ICITYLAB 2017

Smart city, ecco come le piattaforme digitali abilitano l’innovazione

In Italia le PA locali hanno sviluppato sistemi di partecipazione online per contribuire a disegnare le città del futuro. Tutto quello che sta succedendo

Pubblicato il 25 Set 2017

smart-work-170721114049

Per la serie «sulla partecipazione non scherziamo affatto», ci ritroviamo oggi a parlare del tema, parallelamente alla scadenza dei primi due mesi di attività del progetto PartecipaNet, che nasce in collaborazione con ANCI al fine di elaborare un Rapporto sull’ innovazione digitale applicata alla partecipazione. I primi risultati sullo stato dell’arte saranno presentati da FPA nel corso della sesta edizione della Manifestazione ICity Lab il 24 e 25 ottobre 2017.

Il principio che muove l’analisi riguarda le criticità emerse da parte degli amministratori, da quando i processi partecipativi hanno cominciato ad essere un punto all’ordine del giorno nelle agende locali. Una di queste – e forse la più preoccupante – compete un’estrema eterogeneità delle pratiche partecipative e degli strumenti che oggi sono offerti o praticati dalle istituzioni locali italiane. Alcuni – il Comune di Bologna in prima istanza – si sono dotati di uno strumento normativo atto a favorire la partecipazione di tutti i portatori di interesse legittimo; altri – come il Comune di Cremona – invece, stanno optando sempre di più sulle partnership pubblico-private (PPP).

Quello che resta ancora da approfondire è se esista una metodologia condivisa o condivisibile per la partecipazione, che possa valere trasversalmente, se non in tutti, almeno nella maggior parte dei territori. Se ci sentisse la Ostrom probabilmente inorridirebbe a questo pensiero. Chiunque abbia una conoscenza seppure superficiale dei processi partecipativi saprebbe che non esiste un modello valido a prescindere dal contesto in cui è attivato. Se partiamo dal presupposto che i cittadini non portano solo problemi e istanze, ma anche tante soluzioni, è chiaro che la cultura di ciascuno di loro influenzi anche gli strumenti e i percorsi intrapresi.

Il nostro proposito è piuttosto quello di fornire una visione di contesto sull’ innovazione digitale applicata alla partecipazione, al fine di indicare una roadmap utile alla definizione di obiettivi e finalità per uno sviluppo coerente, omogeneo e sostenibile. In altre parole, possiamo affermare che in qualche misura a contesti simili che utilizzano strumenti partecipativi simili corrispondano conseguenze simili?

Per poter rispondere, il primo esercizio che ci ha visti impegnati negli ultimi due mesi si è composto di quattro azioni:

AZIONE 1 | Abbiamo creato, in collaborazione con ANCI, la community PartecipaNet (https://community.agendaurbana.it/comunita/partecipanet). La community connette le migliori pratiche urbane a livello nazionale sul tema processi partecipativi. A livello di struttura, questa si compone di quattro temi principali: bilancio partecipativo, piattaforme digitali, Dibattito Pubblico, strumenti normativi a supporto della partecipazione. Questi sono categorizzati all’interno dello strumento FORUM, che è alimentato da notizie spot segnalate dai propri membri. Al di fuori del FORUM, è possibile inviare segnalazioni (link ad articoli, bandi, approfondimenti sui quattro temi), caricare documenti, video e scrivere articoli a firma;

AZIONE 2 | Abbiamo effettuato una prima ricognizione delle buone pratiche a proposito di piattaforme partecipative digitali, tra le quali segnaliamo quella messa a disposizione dal Comune di Barcellona al fine di innescare processi partecipativi con la comunità catalana. Di seguito il link alla piattaforma: https://www.decidim.barcelona/, della la versione tradotta in italiano è al momento in fase di sperimentazione;

AZIONE 3 | Sul tema bilancio partecipativo abbiamo da poco attivato una collaborazione con l’Università di Milano per la ricognizione e lo scambio di informazioni concernenti le migliori pratiche a livello nazionale. Responsabili del processo per il Comune di Milano saranno Fiorella De Cindio e Giulia Bertone, che seguiranno le attività in prima persona anche all’interno della community;

AZIONE 4 | Abbiamo interpellato alcuni dei maggiori esperti sul tema, che hanno presentato i primi approfondimenti nel corso di webinar PartecipaNet_A che punto siamo con i processi partecipativi? (Tutti gli atti del webinar).

Il lavoro va avanti, e sarà materiale utile durante alcuni incontri programmati per la Manifestazione milanese. Da non perdere, sicuramente il convegno PA abilitanti e piattaforme che favoriscono la partecipazione: un confronto tra amministrazioni virtuose (http://icitylab2017.eventifpa.it/event-details/?id=5718), partendo proprio dall’amministrazione milanese, nella figura dell’Assessore alla partecipazione Lorenzo Lipparini. Segnaliamo inoltre l’incontro in logica reverse engineering Il crowdfunding civico che funziona: la PA che incentiva le iniziative dal basso esiste (http://icitylab2017.eventifpa.it/event-details/?id=5727), per il quale si prevedrà uno spazio laboratoriale di – ça va sans dire – partecipazione attiva degli uditori, che potranno apprendere il meccanismo retrostante le politiche pubbliche sul tema del fundraising dal basso. Il programma, come il progetto, è in continuo aggiornamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati