le informazioni sui collegamenti UltraFibra Fastweb disponibili in città, che consentono velocità di connessione alle fino a 1 Gigabit in download e fino a 200 Megabit in upload.

“Con questa iniziativa vogliamo dare la possibilità a tutti coloro che visiteranno le nostre postazioni in giro per l’Italia di vivere fino in fondo le sensazioni immersive e sensoriali che solo la realtà virtuale riesce a trasmettere – spiega Luca Pacitto, Head of Brand Marketing & Communication di Fastweb – Fastweb è sinonimo di innovazione ed è per questo motivo che la società ha iniziato già da tempo ad esplorare le possibili applicazioni e gli utilizzi della tecnologia a 360° non solo per promuovere territori ma anche per far vivere alle persone esperienze uniche ed indimenticabili grazie alla potenza del Giga”.

Il servizio Ultrafibra a 1 Gigabit sarà disponibile per le circa 300.000 unità abitative di Roma, quasi il 20% del totale della città, collegate con la rete “Fiber-to-the-home” di Fastweb, recentemente ammodernata, e con quella in fase di realizzazione da parte di FlashFiber, la joint venture creata con Tim per portare il Ftth in 29 città.

Un ulteriore milione di abitazioni (62% del totale) è invece collegato al momento dall’infrastruttura “Fiber-to-the-cabinet” (Fttc), con performance fino a 200 Megabit al secondo in download, portando il totale delle abitazioni coperte dal servizio a banda ultra-larga a 1.300.000, circa l’82% della città. Entro la fine del 2018, le unità abitative per le quali sarà realizzato il tratto finale dall’armadio all’abitazione – e che saranno abilitate al servizio Ultra-fibra ad 1 Gigabit – diventeranno complessivamente un milione, ovvero il 62% del totale.

La politica di investimenti sulla città paga anche in termini di risultati: Fastweb è il primo operatore alternativo a Roma con una quota del mercato dei servizi di connettività a banda ultra-larga del 30%.

L’UltraFibra a 1 Giga crea connessioni più potenti anche quando non si è in casa, grazie al WOW FI, il servizio Wi-Fi condiviso che permette a tutti i clienti Fastweb di navigare gratuitamente accedendo ai punti Wi-Fi messi a disposizione dai membri della Community in oltre 800 città italiane. I clienti Fastweb che abilitano il proprio telefono o device mobile, potranno navigare gratuitamente quando si muovono in città, grazie ai 136 mila hot-spot attivi nella città di Roma. Con il passaggio al servizio Giga, il servizio WoW-FI, già utilizzato nella sola città di Roma da oltre 142mila clienti ogni settimana, diventa ancora più performante e funzionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati