GUIDA AUTONOMA

Self driving car, Madrid capofila dei test Indra

Taglio del nastro per il progetto Autocitis che punta al rafforzamento dell’interoperabilità dei veicoli autonomi e sovrintende alla circolazione su tutti i tipi di strade dei paesi europei. “Visione” della vettura più estesa nella sperimentazione spagnola

Pubblicato il 12 Ott 2017

smart-car-171012163426

Self driving car, avanti con le sperimentazioni. Il focus questa volta è sulla Spagna (oltre che Portogallo e Francia) con l’avvio di Autocits, progetto pilota che testerà la guida autonoma nell’area metropolitana della capitale spagnola, nonché a Lisbona e Parigi, le tre città più grandi del cosiddetto “Corridoio Atlantico”, formato dalle strade considerate prioritarie per lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto europee.

Il progetto, Autocits, è guidato da Indra e punta a contribuire all’adeguamento dei regolamenti, dei centri di controllo del traffico e delle infrastrutture alla guida autonoma con l’obiettivo di migliorare l’interoperabilità dei veicoli autonomi, migliorare la corretta circolazione su tutti i tipi di strade dei paesi europei e assicurare la coesistenza sicura con il resto dei veicoli. A questo fine saranno sviluppati servizi di trasporto intelligenti basati su sistemi di cooperazione (C-ITS) che consentono la comunicazione e lo scambio sicuro di dati tra veicoli, utenti e infrastrutture, utilizzando lo standard europeo di comunicazioni ITS-G5.

Per il pilota di Madrid sono stati sviluppati tre servizi C-ITS che estendono la “visione” del veicolo autonomo e faciliterà la presa decisionale attraverso avvisi come, ad esempio, notifiche su lavori stradali, situazioni di traffico intenso e condizioni meteorologiche avverse.

Questi servizi C-ITS sono stati integrati nella soluzione Horus di gestione del traffico e delle gallerie (prodotto proprietario di Indra) per la quale è stato creato un nuovo modulo che consente sia di gestire l’invio di informazioni al veicolo autonomo o connesso, sia di approvare tutti i dati generati da questo tipo di veicolo, elaborandoli in real time e offrendo informazioni di valore per la presa decisionale dei gestori dei veicoli connessi e dei conducenti di veicoli convenzionali. La piattaforma Horus, installata sul cloud, raccoglie informazioni sulle anomalie tramite il canale di informazione della Direzione Generale di Traffico (DGT) utilizzando il protocollo DATEX2, uno standard europeo per lo scambio di informazioni tra i centri di controllo del traffico.

Nello scenario del pilota (il HOV lane dell’autostrada A-6 di Madrid, che collega il raccordo M30 di Madrid) si stanno installando le prime unità stradali RSU (Road Side Units), con varie tecnologie di comunicazioni ITS-G5 e comunicazioni mobile. Queste attrezzature invieranno informazioni ai veicoli autonomi e connessi quando saranno in circolazione presso la corsia reversibile ad alta occupazione dell’A-6.

Oltre a questo deployment iniziale, sono stati realizzati i primi test con un veicolo autonomo in un circuito chiuso presso l’impianto di Indra a San Fernando de Henares (Madrid) per verificare la corretta erogazione e ricezione delle informazioni. Sia le prove in questo ambiente, sia quelle realizzate sul Bus-HOV lane sono state effettuate secondo le norme della DGT, che mette a disposizione di società e centri di ricerca, una normativa aperta per la realizzazione di test, in quanto non condizionata dalla Convenzione di Vienna.

Sia il pilota di Madrid che quelli di Lisbona e Parigi sono pionieri nel “Corridoio Atlantico” e tra i primi in Europa che utilizzeranno test di veicoli autonomi, con diversi fornitori, su strade urbane e suburbane sia chiuse che aperte al traffico convenzionale, e su collegamenti con autostrade. È previsto che i servizi e i sistemi testati in una città si scambino con quelli delle altre due città per valutare la corretta interoperabilità e funzionamento.

Il pilota di Lisbona sarà realizzato nell’autostrada A-9, nella tratta tra l’A16 e l’EN6. I servizi C-ITS che saranno installati invieranno al veicolo autonomo alert sul traffico intenso, notifiche sulla presenza di veicoli lenti o parcheggiati e avvisi sulle condizioni meteorologiche avverse. Per la comunicazione con i veicoli saranno installate sei unità stradali RSU (Road Side Units) e saranno utilizzati almeno due veicoli autonomi, dell’IPN (Instituto Pedro Nunes) e dell’Università Politecnica di Madrid (UPM), e un veicolo allestito con gli strumenti atti a eseguire le prove di validazione dei servizi e delle infrastrutture.

Inoltre, al fine di eseguire i test nell’area più urbana saranno utilizzati altri due veicoli a bassa velocità che serviranno come shuttle nell’IPN, consentendo il trasporto dei passeggeri in una tratta di circa 500 metri.

A Parigi, oltre agli avvisi sulle situazioni pericolose, saranno notificate situazioni di traffico intenso per contribuire alla loro gestione, informando sulla velocità e le corsie consigliate, alternative, ecc. utilizzando la comunicazione dal centro di controllo dei veicoli autonomi. I test saranno realizzate nell’autostrada A-13 nella periferia della città.

Oltre a Indra, partecipano ad Autocits la Direzione Generale di Traffico spagnola, l’Università Politecnica di Madrid, l’”Autoridad Nacional de Segurança Rodoviária”, l’Università di Coimbra, l’Istituto Pedro Nunes e gli “Inventeurs du Monde Numérique”. Il progetto ha un budget di 2,6 milioni di euro e finanziamento del programma europeo CEF (Connecting Europe Facility).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati