INNOVAZIONE

“Nascerà in Europa la prossima Google”: l’outlook dei venture capitalist

Gli investimenti nelle imprese innovative sono in crescita (quasi 2 miliardi di dollari nel 2017) e gli sviluppatori professionisti più numerosi che in Silicon Valley: il prossimo colosso dell’AI o del messaging potrebbe essere europeo. Ma dobbiamo imparare a crescere e diventare “eccellenti”

Pubblicato il 30 Nov 2017

startup-innovative-startup-160511160012

L’Europa dell’hi-tech è diventata più competitiva. Il nostro continente ha rafforzato la sua capacità di creare start-up e farle crescere, non ancora al livello dei grandi gruppi globali come Google, Amazon o Tencent, ma gli analisti sono pronti a scommettere che il prossimo big del settore sarà europeo. E’ quanto si legge nello studio presentato dalla società europea di investimenti Atomico in occasione di Slush, l’annuale festival delle start-up tecnologiche in corso a Helsinki.

L’Europa ha meno grandi aziende nel settore hitech rispetto a Stati Uniti e Asia, ma vanta già un colosso, la svedese Spotify, che si prepara a un ingresso in Borsa nel 2018 che potrebbe valutarla 20 miliardi di dollari. Per Atomico si tratta solo di un primo segnale di un trend positivo: “Le probabilità che la prossima azienda capace di ridisegnare i contorni dell’industria hitech nasca in Europa e diventi un colosso mondiale non sono mai state così alte”. I venture capitalist e gli imprenditori sentiti da Reuters confermano questo punto di vista e individuano in intelligenza artificiale, videogiochi, musica e messaggistica i settori in cui l’Europa potrebbe dare vita ai big del futuro.

Il capitale investito nelle aziende hitech europee raggiungerà quest’anno la cifra-record di 1,9 miliardi di dollari, un incremento del 33% rispetto al 2016, secondo le stime di Dealroom.co. Le dimensioni medie dei fondi di ventura europei sono quasi triplicate nel 2017, a 58 milioni di euro, rispetto a cinque anni, svela Invest Europe. L’Europa ha anche talenti in abbondanza – 5,5 milioni di sviluppatori professionisti, concentrati soprattutto in Germania e Uk, contro 4,4 milioni negli Usa, dicono i dati di Stack Overflow – e che costano circa un terzo in meno dei lavoratori dell’hitech della Silicon Valley.

Non mancano però gli ostacoli per fare dell’Europa un concorrente temibile per Usa e Cina in fatto di start-up innovative. Innanzitutto, occorre migliorare la capacità del nostro continente di supportare gli imprenditori oltre la fase di avvio verso la creazione di imprese di grandi dimensioni, sottolinea Bernard Liautaud, managing partner del fondo di ventura Balderton Capital.

Ci sono poi altri fattori: gli imprenditori europei temono  gli effetti della Brexit in termini di possibilità di investire e assumere in Uk; molti ritengono che il quadro regolatorio Ue sia troppo rigido e non agevoli lo sviluppo in settori altamente innovativi come le criptovalute o i taxi volanti, mentre su auto autonome e droni la normativa è considerata più favorevole. Infatti, evidenziano gli analisti, le start-up europee si concentrano in settori come media, retail e gaming e non su innovazioni tecnologiche più rivoluzionarie capaci di inventare nuovi settori.

Infine, le aziende europee sono spinte a quotarsi “troppo presto”, secondo Liataud, mentre le Borse americane hanno standard più rigidi, perché occorre fatturare almeno 100 milioni di dollari e dimostrare la validità del modello di business e il potenziale di crescita: “In Europa va bene essere un’azienda nella media. Negli Usa bisogna essere molto, molto bravi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati