LA RICHIESTA

Tim, Asati: “Azienda chiarisca su golden power e jv con Canal+”

Franco Lombardi, presidente dell’associazione: “Soddisfazione per la ricostituzione di un rapporto costruttivo con il Governo. Ma ora la società si pronunci ufficialmente sui temi caldi, per tutelare il segmento di mercato e i propri azionisti”

Pubblicato il 23 Ott 2017

asati-lombardi-170605105929

“Da alcune notizie apparse sulla stampa in questi ultimi giorni, abbiamo appreso con soddisfazione che è stato ricostruito un rapporto costruttivo e collaborativo tra Governo e Tim, dopo anni di incontri, molto spesso conflittuali, che hanno causato, osserviamo, effetti negativi sulla nostra Società e in particolare sul valore in borsa del titolo. Abbiamo appreso, infatti, attraverso agenzie stampa di sabato scorso una conferma di questo nuovo corso appena avviato. Il Ministro Carlo Calenda ha espresso un giudizio positivo sull’incontro con il nostro Ad e inoltre ha messo l’accento su una strategia che noi di Asati, in vero poco ascoltati, suggeriamo da tempo: ‘io farei, ha detto il Ministro, lo scorporo della Rete e la quotazione in Borsa, non necessariamente con l’intervento della CDP’, per altro rimarcando che questa soluzione, ‘farebbe bene anche a Vivendi’”.

Lo afferma in un comunicato Franco Lombardi, presidente di Asati, l’associazione dei piccoli azionisti di Tim. “La dichiarazione del Ministro – prosegue Lombardi – costituisce quindi un cambio di rotta repentino e nella giusta direzione per un dialogo auspicabilmente costruttivo tra la nostra società e le autorità pubbliche e siamo soddisfatti nel constatare che anche Amos Genish abbia scelto un nuovo approccio collaborativo nel rapporto con il Governo e con l’Agcom”.

Poi Lombardi esprime sorpresa per il fatto che le indiscrezioni pubblicate dai giornali abbiamo parlato della possibilità di un ricorso che Tim starebbe preparando contro le determinazioni del Governo ai sensi del Golden power. “C’è da dire, soprattutto in questo momento – sottolinea il presidente di Asati – che Amos Genish, nuovo Ad di Tim al quale va dato il merito di un nuovo corso nei rapporti con il Governo, non dovrebbe mai essere messo in difficoltà dall’azionista di controllo come invece avvenuto nel recente passato. Queste indiscrezioni darebbero per certo, in particolare, un incarico affidato a un noto studio legale romano. La notizia di questa decisione che, se confermata, potrebbe potenzialmente essere stata presa da Vivendi o da altri all’interno di Tim contrasterebbe con l’indirizzo, condiviso dal nuovo Ad e dal ministro Calenda, per avviare un nuovo, positivo corso nei rapporti con Governo e Authority”.

Lombardi evidenzia così il fatto che “sarebbe necessario che Tim si pronunciasse attraverso un comunicato ufficiale sul golden power e sulle correlate recenti notizie e indiscrezioni circolate sulla stampa”, “Per tutelare il segmento di mercato, tutti gli azionisti, compresi quelli che noi come associazione Asati, abbiamo la responsabilità di rappresentare”.

Infine l’annunciata joint venture tra Tim e Canal+: “Sarebbe inoltre importante, per tutti gli azionisti – afferma Lombardi – disporre di ulteriori notizie su quanto discusso, per altro sembrerebbe animosamente, nella riunione del Cda di venerdì scorso dove è stata deliberata la creazione di una nuova Società, Tim Vision, risultanza della joint-venture tra Canal+ e Telecom Italia. Come è stato riportato dai mass media sabato scorso, sembrerebbe che la proposta messa ai voti non sia stata accolta nell’attuale formulazione da due membri del Consiglio che, sulla delibera, avrebbero anche minacciato l’intenzione di presentare un ricorso alla Consob”.

“È auspicabile quindi che la Società provveda a fornire maggiori informazioni, per il mercato, per tutti gli azionisti – conclude la nota di Asati – su quanto già riportato nel comunicato stampa che ha seguito il Cda e in particolare per ulteriori ragguagli sia sulle conclusioni a cui è pervenuto il Consiglio, sia relativamente ad eventuali punti ancora aperti e non condivisi da tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati