LA MANOVRA

Call center, maglie più larghe per delocalizzare. Allarme di sindacati e outsourcer

L’emendamento alla manovra in discussione alla Camera elimina l’obbligo di comunicare al cliente se la chiamata arriva fuori dall’Italia per le imprese che non esternalizzano il servzio di customer care. Slc, Fistel e Uilcom: “In fumo tutti i tentativi di regolamentare il settore”. Assocontact: “Vantaggi solo per i committenti”

Pubblicato il 11 Dic 2017

call-center-130116151910

Le delocalizzazioni nel settore dei call center ancora una volta al centro del dibattito. Stavolta a tenere banco è quello che sta succedendo alla Camera dove è stato presentato dal  Governo un emendamento alla legge di stabilità modifica all’art 24bis del decreto legge 22 giugno 2012 n. 83: il 24 bis stabilisce che chiunque si rivolga o sia contattato da call center debba sapere se la chiamata avviene fuori dall’Italia, dando la possibilità al cliente di scegliere un operatore all’interno della Ue.

L’emendamento presentato dal Governo escluderebbe da questi obblighi, iscrizione al Roc cimpresa,  le aziende che non esternalizzano il servizio di customer care e gestiscono dunque le attività in house.

Secondo i sindacati si stravolgerebbe il senso di quel provvedimento tanto faticosamente costruito con lo scopo di limitare le delocalizzazioni delle attività di call center. “Come noto, infatti, l’art. 24bis mette in campo alcuni importanti strumenti per regolare il settore dei call center, in particolare prevedendo alcuni obblighi in capo a committenti e outsorcer che a causa di questo emendamento del Governo verrebbero annullati”, spiegano Fabrizio Solari (Slc-Cgil), Vito Vitale (Fistel-Cisl), Salvatore Ugliarolo (Uilcom-Uil). I tre segretari chiedono “che questo emendamento venga soppresso e che questo episodio possa essere considerato una spiacevole svista”.

“Diversamente – concludono Solari, Vitale e Ugliarolo – il Governo dovrà rendere conto alle decine di migliaia di lavoratori di call center impiegati in Italia del perché, dopo mesi in cui si è prodigato a proporsi come regolamentatore diretto e indiretto del settore, non solo non ha ancora convocato il Tavolo di monitoraggio da noi richiesto da mesi, ma ha addirittura fatto retromarcia cambiando la legge e  deresponsabilizzando le aziende committenti riducendo gli strumenti che combattono la delocalizzazione all’estero”.

I sindacati temono che la norma apra la strada a delocalizzazioni selvagge da parte dei grandi committenti verso Paesi con costi del lavoro più bassi.

Inoltre l’articolo 24 bis è stato un forte deterrente alla delocalizzazione. Come spiega Fabio Gozzo della Uilcom “basti pensare alle crisi che ha attraversato il settore in questi anni e che ora sono in qualche modo tamponate”.

“Ovviamente questo non vuol dire- avvisa il sindacalista – che la crisi del settore sia superata ma che certamente obblighi come quelli che 24 bis sono essenziali per tutelare lavoro e aziende”.

Scontenta anche Assocontact. “L’emendamento crea disparità fra contact center in outsourcing (che non sarebbero interessati alla novità ndr) e committenti – sottolinea a CorCom il presidente, Paolo Sarzana – Non ci spieghiamo questa decisione del governo, soprattutto dopo che appena un anno fa Palazzo Chigi si è fatto promotore di un protocollo di intesa, che ha impegnato i grandi committenti a mantenere gran parte dell’occupazione in Italia. Se dovesse passare la nuova norma questo impegno andrà in fumo”.

Secondo Assocontact, le disposizioni se approvate rischiano di danneggiare il settore perché le aziende di call center che decidono di mantenere le attività al proprio interno sarebbero incentivate a delocalizzare il proprio servizio al di fuori dell’Unione Europea proprio in vista dei vincoli meno stringenti che porterebbe la norma.

“Siamo molto preoccupati, e non comprendiamo il senso di questa iniziativa che, oltre a non tutelare il lavoro nazionale, prevede una differenziazione di obblighi tra imprese committenti e fornitori di servizi di call center”, conclude Sarzana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati