LA STARTUP

Ennova, la customer care driver di innovazione digitale

Intervista al fondatore dell’azienda, Fiorenzo Codognotto: “Supportiamo le telco nel processo di assistenza al cliente in modalità end to end”. Con Alpitel via alla piattaforma di servizi per la digital transformation delle aziende

Pubblicato il 23 Ott 2017

fiorenzo-codognotto-ennova-171023130212

Dalla rete ai device. È questo il motto di Ennova, startup incubata in I3P (incubatore del Politecnico di Torino) che oggi conta 600 addetti, di cui 40 ingegneri per Ricerca e Sviluppo, 4 sedi sul territorio nazionale e un fatturato di 30 milioni di euro l’anno. L’azienda ha reinventato i servizi di assistenza al cliente, facendo asse con le big company, non solo telco. Tra i clienti spiccano Tim, Vodafone, TeleTu, Enel, Edison, Iren e Sky. Di quanto e come sta crescendo l’azienda parliamo con il fondatore e presidente Fiorenzo Codognotto.

Che tipo di soluzioni offre Ennova alle aziende partner?

Ennova sviluppa e diffonde modelli di servizio innovativi, per ogni fase della Customer Journey. Il nostro obiettivo è sviluppare nuova generazione di servizi che integra digitale, web, mobile e social network. Il nostro modello di assistenza offre servizi aggiuntivi a chi usa quotidianamente smartphone e tablet, semplificando e migliorando i processi di assistenza e configurazione degli stessi. Abbiamo realizzato una piattaforma attraverso la quale i nostri tecnici da remoto aiutano gli utenti in difficoltà.

Lavorate con big del calibro di Tim e Vodafone. Che servizi offrite loro?

Sul fronte mobile consumer gestiamo per Tim, in modalità end to end, le richieste relative a prodotti e servizi per fonia e dati con relativa lavorazione delle pratiche di back office. Sul fisso invece diamo assistenza tecnica ai clienti business per la diagnosi sui guasti Dsl e fibra nonché supporto sui servizi TimVision. Da luglio 2015 per Vodafone gestiamo, tra le altre cose, le attività di collaudo e babysitting dei nuovi clienti in fibra o migrati da fibra ad altre tecnologie.

Ma perché le big telco, che hanno tutto il know how e la tecnologia necessaria ad innovare la customer care, si affidano a un’azienda come Ennova?

Il nostro valore aggiunto sta nel processo industriale che è alla base dei nostri servizi, ovvero la garanzia end to end. Siamo in grado di “entrare” nelle case degli utenti e rispondere ad ogni loro richiesta. Andiamo dalla rete ai device, insomma.

Avete una stretta collaborazione anche con Alpitel. Su cosa verte?

La partnership punta a fornire una piattaforma completa di tecnologia e servizi di digital transformation per le aziende. “Digital One Solution” – questo il nome del sitema – permette di indirizzarsi verso un unico partner in grado di gestire l’intero processo e tutte le esigenze dei clienti grazie a piattaforme tecnologiche innovative e a centri operativi di eccellenza distribuiti su tutto il territorio nazionale. Ennova ha realizzato una piattaforma di servizi e tecnologia per la gestione del ciclo di vita dei device digitali integrando i servizi specialistici da remoto con la gestione Crowd di una rete di tecnici sul territorio nazionale. Il suo Centro di R&S all’interno del Politecnico di Torino realizza soluzioni innovative per la gestione end to end della dotazione digitale di imprese o famiglie. Una struttura che complessivamente supera le mille risorse specializzate e certificate sulle piattaforme in uso dai principali operatori del settore in grado di assicurare la gestione efficace di tutto il ciclo di vita dei dispositivi digitali.

Alpitel cosa fa?

Alpitel progetta, sviluppa e realizza reti e impianti di telecomunicazione utilizzando tecnologie avanzate e di ultima generazione. Studia, in sintonia con le esigenze dei clienti, le migliori soluzioni possibili, seguendo il cliente in un percorso di crescita e continuo miglioramento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati