IL PUNTO

Telecom, Gentiloni in campo: “Rete Sparkle strategica”

I dossier sulla sicurezza nazionale al centro dell’audizione del premier al Copasir. Attesa il 25 25 settembre la delibera del comitato di Palazzo Chigi sul Golden power. Fino ad allora tutti gli atti e le nomine a rischio “congelamento”, compresa quella del nuovo Ad

Pubblicato il 13 Set 2017

telecom-italia-160317120037

Saranno due settimane intense e determinanti per il futuro societario quelle che attendono Telecom Italia: da una parte Palazzo Chigi è chiamato a sciogliere, con la decisione attesa per il 25 settembre, il nodo del golden power rispetto alla posizione di Vivendi in Telecom, di cui la media company francese detiene il 23,9%. Dall’altro la società è chiamata a nominare i nuovi vertici societari dopo l’uscita di scena dell’Ad Flavio Cattaneo e l’affidamento dell’interim ad Arnaud de Puyfontaine, in un riassetto che ha visto entrare nel management anche Amos Genish – ex chief convergence officer di Vivendi ed ex Ceo di Gvt – a direttore operativo e in pole position per la poltrona di Ad.

Intanto ieri sera dalla riunione del Copasir sono filtrate alcune dichiarazioni del premier Paolo Gentiloni, che, stando a quanto riportato da alcuni componenti della commissione, avrebbe sostenuto che il governo è pronto a usare “tutti gli strumenti che la legge mette a disposizione” l’infrastruttura di Telecom Sparkle, che avrebbe un valore che Gentiloni ha definito “strategico” per il Paese.

La decisione del comitato che a Palazzo Chigi sta lavorando sul dossier golden power, per verificare se ci siano gli estremi per l’esecutivo di bloccare o dettare condizioni sull’affaire VivendiTelecom, è attesa per i prossimi giorni, e potrebbe arrivare il 25 settembre. In questo quadro Vivendi avrebbe – secondo le indiscrezioni – avanzato anche la richiesta per riaprire i termini della notifica e poter così comunicare al Governo di aver assunto “un’influenza dominante su Telecom”. Se questa possibilità fosse concessa ai francesi, l’azionista di maggioranza di Tim potrebbe evitare una multa da 300 milioni di euro.

Ma l’iter in corso sul golden power potrebbe avere anche altri riflessi su Telecom: secondo un’interpretazione delle norme che sta circolando negli ultimi giorni, ripresa oggi dal Sole24ore, sia nel caso che Vivendi inoltri nei prossimi giorni la notifica al governo, sia che il comitato di Palazzo Chigi disponga l’obbligatorietà della notifica, dal momento della decisione l’operatore potrebbe vedere di fatto “congelata” ogni possibilità di movimento, in attesa che l’esecutivo faccia un supplemento di approfondimenti per capire se applicare il golden power. Fino a quando non avrà sciolto questa riserva per Telecom – ma ci sono altri pareri discordi su questo punto – potrebbe rivelarsi impossibile dare vita al nuovo assetto societario e nominare il nuovo amministratore delegato.

Intanto è attesa per oggi la decisione di Agcom sul nuovo piano messo a punto dalla società per ottemperare alla delibera dello scorso aprile e che dovrebbe preludere alla sterilizzazione del 20% dei diritti di voto in Mediaset. La bilancia, secondo le indiscrezioni della vigilia del Consiglio, vedrebbe la bilancia pendere a favore della creazione di un blind trust di diritto italiano per sterilizzare il 20% dei diritti di voto di Vivendi, oggi in Mediaset al 29,9%. Anche in caso di giudizio positivo, l’Authority continuerà a monitorare l’esecuzione del piano e l’ottemperanza alla delibera della stessa Agcom che, lo scorso aprile, ha dato a Vivendi un anno di tempo per scendere nel capitale di Mediaset o di Tim, dal momento che la presenza contemporanea alle quote attuali violerebbe l’articolo 43 comma 11 del Tusmar, testo unico per i media e l’audiovisivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati