IL REPORT

Assintel: nel 2018 al palo la spesa Ict della PA

Al netto della PA centrale gli investimenti non aumenteranno. Calma piatta per Sanità e Istruzione. Le imprese invece proseguono sul cammino della digital transformation: i big spender nel Nord Ovest

Pubblicato il 28 Nov 2017

innovazione-120207152836

Che anno sarà il 2018 per l’Ict italiano? Dove si concentreranno gli investimenti? E quali aree del Paese sono più avanti sul fronte della digital transformation? Le risposte sono state messe nero su bianco nel nuovo report di Assintel. E’ sulla “mappa” italiana e sul forte gap imprese-PA che si è concentrato il dibattito andato in scena nella sede di Confcommercio di Roma, dove come da tradizione – dopo l’appuntamento milanese del 23 novembre – l’associazione guidata da Giorgio Rapari ha presentato il Report di fine anno, messo a punto con Cfmt e Idc Italia. Il 2018 sarà un anno a doppia faccia per quel che riguarda gli investimenti da parte delle imprese: solo il 17% prevede di aumentare la spesa a fronte una maggioranza – il 66% – che stima di rimanere in linea con il 2017 e di un 17% che invece si prepara a ridurre il budget.

Sarà il Nord Ovest a guidare la classifica nazionale in qualità di big “spender”, con 10 miliardi di euro, pari al 35% della spesa Ict italiana, seguito dal Centro Italia, che con oltre 8 miliardi di euro rappresenta il 27% del totale, trainato dai centri di acquisto della Pubblica Amministrazione Centrale e delle sedi di numerose grandi società. Il principale ostacolo per la metà delle imprese del Centro è però – evidenzia l’associazione – la mancanza di una cultura del cambiamento continuo, a cui si aggiunge la mancanza di risorse e di finanziamenti.

Le imprese del Sud e delle Isole esprimono notevole ottimismo sull’espansione dei propri investimenti tecnologici: quasi un terzo prevede una crescita di oltre il 5% nel 2018. Ma il 60% è frenato dalla scarsità di risorse economiche e finanziamenti. E da non sottovalutare la scarsa propensione al rischio di manager e imprenditori.

Sul fronte “settoriale” sarà il turismo a farla da padrone: il 30% degli attori del comparto prevede di espandere la propria spesa tecnologica fino al 5%. Al secondo posto, con il 24%, il Commercio al dettaglio. Più pessimiste le imprese del Commercio all’Ingrosso: il 36% prevede di ridurre la propria spesa Ict fino al 5%. Questi dati – spiega l’associazione – vanno letti nell’ambito della trasformazione in atto verso il paradigma della società omni-channel, stimolata dalle nuove aspettative del cliente e da concetti come user experience e customer journey. Quasi un quarto degli investimenti – pari a circa 7 miliardi di euro – vedrà protagonista il settore Manifatturiero. Oltre che essere direttamente collegato al tessuto economico italiano, costituito per il 22% circa da aziende operanti nell’industria manifatturiera e di processo, il dato – puntualizza Assintel -è anche conseguenza dei progetti evolutivi che queste aziende stanno portando avanti in ottica di Industria 4.0.

In forte ascesa l’e-commerce, che anche nel 2018 continuerà a crescere a tassi molto sostenuti: gli scambi supereranno i 23 miliardi di euro a fine 2017 con una crescita del +18,8%, per poi salire del 24% nel 2018.

Se le imprese procedono dunque nella loro digital transformation lo stesso non può dirsi per la Pubblica amministrazione. Fatti salvi gli investimenti della PA centrale, per il resto è calma piatta: la Pubblica Amministrazione Locale non prevede nel 2018 salti in avanti. E all’esame dei settori restano al palo Sanità e Istruzione. L’86% del campione pubblico di fatto resta prudenzialmente stabile – evidenzia Assintel – con una spesa che si aggirerà attorno ai 4,3 miliardi di euro, il 14% del mercato Ict.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati