Huawei: “Un’impresa sopravvive solo se ha responsabilità sociale”

Tutela dell’ambiente, superamento del digital divide, benessere dei dipendenti e della comunità: questi i pilastri della strategia “responsabile” dell’azienda cinese

Pubblicato il 28 Giu 2011

Huawei rafforza la corporate social responsability. Nella terza
terza relazione annuale compilata in conformità con le linee guida
G3 della Global Reporting Initiative (Gri) emerge che la società
ha adottato misure proattive in tutto il mondo per rafforzare la
sua responsabilità sociale, come società impegnata globalmente.
Per raggiungere questi obiettivi, Huawei ha lavorato per
ottimizzare il suo sistema di gestione di impresa, partendo dalla
pianificazione strategica e proseguendo con l’applicazione degli
standard individuati. L’attenzione è stata focalizzata
sull’adozione di standard specifici per la tutela
dell'ambiente, il superamento del divario digitale, la gestione
responsabile della supply chain, la creazione di un ecosistema
sostenibile tra i dipendenti e il sostegno alla comunità.

“Un’impresa può sopravvivere, sostenere la sua crescita, e
contribuire alla società – sottolinea Sun Yafang, Chairwoman di
Huawei – solo se queste attività, i suoi valori fondamentali e le
responsabilità operative sono costantemente allineati con i suoi
impegni in responsabilità sociale, piuttosto che cercare solo
successi a breve termine”.

Con "arricchire la vita delle persone attraverso la
comunicazione” Huawei ad esempio ha applicato la sua esperienza
professionale Ict per contribuire a colmare il divario digitale.
Nel 2010, Huawei ha aderito alla Broadband Commission dell’ONU
per lo sviluppo digitale, in cui le aziende leader a livello
mondiale contribuiscono attivamente allo sviluppo economico e
sociale attraverso tecnologie all’avanguardia.

Huawei ha inoltre continuato a sviluppare il programma
"Telecom seeds for the future” , migliorando la capacità di
comunicazione in Malesia, nelle Filippine, in Australia, in
Indonesia e in Bolivia. In Africa ha donato a tre università
nazionali in Ghana un laboratorio di telecomunicazioni e
attrezzature del valore pari ad 1 milione di dollari, dando
l’opportunità agli studenti di applicare quanto appreso in aula
direttamente sul campo.

Per promuovere lo sviluppo di un'economia globale a basse
emissioni, Huawei ha siglato il Voluntary Green Agreement con il
Ministero dell'Industria e IT cinese, promettendo di ridurre il
consumo energetico delle spedizioni (Aec) del 35% entro il 2012. Il
totale della spedizione di prodotti in quest’ottica ha superato i
40.000 pezzi nel 2010, con una conseguente riduzione di utilizzo di
legname annuale di 6.100 metri cubi e emissioni di carbonio di
12.000 tonnellate.

Nel 2010, Huawei ha investito un totale di 1,97 miliardi a Yuan per
il benessere dei lavoratori. Huawei continua inoltre a concentrarsi
soprattutto sulla crescita di carriera e sviluppo dei suoi
dipendenti di sesso femminile. Il dipartimento di R&S Huawei
ospiterà la prima conferenza per le donne che avrà come tema
"crescita, progresso e eccellenza".

L'azienda è impegnata in azioni che contribuiscono al
benessere, all'istruzione, al sostegno in caso di calamità
naturali e alla protezione ambientale. Dopo una grave catastrofe,
ad esempio, Huawei è in grado di mobilitare i suoi tecnici per
arrivare rapidamente in loco, in modo da aiutare gli operatori
locali di telecomunicazioni nelle riparazione dei siti interessati,
ripristinando le comunicazioni nel minor tempo possibile. Nel 2010,
Huawei ha donato 1,055 milioni di dollari ai paesi colpiti dalle
inondazioni, come Venezuela, Colombia, Messico e Vietnam, per
aiutare i residenti locali. Dopo il terremoto del 2010 nella
regione Qinghai Yushu, i dipendenti Huawei hanno contribuito
volontariamente con finanziamenti diretti per circa 6 milioni di
Yuan, oltre ai materiali necessari attraverso associazioni
umanitarie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati