NET EVENTS

Cybersecurity, è sulle reti e non sui sistemi la difesa del futuro

La nuova prevenzione passa da sistemi di machine learning e dalle reti neurali. I “buchi neri” dell’Internet of Things e la tecnica del “falso d’autore”

Pubblicato il 13 Ott 2017

security-reti-machine-171012185723

Reti e sicurezza: è il tema del futuro. A dirlo, tre agenti al top dei servizi di intelligence e sicurezza americani. “Basta veramente poco – dice a Corcom MK Palmore, agente speciale dell’FBI di stanza a San Francisco e responsabile del cyberbranch dell’agenzia federale americana – ad esempio cambiare la password di un sistema da “paperino” a qualcosa di più serio”. Sembra uno scherzo, ma il primo strato di insicurezza delle reti è legato alla scelta delle password e delle tecnologie di autenticazione. Archivi di password in chiaro, sistemi di trasmissione delle password in chiaro, mancanza di meccanismi di autenticazione a due fattori. Ci sono tantissime chiavi tecnologiche che non vengono utilizzate o sono utilizzate male, rendendo i lucchetti digitali inutili o facilmente aggirabili.

“Dobbiamo sempre parlare di igiene digitale – dice Ronald Layton, deputy assistant director del Secret Service, che oltre alla protezione del Presidente americano ha anche la responsabilità della sicurezza delle istituzioni finanziarie e dei crimini digitali – con un messaggio che, per quanto semplicistico, non viene mai seguito dalle aziende. Non si spende abbastanza tempo sul primo fronte delle password, e questa è la singola e più tremenda fonte di insicurezza digitale”.

Dietro alle password e ai malintenzionati del cyberspazio, però, c’è tutto un mondo articolato e complesso. Fatto di una piattaforma, il dark web, nel quale si scambiano informazioni e tecnologie, un vero e proprio kibbutz del crimine digitale. E dove si scoprono storie interessanti: come quella di un gruppo di ex trafficanti di droga convertiti al cybercrimine per ragioni esclusivamente pratiche: “Con la droga si rischiano sanzioni penali più gravi e i ritorni economici oggi sono inferiori a quelli del cybercrimine”.

Il problema è che gli stessi strumenti e tecnologie avanzate che sono in mano ai “buoni”, i white hat (i cowboy buoni dei film di Tom Mix che indossavano cappelloni bianchi), sono in mano anche ai black hat (i cowboy cattivi con i cappelli neri). Ad esempio, spiega Layton, l’intelligenza artificiale e soprattutto machine learning e deep neural networks.

“All’interno delle tecnologie di AI – dice Michael Levin, ex deputy director del Dipartimento per la Homeland Security e oggi fondatore e CEO del Center for Information Security Awareness – ci sono soluzioni ideali: catturare i cattivi o quantomeno bloccarli prima che facciano del male. Il problema è che usano anche loro queste tecnologie per creare nuovi e sempre più sofisticati attacchi”.

“Con il machine learning – dice Anup Ghosh, chief strategist dell’azienda di sicurezza Sophos – si possono macinare enormi quantità di dati molto rapidamente e capire dal comportamento quando un attaccante sta cercando di entrare in un sistema. Possiamo anticipare tecniche di attacco assolutamente sconosciute e mai tentate prima”.

Il problema, però, è che anche i cattivi possono fare cose simili grazie al machine learning: “Ad esempio – dice Layton – gli hacker black hat possono creare campagne Twitter e Facebook che spingano un ampio numero di utenti a cliccare su link infetti“. Per questo una parte del problema è cambiare sostanzialmente la cultura aziendale: “Occorre avere alcune cose pronte, perché l’infezione accadrà sicuramente, prima o poi. E bisogna trattare il problema come una informazione ad alto rischio, cioè top secret. Serve un processo organizzativo e piani di contingenza già strutturati. E dialogare con le forze dell’ordine fin dal primo momento”.

Per la difesa preventiva, ormai l’obiettivo non sono tanto i sistemi quanto le reti. Tantissime aziende presenti al convegno di NetEvents lo possono testimoniare: da Apstra a Cohesity, da Darktrace a Javelin Networks, da NetFoundry a OnDot: startup che utilizzano tecnologie all’avanguardia, sistemi di machine learning e reti neurali per riuscire a proteggere i dati in cammino sulla rete e a sgominare i malintenzionati.

Siamo ancora indietro, però. Anche e soprattutto sulle nuove tecnologie. La sicurezza nelle IoT, ad esempio, è molto immatura, ma anche il networking tradizionale è ancora pieno di problemi. Spiega Greg Fitzgerald, marketing manager di Javelin Networks: “Microsoft non lo vuole ammettere ma la sicurezza dei Domain Services di Windows con le Active Directory è piena di buchi. Una volta che un attaccante penetra un sistema, ha a disposizione le pagine gialle degli utenti, degli oggetti smart connessi e dei servizi attivi. Può fare quel che vuole”. La sicurezza secondo Javelin Networks passa attraverso un trucco ingegnoso: creare una falsa active directory, arricchita da centinaia di utenti e oggetto connessi inesistenti generati da un sistema di deep neural networking capace di mimare a perfezione lo stile di nomenclatura e la gestione degli indirizzi IP e dei servizi del sistema originale. E somministrare questo “falso d’autore” agli hacker che penetrano nel sistema, rendendo statisticamente quasi impossibile riuscire a portare a termine l’attacco. “Il nostro prodotto è quello sul quale abbiamo costruito l’azienda e vorremmo che un grande gruppo guardasse a noi come a un possibile partner tecnologico. Tutti tranne che Microsoft, che non può ammettere l’errore e ci potrebbe comprare solo per un motivo: per chiuderci. Ma non succederà”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati