Ofcom, disco verde al trading delle frequenze

Obiettivo del regolatore britannico è contribuire al potenziamento delle reti mobili. Le bande interessate sono quelle dei 900 Mhz, 1800 Mhz e 2100 Mhz, ma non tutti gli operatori sono soddisfatti

Pubblicato il 21 Giu 2011

In Gran Bretagna il regolatore del mercato delle telecomunicazioni
Ofcom ha dato il via libera agli operatori mobili per il trading
del loro spettro radio, una decisione che intende facilitare il
potenziamento della capacità della rete mobile e, in definitiva,
agevolare l’offerta di servizi di telefonia mobile più veloci e
affidabili per i consumatori.

La normativa riguarda lo spettro nei 900 Mhz, 1800 Mhz e 2100 Mhz e
consentirà agli operatori che più hanno bisogno di spettro di
fare offerte per comprare lo spettro dagli operatori che ne hanno
già a sufficienza.

La Ofcom spera che questa flessibilità aiuti gli operatori a
rispondere più efficacemente alla domanda di servizi dati mobili,
in costante crescita. Il regolatore sarà responsabile della
gestione del trading dello spettro (per il quale non ha fissato
limiti di prezzo) e valuterà gli impatti sulla concorrenza prima
di approvare qualunque scambio.

Attualmente, Everything Everywhere (ex T-Mobile & Orange), O2, Tre
e Vodafone possiedono diverse porzioni nelle tre bande interessate
(900 Mhz, 1800 Mhz, and 2100 Mhz): con le nuove regole potranno
comprare e vendere porzioni di spettro tra loro e in futuro anche
darle in affitto a terze parti interessate a gestire delle reti
mobili.

Secondo il quotidiano The Independent, tuttavia, il vero nodo è
capire che cosa accadrà in concreto quando la normativa entrerà
in vigore, il 4 luglio 2011. Tre ed Everything Everywhere
potrebbero essere interessate allo spettro nelle frequenze più
basse come quella dei 900 Mhz che O2 e Vodafone attualmente usano,
ma la vera frequenza ambita è quella degli 800 Mhz, che sarà
disponibile solo in futuro, e quindi potrebbero anche aspettare e
non ricorrere per ora al trading.

Tre, in particolare, che possiede la porzione di spettro di minor
valore (2100 Mhz), sostiene di essere poco avvantaggiata dalla
nuova norma, perché pochi vorranno comprare le sue frequenze.
"L’obiettivo della Ofcom di portare servizi mobili più
veloci e affidabili ai consumatori verrebbe raggiunto più
efficacemente con un’assegnazione secondo le regole della
concorrenza di questo asset pubblico”, ha dichiarato
l’operatore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati