Virtual Storm, nuova iniziativa per il canale

Pubblicato il 06 Apr 2009

VMware Inc., leader mondiale nelle soluzioni di virtualizzazione
dal desktop al data center, ha annunciato l’avvio di
un’iniziativa pilota dedicata al canale e chiamata VMware Virtual
Storm, che coinvolgerà Francia, Italia e Spagna per un periodo di
tre mesi. Virtual Storm aiuterà i partner di livello Professional
che fanno parte del programma VMware VIP Partner a massimizzare gli
investimenti effettuati sulla virtualizzazione e a offrire maggiori
vantaggi ai loro clienti grazie a una più stretta relazione con
VMware ed i suoi distributori di livello Enterprise.

“In un momento in cui i clienti sono alla ricerca di modalità
innovative per assicurare ai loro sistemi IT il massimo grado di
economia efficacia economica, reattività e flessibilità, la
virtualizzazione si propone come la risposta più adatta. Crediamo
che tutti i partner VMware VIP Professional – quelli nuovi e
quelli consolidati – accoglieranno con entusiasmo l’opportunità
di servire meglio clienti alla ricerca di competenze di
virtualizzazione più approfondite e di costruire con loro una
relazione a lungo termine”, ha affermato Andy Hunt, Vice
President, EMEA Channel Operations di VMware. “Il progetto pilota
VMware Virtual Storm aiuterà i nostri partner di livello
Professional ad avere il massimo vantaggio da questa opportunità e
ad acquisire le solide competenze indispensabili per diventare
partner Enterprise. Questo porterà loro vantaggi significativi,
immediati e futuri”.

Diventare partner Professional è il modo più semplice e veloce di
iniziare a commercializzare le soluzioni VMware. I partner VMware
VIP Professional dispongono di molte opzioni di abilitazione e
formazione che permettono loro di creare rapidamente una
specializzazione sul tema. Il livello Enterprise è il passo
successivo e indica i partner che offrono ai loro clienti soluzioni
IT complete che possono comprendere server, storage, networking,
assistenza e supporto tecnico. I partner VMware VIP Enterprise
hanno accesso a benefit aggiuntivi che li ricompensano per il
maggiore impegno dedicato allo sviluppo di un’attività di
successo nella virtualizzazione VMware.

La fase pilota dell’iniziativa Virtual Storm, che avrà una
durata di tre mesi, si articolerà come segue:

I partner VMware VIP Professional nuovi ed esistenti potranno
accedere tramite i distributori VMware VIP Enterprise ad un
pacchetto Virtual Storm dedicato, comprendente programmi di
formazione e certificazione, opportunità per generare lead e
strumenti di vendita e marketing.

I partner potenziali che mirano ad intensificare relazioni
commerciali ed investimenti sulla virtualizzazione avranno
l’opportunità di partecipare a questa iniziativa e di ottenere
lo status di partner Enterprise in meno di tre mesi, a patto che
soddisfino i requisiti richiesti. Nel corso di tale periodo,
beneficeranno delle opportunità per generare lead previste
dall’iniziativa.

I distributori VMware VIP Enterprise avranno l’opportunità di
promuovere e supportare l’iniziativa, offrire i propri servizi a
valore aggiunto – ad esempio nell’ambito della formazione – e
proporre ulteriori incentivi attraverso Virtual Storm aiutando
così i partner ad accrescere fatturato e margini potenziali
derivanti dall’attività di virtualizzazione.

“Come partner VMware VIP Professional abbiamo già riscosso
successi importanti, motivo per cui per questo desideriamo
approfondire ulteriormente le nostre competenze sulla
virtualizzazione, per offrire ai nostri clienti soluzioni di
eccellenza”, ha dichiarato Philippe Tripodi, Amministratore Unico
di Archebit S.p.A. “Con un supporto superiore da parte di VMware
e del nostro distributore, siamo certi di poter realizzare
soluzioni che ci garantiranno le competenze e i margini desiderati
ed assicureranno ai nostri clienti superiore valore e
qualità”.

L’iniziativa pilota VMware Virtual Storm è stata lanciata in
Francia, Italia e Spagna il 2 febbraio scorso e si protrarrà fino
al 30 aprile 2009. I partner che desiderano ulteriori informazioni
su VMware Virtual Storm possono rivolgersi al distributore VIP
Enterprise locale, o visitare il sito www.vmwarevirtualstorm.com.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati