L'INTERVENTO

Industria 4.0, la competitività parte dalla “Data fabric”

Gran parte dei trend del momento, dall’AI all’IoT, dal machine learning alle smart car, si basano sul principio di estrarre valore dai dati per migliorare le prestazioni sul mercato. L’analisi di Roberto Patano, senior manager systems engineer di NetApp

Pubblicato il 10 Ott 2017

Secondo Forbes entro il 2018, il 67% dei Ceo delle Global 2000 enterprises metteranno la digital transformation al centro della loro corporate strategy. Questo perchè è ormai chiaro a tutti che i dati sono la nuova valuta nella digital economy, e questo rivoluzionerà le modalità con cui interagiremo con i nostri clienti, i nostri fornitori e le PA.
L’Italia non può permettersi di perdere questa opportunità. E’ però necessario cambiare l’approccio e il mindset quando parlliamo di dati. Ricerche recenti dimostrano come le organizzazioni che hanno messo i dati al centro dei loro business data-driven abbiano un valore di mercato fino al 50% più elevato dei propri concorrenti che non lo hanno fatto.

I trend del momento Il Gdpr, l’intelligenza artificiale, l’IoT, l’industry 4.0, e il machine learninghanno sviluppi diversi, ma trovano radici comuni proprio nell’estrarre valore dall’informazione per aumentare la competitività delle organizzazioni.

Che si tratti di vincoli normativi (come ad esempio il Gdpr), oppure dell’applicazione delle tecnologie di frontiera in scenari futuribili come nel caso del cognitive computing, mobilità, fruibilità, sicurezza e gestione efficiente dei dati sono ingredienti indispensabile per costruire un caso di successo.

Per raggiungere questi traguardi le aziende e le PA italiane dovrebbero adottare soluzioni che rendano i loro processi e le loro decisioni sempre più “data driven”, prendendo l’esempio dalle organizzazioni che stanno cambiando il mondo grazie ai dati.

Gli esempi sono intorno a noi: nell’ambito della comunicazione aziende italiane come EidosMedia sono leader delle soluzioni di content management per il mercato editoriale e possono far fronte alle esigenze di clienti come il Washington Post, il Financial Times, ma anche testate italiane come Il Sole 24 ore, la Stampa e il Corriere della Sera. Le soluzioni NetApp permettono loro di gestire nel Cloud immense moli di dati rendendoli fruibili ovunque e mantenendone il controllo.

Nell’ambito del retail e della distribuzione attori come Ebay riescono a prevedere con algoritmi basati sulle abitudini e sulle ricerche degli utenti i possibili best seller e a migliorare la loro experience. In quello della pubblicità clienti come Italiaonline sono riusciti a incrementre le vendite pubblicitarie velocizzando la visualizzazione delle email gratuite nelle loro piattaforme Web el’erogazione dei relativi contenuti pubblicitari.

In questi ultimi due casi, le soluzioni NetApp All Flash hanno garantito la velocità di accesso alle informazioni e l’efficienza necessarià per risultare la soluzione vincente anche in termini di ritorno dell’investimento

Nel mondo dell’automotive il successo delle auto a guida autonoma sarà deteminato dalla capacità di analisi e condivisione in tempo reale di enormi quantità di dati. In un solo giorno ciascuna delle auto sperimentali di Bmw che stanno già percorrendo le strade di tutta Europa genera più di 50 TB d dati, circa il doppio della media del patrimonio dati una media azienda italiana.

Infine, per citare un caso pubblico, Esa, l’Agenzia spaziale europea, sta tracciando la mappa 3D della Via Lattea più accurata al mondo. Ruben Alvarez, IT Managerdi Esa, ha affermato: “Chiamiamo il nostro sito ’la biblioteca dell’universo’ perché vi conserviamo l’archivio di tutte le nostre missioni scientifiche. È così che consentiamo alle persone di esaminare davvero l’universo”. Una volta conclusa la missione Gaia, l’Esa avrà catalogato un miliardo tra i 100 miliardi di stelle della nostra galassia e nel processo, verrà prodotto un numero di dati 10.000 volte maggiore rispetto alle missioni precedenti, elaborando una media di 70 miliardi di osservazioni al giorno che equivalgono a più di 2PB di dati. NetApp è risultata la soluzione ideale per Esa che esige l’affidabilità assoluta del proprio storage dei dati e richiede la scalabilità necessaria a supportare gli enormi requisiti delle missioni passate, presenti e future.

Tutto questo è frutto della strategia Data Fabric di NetApp che ha proprio come obiettivo di aiutare le aziente a sfruttare le potenzialità offerte dal Cloud ibrido, di creare data center di nuova generazione e di modernizzare lo storage e la gestione delle informazioni. Il tutto mantenendo sempre al centro il fattore più importante: l’ìnformazione, la sua mobilità e la sua protezione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati