LO SCENARIO

Servizi “su misura”? Big data e cloud gli assi nella manica delle telco

Integrare le informazioni più vicine al consumatore e quelle più vicine all’infrastruttura di rete sfruttando risorse analitiche in cloud. È così che gli operatori telefonici possono fare la differenza, grazie a un servizio di personalizzazione one to one più efficiente

Pubblicato il 31 Ott 2017

tera-data-cloud-160914125315

Telco in prima linea nella gestione dei big data e del cloud. Obiettivo? Ingaggiare e fidelizzare, senza perdere mai la governance delle relazioni, attraverso una profilazione attenta delle esigenze ma anche delle aspettative di ogni singolo cliente. In che modo? Spostando il fulcro del Crm sull’uso di una digitalizzazione spinta, utilizzando un insieme di tecnologie finalizzate ad abilitare un ecosistema di servizi configurati a misura di consumatore.

Perno tecnologico del nuovo sviluppo l’utilizzo di sistemi analitici che integrano Bss/Oss. Le tecnologie esistenti, infatti, sono in grado di raccogliere informazioni da tutte le fonti, comprese quelle più vicine al consumatore (Bss o Business Support System) e quelle più vicine all’infrastruttura di rete (Oss o Operations Support System), garantendo una visione completa del cliente e facilitando così l’esecuzione di azioni appropriate. Tenendo conto della reale esperienza percepita dal cliente durante l’utilizzo di ogni specifico servizio, è questa combinazione tecnologica ad aiutare effettivamente gli operatori Telco a migliorare il proprio Net Promoter Score (Nps) o Customer Satisfaction (Csat).

Il customer journey dell’utente (soprattutto dell’utente mobile)

A spingere i provider in questa direzione i numeri. I mobile user in Italia sono 50,8 milioni, con un tasso di penetrazione dello smartphone pari all’85% della popolazione (Fonte: We Are Social 2017). Per quanto riguarda le mobile app brandizzate, il 72% degli italiani ne ha installata almeno una di un gestore di telefonia, il 68% ha il Wi-FI sempre attivo, il 19% ha il bluetooth sempre attivo e il 37% ha sempre attiva la funzione di geolocalizzazione (Fonte: “Mobile B2C strategy 2017” – Doxa). Tutto questo significa che i provider hanno la possibilità di tracciare e studiare il customer journey dei loro clienti come non è mai stato possibile fare prima. Imparare a gestire la crescente quantità di informazioni a disposizione permette agli operatori offrire una serie di prodotti e servizi di consulenza e assistenza, prodotti e servizi a tutto tondo e, soprattutto, sempre più spesso in modalità self service. I clienti, infatti, possono eseguire la maggior parte delle operazioni intuitivamente (tramite portali di autogestione o utilizzando app native), completando le loro attività quotidiane utilizzando semplici procedure guidate che seguono percorsi standardizzati e ben documentati. L’approccio omnichannel ai processi di customer care, vendite e marketing è teoricamente possibile nei vecchi sistemi, ma solo un’architettura cloud-based offre, per com’è fatta, la gamma completa di funzionalità che consenta di accedere agli stessi dati e funzioni in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.

Come e perché usare il giusto set di strumenti Bss e Oss

A supporto del CRM e del Decision Support System oggi esistono un set di strumenti BSS e OSS che aiutano le Telco a migliorare le proprie capacità di analisi e di valutazione.

Mentre è piuttosto difficile e costoso integrare soluzioni di terze parti con i vecchi e monolitici sistemi, è esattamente il contrario per le soluzioni cloud. Molto spesso l’unico requisito richiesto è che vengano integrate una volta che vengano fornite funzionalità come estensione alle operazioni core della piattaforma. In questo modo il BSS/OSS basato sul cloud può aiutare a integrare rapidamente:

– CRM (customer relationship management) con social media, nuovi canali di comunicazione (messenger basati su IP), strumenti di reportistica, analytics e BI (Business Intelligence)

– cataloghi e fatturazione dei prodotti con varie piattaforme IN (Intelligent Network), soluzioni IoT e servizi OTT

– Service Factory in processi di esecuzione con API hardware specifiche o elementi di rete core basati su NFV utilizzando API di specifici fornitori

I vantaggi di una piattaforma Bss/Oss in cloud

Le piattaforme BSS/OSS in cloud sono comunemente caratterizzate dagli stessi processi e funzionalità di base, fondate sui principi di standardizzazione e riusabilità, ma con configurazioni leggermente adattate per soddisfare le esigenze delle varie organizzazioni con la minima personalizzazione possibile.

L’automazione, oltre a ridurre il numero di errori e ad abbassare i costi, permette di liberare una parte del tempo dei team operativi. Per un grande gruppo di telecomunicazioni che offre prodotti e servizi su più mercati, utilizzando diversi brand o ospitando più Mvno sulla stessa piattaforma, ad esempio, l’unificazione degli addetti alle operazioni IT può portare a notevoli riduzioni degli Opex. Mentre è difficile ridurre in modo significativo la progettazione e lo sviluppo di soluzioni standardizzate, la loro distribuzione, manutenzione e il supporto quotidiano può senza dubbio diventare molto più conveniente. Gli esperti stimano in queste aree una riduzione dei costi pari al 50-70%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati