L'EVENTO

Cybersecurity, ora la sfida è l’Internet of Systems

Cybertech Europe 2017. Andrea Biraghi (Leonardo): “Fondamentale che i system integrator si facciano trovare pronti al prossimo step”

Pubblicato il 27 Set 2017

Antonello Salerno

cybertech2017-170927135543

La nuova sfida per la sicurezza informatica della digital transformation per aziende, istituzioni ma anche semplici cittadini, che sono gli utenti finali della rivoluzione digitale, è sempre più legata all’integrazione tra sistemi diversi, che devono lavorare insieme per poter offrire nuovi servizi e aprire nuove opportunità di mercato. Il focus si sta naturalmente spostando dal campo dell’internet of things e dell’internet of everything a quello dei servizi e delle applicazioni “smart” abilitate dall’Internet of systems: l’insieme cioè dei sistemi informatici e digitali necessari per far funzionare a pieno regime ogni tipo di soluzione intelligente, che si tratti di raccolta e analisi dei dati o di intelligenza artificiale, di domotica o di servizi pubblici, di infrastrutture critiche o di sicurezza nazionale. Proprio questo è stato uno dei temi centrali di discussione della seconda e ultima giornata di Cybertech Europe 2017, evento organizzato per il secondo anno consecutivo in Italia con la collaborazione di Leonardo, a cui hanno preso parte i protagonisti della cybersecurity su scala internazionale, dai rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee ai manager delle principali aziende specializzate in sicurezza, presenti sia con i colossi internazionali sia con le numerose startup che portano creatività e nuove idee nel settore.

Andrea Biraghi

“Questa è un’occasione unica per scambiarsi idee e best practice su security e cybersecurity – spiega dal palco Andrea Biraghi, managing director della divisione Security & Information Systems di Leonardo – la rivoluzione digitale sta trasformando interi settori, dalla difesa all’industria, dall’healthcare alle attività più quotidiane con le smart city e la smart home. Siamo sempre più avviati verso la fusione tra sistemi fisici e digitali, l’era dell’Internet of systems. La domanda principale che dobbiamo porci è se stiamo facendo abbastanza per la sicurezza di questi sistemi, dal momento che la sicurezza deve essere sempre più un prerequisito per l’adozione della tecnologia”.

“Il digitale – prosegue Biraghi – favorisce l’integrazione di diverse tecnologie: in industria 4.0 come nelle smart grid, tutto ciò che è “smart” presenta problemi di sicurezza complessi, perché prevede l’integrazione di diverse tecnologie. In futuro la qualità della vita sarà più alta grazie alle tecnologie, a patto che si riesca ad assicurare la continuità dei sistemi che operano nel cyberspace: in caso contrario i danni potrebbero rivelarsi anche molto gravi”. Da qui l’appello a non relegare la cybersecurity a un semplice adempimento: “Nella gran parte dei casi – sottolinea Biraghi – alle organizzazioni è richiesto di cambiare il proprio approccio alla sicurezza adottando la security by design, progettando le piattaforme partendo proprio dalle loro caratteristiche di sicurezza. E’ una questione non soltanto di tecnologie, ma anche di approccio e di persone, dove è richiesta la partecipazione di tutti gli stakeholder. Questo va al di là della bontà e dell’affidabilità del singolo software: spesso ci troviamo di fronte a splendide tecnologie che da sole lavorano bene, ma integrate con altre non danno risultati allo stesso modo soddisfacenti. Per questo i system integrator devono farsi trovare pronti alla sfida e affiancare i singoli produttori”.

“Gli attacchi informatici hanno registrato una crescita del 200% nell’ultimo anno – spiega Giampaolo Meneghini, direttore dell’ufficio di informazione in Italia del Parlamento Europeo – L’innovazione è una strada importante per la nostra economia, un modo per creare più lavoro e un lavoro migliore, aumentando la competitività dell’Ue sul mercato europeo. Ma tutto questo apre la sfida della cybersecurity, e l’Europa crede in una nuova strategia per questo mercato, che oggi è il più innovativo nel campo dell’Ict. Farsi trovare pronti è il principale obiettivo delle istituzioni europee, come è stato confermato proprio in questi giorni al G7 di Torino. Serve standardizzazione e una certification policy che sia valida su tutto il territorio comunitario”. Un rsultato che si potrà ottenere, secondo la lettura di Meneghini, seguendo poche linee guida fondamentali, e valorizzando le opportunità che derivano dal nuovo regolamento europeo per il trattamento dei dati, il Gdpr. L’obiettivo, in generale, spiega, è di “rimuovere le barriere e rivoluzionare la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, come ci proponiamo di fare con le public-private di Ecso, e creando sinergie nella ricerca, anche attraverso le risorse di Horizon 2020”. “E’ una grande sfida, conclude Meneghini – ma abbiamo davanti l’opportunità di creare un polo di eccellenza in Europa. Per riuscirci è necessario che i cervelli rimangano in Europa: i nostri ragazzi e le nostre generazioni future sono i pilastri del successo che l’Ue potrà ottenere nel mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati