L'INDAGINE

Data protection, le aziende italiane pronte alla svolta Gdpr

Indagine Kaspersky Lab: il nostro tra Paese tra i “big five” europei in grado di rispettare le nuove norme Ue. L’85% dele imprese ha già avviato i lavori di adgeuamento

Pubblicato il 25 Set 2017

fintech-gdpr-170719224326

Le aziende italiane tra i “big five” dei Paesi europei più preparati sul nuovo regolamento Ue sulla protezione dei dati, il Gdpr. Lo rileva un’indagine da Kaspersky Lab che ha verificato i livelli di preparazione delle imprese europee rispetto al alle nuove norme. L’85% delle aziende tricolore ha già avviato i lavori di adeguamento e il 46% ha dichiarato di conoscere bene il regolamento.

Nonostante la sua decisione di uscire dall’Ue, il Regno Unito continuerà a rispettare pienamente il Gdpr e insieme a Francia, Germania, Italia, Spagna e Paesi Bassi dimostra livelli di preparazione molto più alti rispetto a Belgio, Portogallo, Danimarca e Norvegia.

Il livello di consapevolezza più basso rispetto al Gdpr, che entrerà in vigore il 25 maggio 2018, è stato raggiunto dai professionisti IT del Belgio. Nonostante le penali previste per la non conformità, un terzo (32%) degli intervistati belgi ha dichiarato di averne solo sentito parlare, mentre il 16% ha ammesso di non averne alcuna consapevolezza.

Le percentuali cambiano se guardiamo al Regno Unito dove circa la metà (49%) degli intervistati ha ritenuto di avere una buona conoscenza del Gdpr, seguiti da Francia (47%), Germania (46%) e Italia (46%). Questa notizia è certamente positiva per i clienti, che prestano sempre più attenzione a come le imprese gestiscono i loro dati personali.

Il basso livello di consapevolezza mostrato dai dipendenti del Belgio si traduce anche in una mancanza di fiducia nella capacità di rispettare il Gdpr: il 29% dei professionisti IT in Belgio crede che la propria azienda non sarà conforme entro il termine, contro il 13% in Italia e il 18% in Spagna. Inoltre, un terzo (33%) dei decision maker del Belgio e il 46% di quelli norvegesi hanno ammesso di non essere sicuri che i responsabili della gestione dei dati personali nelle loro aziende siano consapevoli del fatto che le leggi esistenti stiano cambiando.

Le prospettive sono molto più positive per i “big five” dell’Ue che si trovano in prima linea in termini di preparazione. I lavori di adeguamento al Gdpr sono ben avviati per Regno Unito (82%), Francia (82%), Germania (84), Italia (85%) e Spagna (84%). I meno preparati sono i professionisti IT della Danimarca con una percentuale del 29%, seguiti da Portogallo (26%), Norvegia (25%) e Belgio (18%).

Il 19% dei professionisti IT non è sicuro che la propria azienda abbia avviato il processo di adeguamento al regolamento. Si tratta di un dato preoccupante se si tiene conto del fatto che le aziende hanno meno di un anno per diventare conformi e che si rischiano penali e danni alla reputazione.

La mancanza di consapevolezza e di azioni di adeguamento al Gdpr da parte dei professionisti IT d’Europa è preoccupante. Le tante aziende che non si stanno preparando e non stanno apportando i dovuti cambiamenti al modo in cui le informazioni personali vengono raccolte e protette, stanno mettendo a rischio se stessi e i propri clienti.

La buona notizia è che molte aziende stanno già praticando una buona gestione dei dati, per cui anche se sembra un compito impegnativo, gran parte del lavoro preparatorio è stato fatto per garantire la conformità entro il 25 maggio 2018.

“La scadenza è la stessa per ogni azienda, a prescindere dalle dimensioni, dal settore o dalla posizione. È quindi necessario intraprendere le dovute azioni per adeguarsi alle nuove pratiche di trattamento dati prima che il Gdpr diventi un problema, piuttosto che una pratica salutare per i dati dell’azienda”, spiega Morten Lehn, General Manager Italy, di Kaspersky Lab.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati