DIGITAL TRANSFORMATION

Blockchain già realtà per il 67% delle grandi banche

Report VmWare: cloud computing adottato dall’81% dei big del banking. In crescita intelligenza artificiale, app mobili, realtà aumentata, autenticazioni biometriche e fintech, anche negli istituti più piccoli. L’ostacolo da superare è la mancanza di integrazione e peso dei sistemi legacy

Pubblicato il 24 Ott 2017

block-160914124512

Le banche sono pronte a trasformarsi facendo leva sull’innovazione tecnologica: la maggior parte dei grandi istituti finanziari sta gettando le basi per la digitalizzazione delle attività e l’utilizzo di alcune tecnologie emergenti, dall’IoT alle autenticazioni biometriche alla blockchain. E’ quanto emerge da una ricerca presentata da VMware nell’ambito dell’evento Money 20/20.

Lo studio (condotto da SourceMedia Research nel giugno 2017 intervistando 166 professionisti del settore bancario tra gli iscritti alla rivista americana Banker e che lavorano presso banche con almeno 15 miliardi di dollari di asset) mette in luce come la trasformazione digitale del banking sia ormai realtà: quando gli intervistati sono stati invitati a descrivere la missione fondamentale della loro banca nei prossimi tre-cinque anni, fra le principali attività aziendali hanno citato “l’integrazione dei canali digitali e fisici” e “diventare leader digitali”.

Nel dettaglio, più del 50% degli intervistati si aspetta che il proprio Istituto implementi queste categorie di tecnologie emergenti nei prossimi cinque anni: applicazioni mobili, API/open banking, intelligenza artificiale (AI), realtà aumentata, autenticazioni biometriche e blockchain. Il 78% degli intervistati afferma che l’AI voice-based banking ha il potenziale per trasformare la banca retail. Il 67% delle banche con asset superiori ai 100 miliardi di dollari sta implementando la tecnologia blockchain.

Tra gli ostacoli da superare lungo il percorso verso la trasformazione digitale, l’integrazione di nuove tecnologie nelle piattaforme esistenti e l’aggiornamento dei sistemi legacy sono le principali sfide di implementazione percepite: il 46% degli intervistati sostiene che le infrastrutture legacy hanno un impatto sulla capacità delle loro istituzioni di lanciare nuovi prodotti e la metà di questi afferma che le proprie banche sono attualmente impegnate nella modernizzazione del data center (52%) e nei progetti di cloud computing (48%) per affrontare il problema.

A proposito di cloud, la ricerca di VMware evidenzia come l’81% degli intervistati che lavorano in banche con 100 miliardi di dollari di asset o più sta implementando tecnologie di cloud computing, così come il 68% delle banche con asset fra i 15 e i 100 miliardi.

Tra le banche che attualmente stanno prendendo in considerazione, testando o implementando aggiornamenti di sicurezza, programmi di modernizzazione dei data center, implementazioni di cloud computing e innovazioni fintech, almeno il 73% prevede che le iniziative abbiano un impatto moderato o alto nei prossimi 12 mesi; l’82% prevede che le iniziative abbiano un impatto medio-alto in cinque anni.

“L’agilità che abbiamo ottenuto sfruttando le soluzioni cloud basate sulla piattaforma software-defined data center di VMware ha aiutato il nostro team It a diventare un abilitatore anziché un ostacolo per il business”, ha commentato Piergiorgio Spagnolatti, responsabile dell’infrastruttura di Banca Popolare di Sondrio. “Con la cloud foundation stiamo ora esaminando come possiamo distribuire tecnologie emergenti – come la blockchain – per dare valore aggiunto al business e offrire maggiore sicurezza e efficienza”.

In occasione dell’evento Money 20/20 VMware ha anche presentato una novità per la promozione della tecnologia blockchain – una distributed ledger che memorizza in modo crittografato “blocchi” di dati per fornire piattaforme blockchain sicure, affidabili e scalabili per una vasta gamma di clienti nei servizi finanziari.

“Il nostro team di ricerca e sviluppo è stato molto impegnato a promuovere la tecnologia enterprise blockchain per risolvere alcuni dei problemi attuali in termini di velocità, fault-tolerance scalabile e sicurezza. Il lavoro che il nostro team ha fatto per più di tre anni ha prodotto un ambiente blockchain completo. Svelare questo primo progetto è un enorme passo avanti nel nostro viaggio per lo sviluppo di tecnologie blockchain e siamo entusiasti di condividerlo con i nostri clienti”, ha dichiarato Michael DiPetrillo, senior director of blockchain technologies, VMware. “Il blockchain ha il potenziale per essere disruptive in molti settori, fra cui appunto quello finanziario”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati