Cloud, nuove soluzioni per gli ambienti di supercalcolo

Pubblicato il 09 Giu 2011

Ibm lancia le nuove offerte cloud per l’High Performance
Computing (Hpc) per aiutare i clienti ad affrontare i carichi di
lavoro di calcolo tecnico e scientifico avanzato.

Oggi molte organizzazioni operano con pool separati di sistemi
dedicati al calcolo numerico intensivo o HPC (High Performance
Computing). Le offerte cloud Hpc  consentiranno ai clienti di
collegare in un unico cloud privato ad alte prestazioni le risorse
di calcolo dei vari dipartimenti, fornendo allo stesso tempo agli
amministratori di sistema la flessibilità per assegnare priorità
ai vari workload, sulla base delle esigenze tecniche o di business.
E in ambito scientifico perchè i progetti siano efficienti e
convenienti in termini di costi, il cloud computing deve essere
ottimizzato per questo genere di applicazioni , come indicato da
uno studio del Lawrence Berkeley Lab nell’ambito del suo Magellan
Project
(http://www-03.ibm.com/press/us/en/pressrelease/28821.wss).

Unendo sistemi distinti in un’unica risorsa centralizzata, i
clienti possono facilmente acquisire una maggiore potenza di
calcolo per far fronte alle più importanti priorità di business.
Ad esempio, anziché segmentare le risorse informatiche per
reparto, le organizzazioni che si occupano di bioscienze possono
ora raggruppare in un unico pool i sistemi di tutta
l’organizzazione e dedicarli, secondo le necessità, ai progetti
più urgenti come la scoperta di nuovi farmaci o l’analisi di
enormi quantità di dati genomici, senza la necessità di reperire
risorse all’esterno.

Le offerte cloud consentono ai clienti di gestire e prioritizzare
più facilmente le risorse di calcolo su base globale, mantenendo
però le attività operative e i dati al sicuro dietro i firewall
aziendali. Ciò consentirà alle organizzazioni, in settori quali
il petrolio e gas o la produzione industriale, di raggruppare e
scalare le risorse di calcolo interne per far fronte a importanti
variazioni della quantità di dati, anche non strutturati, che
devono essere elaborati e analizzati.

Le soluzioni comprendono:  Hpc Management Suite for Cloud, un
nuovo gestore delle risorse, con strumenti che consentono agli
amministratori di gestire il cloud, programmare i carichi di lavoro
e misurare i consumi energetici, consentendo agli utenti finali di
visualizzare e accedere all’intera serie di risorse Hpc a loro
disposizione nel cloud; servizi per il cloud in ambiente Hpc
quick-start per aiutare a installare, configurare e ottimizzare un
cloud privato o in hosting privato, con formazione per gli
amministratori di sistema per assicurare il successo del progetto;
infine soluzioni Ibm Intelligent Cluster ottimizzata, con server,
storage e switch perfettamente integrati, già configurata, testata
e pronta per essere direttamente inserita nel data center.

Le nuove offerte sono un complemento di Ibm SmartCloud – una
piattaforma cloud sicura, di classe enterprise, creata
specificamente per soddisfare le esigenze delle imprese.

Ibm fornirà inoltre versioni delle offerte cloud Hpc specifiche
per settori di mercato, iniziando con Ibm Engineering Solutions for
Cloud, ottimizzate per le aziende di elettronica e per i produttori
del settore automobilistico e aerospaziale.

L’High Performance Computing è fondamentale per l’innovazione
nel settore automobilistico dell’auto secondo uno studio del
Council on Competitiveness. Il Council ha riscontrato che Hpc e Cae
(Computer-Aided Engineering) aiutano la Ford Motor Company a
guidare l’innovazione nel settore, ottimizzando lo sviluppo dei
prodotti, creando prodotti di alta qualità e migliorando il
time-to-market.

Ibm Engineering Solutions for Cloud comprendono inoltre Ibm
Rational Software e Systems Engineering Solution, Ibm Collaboration
Hub e acceleratori 2D/3D, per creare un cloud sicuro e ben gestito,
ottimizzato per gli ambienti di progettazione, insieme ad
applicazioni di partner Isv, tra cui Ansys, Inc., Cadence Design
Systems, Inc., Exa Corporation e Magma Design Automation.

Le nuove offerte cloud Hpc e Ibm Engineering Solutions for Cloud
saranno disponibili nel terzo trimestre del 2011.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati