STRATEGIE

Stallo su Telecom, Asati: “Modello Inwit per lo scorporo”

La proposta dei piccoli azionisti: “Newco controllata da Telecom in cui conferire rete fissa, mobile e Sparkle”. Il presidente Franco Lombardi: “Soluzione per superare lo stallo e convergere verso una unica infrastruttura di Rete”

Pubblicato il 27 Set 2017

telecom-italia-160317120037

Il modello di Inwit è la soluzione per convergere verso una unica infrastruttura di Rete. Lo dice Asati, l’associazione dei piccoli azionisti di Telecom, che in una lettera a soci, in primis Vivendi, oltre che a governo e regolatori, per risolvere lo “stallo” su Telecom serve “procedere rapidamente con lo scorporo della rete per farla confluire in una nuova società posseduta e controllata interamente da Telecom, per poi procedere successivamente alla collocazione in Borsa”, dice Franco Lombardi, presidente di Asati.

“Potrebbe essere ricalcato a questo scopo il modello adottato per costituire Inwit con una operazione che, ricordiamo, è poi stata una soluzione di successo – afferma Asati -. Questa nuova società dovrebbe comprendere, a nostro avviso, la rete fissa, quella mobile e anche Sparkle (viste le sinergie/interdipendenze che ci sono e chi si possono creare tra questa divisione di cavi sottomarini e le altre reti) ed è un errore pensare che la strategicità e la sicurezza degli asset è questione che riguarda solo questa, se pure rilevante, porzione di Rete”.

Successivamente la nuova società potrebbe allargare l’azionariato “ad altri soggetti interessati (sull’esempio di quanto già avviene oggi per le società di servizio in altri contesti nazionali): ci riferiamo a fondi pensionistici, a privati, eventualmente a società operanti nel settore. In più si potrebbe procedere con nuovi piani di azionariato diffuso per i dipendenti e finalizzare una partecipazione attiva fino al 3-4%, come avviene in diversi paesi in Europa, anche ad es. la Francia con Vivendi è un buon esempio”. Perché, si domanda Lombardi, “non procedere in tale senso anche in Italia?”.

La proposta non è nuova, era già stata avanzata dall’associazione “ed è abbastanza simile a quella adottata di recente in Inghilterra, dove la proprietà della rete è rimasta in capo a una holding costituita da BT ed è in qualche modo la soluzione seguita in Olanda con l’acquisizione di Reggerfiber da parte di KPN, l’incumbent olandese”.

Vantaggi possibili anche per l’azionista di controllo Vivendi che “in questa ipotesi di nuovo scenario industriale/finanziario, potrebbe solo ricavarne benefici di diversa natura e tra l’altro limitando o recuperando completamente le perdite attuali. Analogamente il potenziale beneficio si allargherebbe a tutti i fondi di investimento che detengono quote (circa il 57% è capitale straniero), a tutti i dipendenti azionisti che hanno in carico con i due piani azionari un valore intorno a 0.8 euro”.

Questo potrebbe consentire di determinare un “nuovo cammino” a favore dello “sviluppo del nostro Paese” in un momento in cui la “politica in generale, è incerta e divisa sul da farsi: sul “se” e sul “come” applicare la “golden power”, su come attuare le articolate e ben documentate delibere della Consob e dell’Agcom. In attesa delle conclusioni a cui perverrà in Francia l’AMF (l’Autorité des Marchés Financieres), attraverso il nostro piccolo ma autorevole osservatorio intravediamo un futuro nebuloso, incerto, senza un indirizzo ben delineato, auspicabilmente vincente”.

L’associazione sottolinea come TIM-Telecom Italia non si sia “fermata” ma anzi abbia “già cablato per la banda ultra-larga 17 milioni di abitazioni o uffici (oltre il 70% della popolazione). Nei prossimi mesi la copertura con la nuova rete, anche in realtà territoriali più periferiche, cresceranno ulteriormente. L’entità di questi investimenti è un primato in Italia (che si lamenta per la scarsità degli investimenti). TIM – Telecom Italia è pertanto un azienda sana e all’avanguardia in un Paese come il nostro che ha un estremo bisogno di rimettere in moto la crescita del Pil”.

Nodo che “lascia perplessi” la questione della “duplicazione della parte più periferica della rete (la rete per l’accesso al servizio), ad es. nelle aree classificate come bianche o grigie. Si avrebbe uno spreco di risorse, investimenti quasi certamente senza ritorni anche nel medio-lungo periodo. Rileviamo che questa decisione non è certamente una buona notizia per tutti quegli azionisti che investono molto spesso e a lungo termine in TIM – Telecom Italia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati