Fastweb, a Cagliari taglio del nastro della nuova sede

Pubblicato il 17 Mag 2017

Fastweb battezza i nuovi uffici in Sardegna. L’operatore ha inaugurato oggi, alla presenza di Claudia Medda, assessore all’Innovazione Tecnologica del Comune di Cagliari, di Roberto Biazzi, Chief Human Capital Officer di Fastweb e di Claudio Pellegrini, responsabile mercato Executive e PA di Fastweb, la nuova struttura situata all’interno del Campus Sa Illetta presso Cagliari. Con l’apertura dei nuovi uffici Fastweb prosegue così il suo percorso di crescita e rafforza la sua presenza nella Regione Sardegna dando un nuovo, importante impulso allo sviluppo del tessuto economico locale.

“Fin dalla sua nascita, 18 anni fa, Fastweb si è distinta per la sua naturale propensione all’innovazione e per lo sviluppo di reti ed infrastrutture che hanno significativamente contribuito alla digitalizzazione del Paese attraverso collegamenti super veloci in fibra ottica alla rete Internet” ha dichiarato Roberto Biazzi, Chief Human Capital Officer di Fastweb. “Un percorso di sviluppo reso possibile grazie anche alla continua crescita dell’azienda che oggi conta circa 2.500 dipendenti distribuiti tra 18 sedi. Anche con Cagliari proseguiamo, quindi, sulla strada dell’innovazione e della crescita acquisendo e mantenendo sul territorio competenze e figure professionali altamente qualificate”.

L’apertura dei nuovi uffici avviene, infatti, in seguito all’acquisizione a dicembre da parte di Fastweb del ramo d’azienda Tiscali Business, comprensivo, tra l’altro, dei clienti Top Client di Tiscali Italia e del contratto quadro per i servizi di connettività (SPC) destinati alla Pubblica Amministrazione. Con il perfezionamento dell’accordo, lo scorso 10 febbraio, i 45 dipendenti del ramo d’azienda di Tiscali sono così entrati a far parte dell’organico di Fastweb. In particolare 24 dei dipendenti del ramo d’azienda lavorano presso la sede di Cagliari, principalmente con mansioni finalizzate allo sviluppo del business nel settore PA e Enterprise.

Grazie al via libera definitivo dato da Consip lo scorso febbraio, Fastweb è inoltre subentrata a pieno regime nella titolarità del contratto Spc in qualità di fornitore di servizi di connettività alla Pubblica Amministrazione nazionale e locale. È in corso proprio in questo periodo, sia per le Pubbliche Amministrazioni che per i clienti executive, la fase di migrazione verso la rete Fastweb.

“Oggi consolidiamo la nostra presenza in Sardegna perchè vogliamo dare un segnale di continuità e di impulso per lo sviluppo di un mercato per noi molto importante, quello delle aziende e della Pubblica Amministrazione, salvaguardando allo stesso tempo il perimetro occupazionale e l’indotto” ha dichiarato Claudio Pellegrini, resp. Mercato Executive e Pa di Fastweb. “Contiamo quindi di incrementare rapidamente la nostra quota di mercato anche sul territorio sardo proponendoci come partner tecnologico di riferimento per l’erogazione di servizi innovativi e all’avanguardia che aiutino imprese e pubbliche amministrazioni a compiere un salto tecnologico verso la digitalizzazione”.

Con la piena operatività del nuovo presidio Fastweb intende, infatti, garantire stabilmente la propria presenza sul territorio per rafforzare le relazioni con le realtà imprenditoriali e le pubbliche amministrazioni offrendo non solo le migliori soluzioni di connettività, ma un ampio range di servizi Ict avanzati a supporto della digitalizzazione.

Fastweb metterà a disposizione dei propri clienti in Sardegna, oltre alla connettività in fibra, il proprio portafoglio di servizi a valore aggiunto basati su piattaforme Cloud che consentono di ottimizzare la gestione dei dati e delle risorse. Il tutto con la garanzia di massima sicurezza, grazie al nuovo Data Center Tier IV di ultima generazione, il primo certificato in Italia dall’Uptime Institute di New York per livello di affidabilità nella conservazione dei dati e nella business continuity. La struttura è inoltre integrata con il Security Operation Center di Fastweb, il centro di prevenzione degli attacchi informatici che assicura in ogni momento il massimo livello di protezione dei dati e delle infrastrutture di rete dei clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati