MEDIA

Tivùsat-Yotta, nasce la app per la televisione in chiaro

Alberto Sigismondi: “Con lo sviluppo della operator application abbiamo la grande opportunità di raggiungere il massimo livello di customer satisfaction, di offrire una esperienza unica e innovativa a tutti gli spettatori della televisione gratuita”

Pubblicato il 14 Set 2017

televisione-170914174841

Nasce dalla partnership tra Tivù e Yotta Media Labs, l’app sviluppata per il mercato della Televisione gratuita, satellitare e digitale terrestre, che ingloba al suo interno tutte le funzioni più innovative e performanti, tipiche di una applicazione per broadcaster televisivi. La soluzione, si legge in una nota di Tivù, “accresce notevolmente la facilità d’uso dei servizi interattivi e permette all’utente della televisione gratuita un grande salto di qualità nella sua esperienza di spettatore, con una fruizione dei servizi del tutto analoga a quella messa a disposizione dai migliori operatori di Pay-Tv”.

Queste le caratteristiche principali di “tivùon! app”, che verrà lanciata ufficialmente sul mercato italiano alla fine del 2017 sui nuovi televisori Samsung certificati tivuòn dotati di HbbTV: nuovo design grafico, massima valorizzazione sugli schermi HD, Ultra HD e 4K; EPG dei 7 giorni successivi alla data di visione di tutti i canali televisivi, funzione “Ultimi 7” giorni con la possibilità di guardare o rivedere un programma dell’ultima settimana; sezione “Scelti per te”, con i suggerimenti su cosa guardare live e on demand. Tasto “Ricerca” per andare direttamente al proprio programma preferito.

L’applicazione presenta un alto livello di protezione, conforme ai requisiti dell’ecosistema italiano tivùon. Tivù e Yotta presenteranno in anteprima il ‘next step’ dell’applicazione: la versione di “tivùon! app” che punterà sull’integrazione tra i televisori Samsung HbbTV 2.0.1 e i dispositivi iOS e Android in modalità second screen. Questa versione della tivùon! app, che sarà disponibile per i clienti italiani nel primo trimestre 2018, permetterà un’ integrazione tra schermo TV e dispositivo mobile (tablet, smartphone), accompagnando lo spettatore direttamente verso il futuro della Televisione. Tra le nuove funzionalità dell’app il controllo dell’applicazione tivùon attraverso il second screen del dispositivo, la sincronizzazione dei dati tra schermo tv e second screen del dispositivo, la sincronizzazione dei propri contenuti preferiti sui due schermi (schermo tv e second screen del dispositivo), e la riproduzione di un contenuto lanciato attraverso il second screen sullo schermo tv e viceversa.

“Sin dalla sua fondazione – afferma Alberto Sigismondi, consigliere delegato di TivùTivù ha lavorato in Italia con i migliori produttori di decoder e televisori per sviluppare i suoi servizi multipiattaforma: le certificazioni di tivùsat per il satellite gratuito, di tivuon per i servizi Ott, di quelle per il digitale terrestre in collaborazione con Dgtvi. Con lo sviluppo della Operator Application abbiamo la grande opportunità di raggiungere il massimo livello di customer satisfaction, di offrire una esperienza unica e innovativa a tutti gli spettatori della televisione gratuita. L’obiettivo di Tivù è ora quello di fare includere l’OpApp in tutti i televisori di nuova generazione certificati tivùon e dotati di HbbTV che verranno prodotti dal 2018”.

Tivù, con la collaborazione della Free TV Alliance, ha partecipato alla prima scrittura delle specifiche per la Operator Application nello standard Hbbtv. “Tivù, Yotta Media Labs e Free Tv Alliance sono fortemente impegnate nello sviluppo delle Operator Application e per la creazione di uno standard comune per servizi e tecnologia a vantaggio di tutti gli attori della Tv satellitare gratuita – conclude la nota – telespettatori, broadcaster e produttori di contenuti”.

Tivùsat ha recentemente superato i 3 milioni di smart card attive. La piattaforma nasce nel 2009 quale strumento di cooperazione tra broadcaster per agevolare il passaggio dalle diffusioni televisive digitali terrestri, in analogia a esperienze simili di altri Paesi, ed è gestita da Tivù s.r.l, società partecipata da Rai, Mediaset, Telecom Italia, Associazione TV locali e Aeranti Corallo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati