LA DECISIONE

Tim, slitta a domani la decisione su golden power. Calenda: “Ci sono gli estremi”

Nel pomeriggio a Palazzo Chigi la riunione: si stabilirà se la posizione di Vivendi nella compagnia possa far scattare i poteri speciali del governo sugli asset strategici

Pubblicato il 25 Set 2017

tim-170913225428

E’ stata rinviata a domani la riunione del comitato governativo sulla verifica per l’attivazione della golden power su Tim. La riunione si terrà a Palazzo Chigi nel pomeriggio. Il team è chiamato a stabilire se la posizione di Vivendi nel colosso tlc possa far scattare i poteri speciali del governo sugli asset strategici (il cosiddetto golden power).

Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda a margine del G7 dell’industria, ha detto che “ci sono gli estremi per esercitare la golden power”. “C’è necessità di notificare il controllo (da parte di Vivendi, ndr) e per quanto riguarda la sicurezza esiste un tema reale che va gestito in modo equilibrato e assolutamente non punitivo”, ha chiarito.

Vivendi avrà fino a 90 giorni per difendere le sue ragioni. Poi la palla passerà di nuovo al governo il cui comitato ha anche deciso che Inwit è controllata dal colosso media francese. “Questo risultato non ci sorprende, tenendo conto che Telecom Italia detiene il 60% della società delle torri mobili. Non ci aspettiamo significativi implicazioni su Inwit “, affermano gli analisti di Banca Akros.

In proposito in un’intervista, il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha confermato che ci sono gli estremi per l’esercizio del golden power, pur non entrando nel dettaglio delle modalità con cui verrà applicato. “L’Italia”, ha spiegato Calenda, “vuole che un investitore che viene da noi, ed è benvenuto, rispetti le regole. Nel caso di Vivendi -Tim era previsto l’obbligo di notifica e Vivendi non l’ha fatto. Noi non siamo un Paese aperto a scorrerie o che possa essere trattato con leggerezza”, ha rimarcato il ministro.

E’ possibile che l’intervento del governo si limiti a una sanzione, ma non coinvolga un riassetto di Sparkle o della rete fissa. “Le indiscrezioni sembrano puntare a un intervento governativo meno dirigista rispetto a quanto emerso fino a ora, lasciando probabilmente alla moral suasion tematiche quali la separazione della rete – commentano stamani gli analisti di Equita – Ci sembrano condizioni più favorevoli per Telecom Italia per esaminare le diverse opzioni sulla rete”.

Se la rete dovesse rimanere fuori dal dibattito, sarebbe naturalmente una buona notizia per Telecom Italia in vista del bilaterale Italia-Francia del prossimo 27 settembre che dovrebbe portare un clima più costruttivo tra i due Paesi, anche sulla vicenda Fincantieri -Stx France. Il giorno successivo, 28 settembre, il cda di Telecom Italia dovrebbe nominare il nuovo ceo, chiarendo il ruolo di Amos Genish (ceo o direttore generale?) che, secondo indiscrezioni di stampa, non vuole la separazione della rete, mentre il governo starebbe continuando a studiare un piano per creare una società delle reti.

Gli altri candidati al ruolo di ceo sarebbero l’attuale presidente, Giuseppe Recchi, e Paolo dal Pino, ex top manager di TI (ricopriva il ruolo di responsabile delle attività sudamericane del gruppo). Voci precedenti hanno anche menzionato Mauro Moretti, ex amministratore delegato di Finmeccanica, e Franco Bernabè, membro del consiglio di amministrazione e due volte ceo di TI. Insomma, sarà “una settimana frenetica per Telecom Italia ; ci aspettiamo almeno che venga annunciato il nuovo amministratore delegato, mentre il processo sul golden power potrebbe richiedere più tempo, mantenendo elevate le incertezze”, concludono a Banca Akros.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati