IMPRENDITORIA DIGITALE

Start-up e copyright: l’innovazione ha bisogno di regole nuove

Un dibattito al Parlamento Europeo su un vestito normativo che va ormai troppo stretto per chi vuole innovare sul web. Il confronto fra le diverse esperienze di Europa, Usa e Cina.

Pubblicato il 03 Dic 2017

convegno-Bruxelles8

“Start up success, the power of We and the importance of collaboration – China, Europe and US”: è il titolo di un convegno tenutosi a Bruxelles presso il Parlamento Europeo ed organizzato dal Gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D).

La conferenza fatto il punto sullo stato delle politiche per le start up e gli incubatori di impresa nei tre differenti contesti (Europa, Cina e USA), apparentemente così diversi ma in realtà con punti di contatto molto più forti di quanto non appaia a prima vista.

Ha aperto i lavori l’eurodeputato Enrico Gasbarra, patrocinatore dell’iniziativa e attualmente impegnato nella discussione della nuova regolamentazione UE in tema di copyright.

La discussione ha visto l’intervento di Tiffany Norwood, pioniera della radio digitale satellitare e imprenditrice, che ha portato la propria esperienza statunitense; Luigi Gambardella Presidente di ChinaEu ha condiviso la sua conoscenza del mercato cinese sottolineando come siano ormai diventati imprescindibili il confronto e la collaborazione con la Cina e il suo mondo imprenditoriale.

Alberto Gambino, prorettore dell’Università Europea di Roma e presidente dell’Accademia Italiana del Codice Internet, ha raccontato lo stato dell’innovazione in Italia. Sono inoltre intervenuti il prof. Marco Dorigo, Direttore della Ricerca del Belgian Fonds de la Recherche Scientifique e il prof. Fabio Pompei, che ha raccontato l’esperienza dell’applicazione della intelligenza di sciame presentata dal prof. Dorigo, applicata a casi pratici per la smart mobility er la valorizzazione del patrimonio artistico culturale dei territori.

Il prof. Lionel Bentley, co-direttore del CIPIL, ha evidenziato come, dopo un percorso tortuoso e i pareri disallineati delle Commissioni, l’approvazione della Direttiva Ue sulla modernizzazione del diritto di autore è ormai alle porte.

I punti di partenza sono fermi: adeguare il copyright all’ecosistema digitale e alle sfide delle nuove tecnologie; rafforzare l’effettività dei diritti e promuovere un più maturo bilanciamento tra l’interesse degli autori/editori e quello generale, a salvaguardia “della stampa libera e pluralista” e a garanzia del “giornalismo di qualità e l’accesso dei cittadini all’informazione”.

Il copyright è un tema particolarmente significativo per molte startup che lavorano con i contenuti sul web. Per il prof. Gambino, l’imperante avanzata di nuovi stili comunicativi e l’ormai imprescindibile ruolo delle piattaforme tecnologiche impongono nuove riflessioni sull’attualità del nostro sistema giuridico e sulla sua capacità di dare risposte ad una nuova classe imprenditoriale che necessita regole flessibili ma certe.

Per la prof.ssa Valeria Falce, ordinario di Diritto dell’economia all’Università Europea di Roma, il dialogo intorno ai temi della tecnologia e delle realtà imprenditoriali innovative rappresenta sicuramente un tema che il legislatore dovrà affrontare in maniera organica nell’immediato futuro, stante la frammentarietà di un sistema di regole che mette in seria difficoltà la prospettiva di sviluppo commerciale di ottime idee che, alla conta dei fatti, difficilmente riescono a trovare un sostegno nelle regole attuali.

L’evento è stato moderato da Gildo Campesato, direttore responsabile di CorCom. Ha presenziato i lavori anche l’on. Massimo Paolucci, membro della commissione per l’Ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo, nonché componente della Delegazione per le relazioni con la Repubblica Popolare Cinese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati