LAVORO

Accenture rilancia sull’occupazione: via 2400 assunzioni

Il piano messo a punto dalla società prevede 1.800 contratti a tempo indeterminato e 600 stage formativi. Posizioni aperte per ingegneri, informatici e matematici a Milano, Torino, Roma, Napoli e Cagliari. Riflettori sulla parità di genere

Pubblicato il 04 Dic 2017

lavoro-agile-151104153310

Un grande piano di assunzioni per contribuire a fare l’Italia digitale. Accenture ha lanciato un piano di recruiting per l’anno fiscale in corso (da settembre 2017 ad agosto 2018) che prevede l’immissione in azienda di 2.400 persone: 1.800 assunzioni a tempo indeterminato e 600 stage formativi.

Le posizioni sono aperte per diversi livelli di inserimento: da ruoli dirigenziali a neo laureandi alla prima esperienza lavorativa che hanno curiosità, passione e interesse per i nuovi trend negli ambiti del management, del digitale e della tecnologia. In particolare Accenture seleziona laureati specialistici e triennalisti in Ingegneria, Informatica, Economia, Statistica, Matematica e Fisica. Ai laureandi sono rivolti programmi di stage finalizzati all’assunzione, che rappresentano una qualificante esperienza formativa e di orientamento professionale e il cui rating di conversione in assunzione è di circa il 60 – 70%.

Oltre ai percorsi di laurea più tradizionali, la ricerca di talenti è aperta anche a profili provenienti da lauree differenti come quelle umanistiche, la cui formazione, completata con skill digitali, è oggi strategica per figure professionali in ambiti come quelli digital marketing o eCommerce.

“Entrare in Accenture significa partecipare a progetti che portano innovazione strategica, digitale e tecnologica nelle aziende e nel Paese – spiega una nota della società-  lavorare in un ambiente giovane (la cui età media è di 34 anni e oltre il 60% dei dipendenti sono Millennials) e attento al valore di ogni persona e avere a disposizione formazione continua per accrescere le proprie competenze, solo lo scorso anno sono state erogate 388.000 ore di formazione in Italia”.

Le posizioni sono aperte per le sedi di Milano, Torino, Roma, Napoli e Cagliari.

Oltre 300 sono da inserire nell’area delle competenze digitali e tecnologiche in aree chiave che includono: cyber security, architettura delle informazioni volta all’innovazione, analytics, interactive, mobility, e-commerce e digital marketing. Circa 350 inserimenti riguardano i settori di industria con particolare attenzione a servizi bancari e assicurativi, Beni e Servizi di consumo, Grande distribuzione, Automotive, energia, utilities e consulenza direzionale. Infine 150 nell’area Infrastructure Services.

L’azienda assume da 4 anni con un ritmo medio annuo di circa 1.500 persone, con profili professionali legati al mondo della consulenza e delle nuove tecnologie. Questo impegno è misura del valore che Accenture attribuisce alla selezione di talenti e della fiducia nel potenziale dei giovani in Italia, ai quali vengono offerte concrete possibilità di crescita in un contesto allo stesso tempo locale e globale, che include attivamente la diversità e promuove politiche di smart working. Per tutti i propri professionisti, Accenture mette inoltre a disposizione un modello intenso di sviluppo e crescita attraverso una formazione costante, svolta sia in Italia sia all’estero. A questo si aggiunge la possibilità di accedere a percorsi di carriera internazionali, che possono concretizzarsi sin dai primi anni di attività in azienda.

Il piano di assunzioni ha anche l’obiettivo di contribuire al bilanciamento di genere: negli ultimi quattro è stato migliorato progressivamnete il recruiting mix, dal 30% all’attuale 37%. L’Italia contribuisce all’obiettivo che l’azienda si è posta a livello globale, ovvero raggiungere la parità di genere entro il 2025.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati