FINTECH

Troppa energia per produrre bitcoin. Scatta l’allarme sostenibilità

Alimentare le transazioni finanziarie su Internet produce consumi elettricità al pari della intera Svizzera o dei Paesi Bassi. Il FT: “A rischio persino gli accordi di Parigi sul clima”

Pubblicato il 08 Nov 2017

bitcoin-131119121531

Il boom del bicoin infiamma gli entusiasmi di chi crede nella criptovaluta come strumento di una nuova era della finanza in cui le operazioni sono automatizzate al massimo, decentralizzate e democratizzate. Il prezzo raggiunto dalla moneta digitale più famosa – 7.600 dollari – l’annuncio del gruppo CME che offrirà futures anche in bitcoin e la decisione del governo giapponese di considerare legittimi gli scambi in criptovaluta sulle piattaforme finanziare sembrano confermare l’interesse e l’adozione crescenti. Un commento sul Financial Times getta però un’ombra su tanto scintillio: una gestione digitalizzata della moneta su scala globale quanto costa in termini di energia? Alimentare le transazioni finanziarie su Internet potrebbe consumare elettricità quanto l’intera Svizzera o i Paesi Bassi. Che ne sarà degli sforzi per ridurre le emissioni inquinanti e degli accordi di Parigi sul clima?

Si tratta dunque di una sfida alla sostenibilità posta dal bitcoin non in termini finanziari o sociali, bensì ambientali: uno studio del sito Motherboard stima che ogni singola transazione con bitcoin richiede 215 kilowattora di elettricità per essere processata, tanto quanto consuma una famiglia americana in una settimana intera.

La commentatrice racconta di aver chiesto a una platea di 50 studenti quanti conoscessero i bitcoin: quasi tutti hanno alzato la mano. Un terzo li aveva anche comprati, ma solo uno studente li aveva spesi. Questo vuol dire che il bitcoin vale così tanto che non viene usato per acquistare beni o servizi ma come forma di risparmio: si accumulano bitcoin per avere un sostanzioso ritorno. E’ la conferma della legge di Gresham “la moneta cattiva scaccia quella buona”, ovvero la valuta più preziosa sparisce dalla circolazione perché viene accumulata come investimento, scrive l’analista del FT.

Inoltre, le commissioni per gli scambi in bitcoin sono alte – da 3 a 6 dollari a transazione – e questo rende la criptovaluta poco conveniente per l’utilizzo in piccole spese: un ulteriore incentivo a conservarla nel portafoglio dei beni che fruttano. “Più il bitcoin diventa utile come strumento di scambio, più costoso è il suo mantenimento e energivora la sua gestione”, si legge nel commento firmato da Izabella Kaminska nella rubrica “Finance” del FT. “E’ una situazione imbarazzante per gli investitori, che oggi sono sempre più attenti alle implicazioni ambientali, sociali e di corporate governance delle loro decisioni….Se al consumo di elettricità si uniscono i timori di alcuni sulla opacità della governance del bitcoin, sul potenziale utilizzo per cyber crimini o operazioni sul mercato nero, ecco che dal punto di vista di chi vuole fare investimenti responsabili le criptovalute possono suscitare perplessità”, conclude la commentatrice.

L’intervento del Financial Times si unisce alla schiera delle voci critiche nei confronti delle monete digitali. I sostenitori fanno notare però che più aumenteranno le transazioni con criptovalute, più diminuiranno quelle elaborate dagli istituti finanziari tradizionali e quindi non è detto che il consumo complessivo di energia elettrica cresca. Quanto alle accuse di opacità, i sostenitori del fintech ritengono che strumenti automatizzati sono la base per una maggiore trasparenza.

Lo stesso FT riconosce che “alcuni player tradizionali potrebbero avere interesse a mantenere il sistema del bitcoin inefficiente per preservare il proprio potere acquisito”. Il fenomeno della criptovaluta è insomma complesso e come tutte le tecnologie innovative ha sostenitori e detrattori. Ma diverse banche centrali di Europa e Asia stanno già studiando le valute digitali, magari con tecnologie proprietarie che garantiscono migliore trasparenza, e lo scorso giugno il Fondo monetario internazionale ha invitato le banche a non trascurare il trend, perché le rapide innovazioni nella tecnologia digitale stanno già trasformando il mercato finanziario, creando opportunità e sfide per consumatori, service providers e regolatori. Insomma, che si sia pro o contro i bitcoin, il cambiamento è già partito: meglio capirlo e gestirlo che negarlo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati