Kroes: “I timori sulla privacy rallentano lo sviluppo della digital economy”

Secondo l’analisi di Eurobarometro tre cittadini europei su quattro sono disponibili a fornire i propri dati ma sono preoccupati dell’uso che ne fanno in particolare motori di ricerca e social network. Sulla questione interviene anche il commmissario Reding: “Nell’aggiornamento delle norme Ue chiarezza sui diritti degli utenti”

Pubblicato il 17 Giu 2011

Tre cittadini europei su quattro accettano che rivelare i propri
dati personali faccia parte della vita quotidiana, ma sono
preoccupati per come le imprese, specie i motori di ricerca e i
social network, utilizzano le loro informazioni. Questa la
conclusione principale di un nuovo sondaggio Eurobarometro,
pubblicato dalla Commissione europea, sulle posizioni in merito
alla protezione dei dati personali e all'identità elettronica.
Il sondaggio rivela che il 62% degli intervistati nell’Unione
europea protegge la propria identità dando solo le informazioni
minime richieste, mentre il 75% rivendica la possibilità di
eliminare i dati personali online in qualunque momento –
cosiddetto “diritto all’oblìo”. Anche il sostegno
all'azione dell'Ue è forte: il 90% vuole che i diritti
alla protezione dei dati siano gli stessi in tutta Europa.

“Molti sono abituati a rivelare i propri dati personali per fare
acquisti online o frequentare i social network, ma sono altrettanto
preoccupati del modo in cui questi dati sono utilizzati e non
sempre hanno la sensazione di avere la situazione sotto controllo
– spiega il commissario Ue per la Giustizia, Viviane Reding – Per
questo, in occasione dell’aggiornamento delle norme di protezione
dei dati personali, intendo chiarire esplicitamente che gli
interessati hanno il diritto – e non solo la “possibilità” –
di ritirare il loro consenso al trattamento dei dati”.

I risultati del sondaggio giungono al momento in cui la Commissione
è impegnata nella preparazione della riforma delle norme Ue sulla
protezione dei dati personali. Lo scopo è proteggere i dati
personali in tutti i settori, anche nelle attività di contrasto,
riducendo nel contempo la burocrazia per le imprese e assicurando
la libera circolazione dei dati in tutta l'UE. La Commissione
prevede di presentare proposte specifiche entro la fine
dell’anno.
“Molti esitano a fare acquisti online perché temono per la loro
privacy – puntualizza Neelie Kroes, commissario per l’Agenda
digitale – Questo rallenta lo sviluppo del mercato unico del
digitale in Europa e impedisce la nostra ripresa economica. Hanno
anche concreti timori in merito alle garanzie di sicurezza online
per la loro identità, problema di cui mi occuperò a breve con una
proposta legislativa”.

Nel dettaglio il sondaggio rivela che il 60% degli europei che
utilizzano internet (ovvero il 40% di tutti i cittadini
dell’Unione) fa acquisti online e frequenta i social network. Su
questi siti, la gente rivela i propri dati personali, compresi dati
biografici (quasi il 90%), sociali (quasi il 50%) e sensibili
(quasi il 10%). Il 70% ha dichiarato di essere preoccupato di come
le imprese usano questi dati e di ritenere di avere solo un
controllo parziale, se non nullo, sui propri dati. Il 74% vuole
poter dare il proprio consenso specifico prima che i dati vengano
raccolti e trattati su internet.

Il principio chiave della normativa Ue sulla protezione dei dati
personali è che occorre il consenso degli utenti perché sia
possibile usarne i dati. Le informazioni non possono essere
scambiate senza che l’utente vi acconsenta e le imprese non
possono utilizzarle per scopi diversi da quelli per i quali è
stato dato il consenso.
I motivi di preoccupazione più frequenti sono le frodi negli
acquisti online (per il 55% degli intervistati), l’utilizzo dei
dati a loro insaputa sui social network (per il 44%) e lo scambio
dei dati tra imprese senza il loro consenso (per il 43%).

In merito alla protezione dei dati personali, gli europei mostrano
di avere più fiducia nelle autorità pubbliche – come ospedali
(78%), governi (70%) e istituzioni europee (55%) – che nelle
imprese private come rivenditori (39%), provider di servizi
internet (32%) e fornitori di servizi online (22%).

Il 42% utilizza strumenti e strategie disponibili per limitare il
numero di messaggi di posta elettronica indesiderati e il 23%
cambia i dispositivi di sicurezza del proprio browser. Da ciò si
deduce che le persone difficilmente prendono cura dei propri dati
sull'identità personale online quando mancano strumenti
semplici o quelli esistenti sono difficili da usare.
Il 58% degli internauti legge le informative sulla privacy online,
ma non tutti le comprendono. Soprattutto, il 62% degli utenti non
le capisce, non le legge, non riesce a trovarle o ne ignora
l'esistenza. Quando effettivamente le leggono, gli utenti sono
più cauti riguardo ai loro dati. Uno degli obiettivi principali
della riforma sulla protezione dei dati personali è rafforzare le
norme in modo che i fornitori di servizi assicurino maggiore
trasparenza su cosa implica un determinato servizio (quali sono i
dati raccolti e poi trattati, quali gli scopi, dove e come sono
conservati) e dispongano appropriate misure di sicurezza.

Infine, il sondaggio mostra differenze spiccate fra le posizioni in
merito alla condivisione dei dati personali fra le nuove
generazioni (più inclini a divulgare i propri dati) e le
generazioni più anziane (maggiormente preoccupate della tutela
della vita privata).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati