“Italia preziosa”: parola del numero uno della Nasa Charles Bolden

Riflettori puntati sui progetti che vedono in pole position il nostro Paese: “Importante il ruolo dell’Asi”

Pubblicato il 04 Lug 2011

«Reaching out for the stars»: il titolo dato alla conferenza
tenuta dall’amministratore della Nasa, Charles
Bolden
, a Roma, è ambizioso ma degno di un personaggio
che nella sua carriera di astronauta le stelle le ha viste
veramente. E che oggi in Italia tiene a ricordare che studiare lo
spazio significa “conoscere e capire meglio la nostra Terra. Per
questo continuiamo a programmare sfide sempre più difficili, come
l’esplorazione di Giove: l’Italia avrà un ruolo importante
partecipando al progetto Juno, che si propone di studiare questo
pianeta”.

Bolden, quanto conta oggi per la Nasa la collaborazione
internazionale?

Lei sa quanti uomini sono stati finora sulla Luna? Dodici. E sa di
quale nazionalità erano? Tutti americani. Questo è il passato
dell’esplorazione dello spazio: nel futuro sulla Luna, e, più in
là su Marte, forse su altri pianeti, vedremo un cinese, un russo,
un europeo, magari un italiano. La partecipazione di tutte le
nazioni non solo è frutto di uno sforzo comune verso lo stesso
obiettivo, ma vuol dire mettere insieme le risorse: tecnologie,
conoscenze, soldi. Questi progetti sono molto costosi, la Nasa da
sola non può sostenere tutto. Quanto all’Italia, attraverso
l’Asi, i suoi ricercatori, i suoi astronauti e le sue aziende, ha
un ruolo importante nelle missioni spaziali e la sua collaborazione
con la Nasa è preziosa. E segno di un’amicizia tra i nostri
Paesi che tocca tanti settori.

Ha parlato di condivisione delle risorse e degli sforzi
finanziari. Quanto pesa oggi sulla Nasa dover fare i conti con
budget ristretti?

Le ristrettezze dei budget sono una realtà per tutte le imprese
pubbliche e private in tutto il mondo. Ma la Nasa continua a
portare avanti una molteplicità di progetti: nuove missioni che
riconduranno l’uomo sulla Luna nel 2025 e su Marte per la prima
volta nel 2030, la sostituzione degli Shuttle, corsi per attrarre
giovani talenti, ricerca, sviluppo di velivoli più efficienti e
puliti e anche di un’industria spaziale commerciale, per il
trasporto di cose e persone. Il budget che il Congresso ci ha
assegnato è sufficiente per seguire tutte queste iniziative, ma il
contributo di altre nazioni e del settore privato oggi sono
necessari più che mai.

Come entra il privato nei progetti della Nasa? Non temete il
rischio di allontanarvi dai puri scopi di ricerca e di essere
costretti a piegarvi a necessità commerciali?

Il privato è sempre stato presente: la Nasa non ha mai costruito
le sue navette spaziali, ma le ha acquistate dalle aziende.
Proseguire in questa direzione è il nostro futuro e siamo già su
questa strada, se pensiamo al lanciatore Falcon 9 costruito dalla
californiana Space X che l’anno scorso ha effettuato il primo
volo. La grande differenza però sarà nel fatto che anziché
possedere le navi spaziali, la Nasa sta pensando di prenderle in
leasing pagando solo un affitto. Si tratta di un enorme risparmio:
operare uno Shuttle di proprietà costa 2 miliardi di dollari
l’anno.

I sostituti dello Shuttle non ci sono ancora,
però.

Ci stiamo lavorando, insieme ai nostri partner. La Nasa cercherà
di ridurre il più possibile il periodo di ‘vuoto’ che si
aprirà dopo l’andata in pensione degli Shuttle, con l’ultimo
lancio fissato per l’8 luglio.

Anche il fenomeno del turismo spaziale fa parte della nuova
era?

Sette turisti hanno visitato finora la Stazione spaziale
internazionale e hanno speso 30-40 milioni di euro a viaggio. La
scienza non può essere di pochi e si fa con la collaborazione di
tutti. Ma non si deve perdere di vista il vero obiettivo: la
conoscenza dell’Universo e del nostro sistema solare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati