#TELCO4BUL

Competenze, servizi e infrastrutture: la ricetta di Wind Tre per l’innovazione

Wind Tre, guidata da Jeffrey Hedberg, supporta le aziende italiane nel percorso di digitalizzazione con le soluzioni e le competenze del brand Wind Tre Business. Paolo Nanni, Direttore Business & Wholesale di Wind Tre, illustra le strategie dell’operatore.

Pubblicato il 13 Dic 2017

Paolo Nanni

Direttore Business & Wholesale di Wind Tre

Nanni1

La sfida della Trasformazione Digitale rappresenta una grande opportunità di crescita e un’occasione unica per migliorare la competitività del tessuto produttivo italiano, in un contesto di mercato sempre più globale e in continua evoluzione. Tale cambiamento nasce nelle aziende dalla valorizzazione degli human skills, dei talenti e della loro creatività, si sviluppa attraverso l’innovazione dei processi produttivi e dei modelli di business, inoltre, fa leva sull’adozione di infrastrutture e servizi digitali affidabili e resilienti, in grado di garantire una crescita stabile nel tempo e una esperienza d’uso semplice e intuitiva.

Questi sono alcuni dei fattori chiave che ci ispirano nel progettare le soluzioni di Business Transformation che accompagnano le nostre aziende e la Pubblica Amministrazione nell’affascinante percorso dell’innovazione digitale. C’è, tuttavia, un ulteriore elemento fondamentale da considerare per lo sviluppo di una proposizione efficace: saper ascoltare i propri clienti per individuare i loro reali bisogni, sostenerli nel consolidamento del Business tradizionale e consigliarli nello sviluppo di nuove opportunità su eventuali mercati adiacenti. Con il brand Wind Tre Business, infatti, ci poniamo come ‘trusted advisor’ nello sviluppo di servizi moderni e ‘customer centric’, ovvero soluzioni integrate e personalizzate che garantiscano nel tempo maggiore produttività, qualità e sicurezza.

La nostra relazione con il cliente si sviluppa attraverso una rete capillare di consulenti dedicati sul territorio e si rafforza grazie al supporto dei canali digitali di engagement e self caring, come il sito Windtrebusiness.it, l’area Clienti, le app Wind Tre Business, Talk Business e il profilo social @windtrebiz.

Il motore dell’innovazione è alimentato anche dalla nostra infrastruttura tecnologica, il cui cuore pulsante è rappresentato da una rete ultramoderna, al centro di un intensivo piano di rollout nazionale, per sviluppare una maggiore qualità e capacità e per rendere il network già pronto a ospitare i servizi 5G.

Su questo fronte, stiamo lavorando alla creazione in anteprima di alcuni servizi dell’ecosistema di quinta generazione, con una sperimentazione nelle città di Prato e L’Aquila, grazie all’assegnazione del relativo bando di gara indetto dal MISE. Un progetto ambizioso che ci vede coinvolti insieme ad Open Fiber e a diversi altri partner quali Università, aziende ICT, startup, enti nazionali e imprese del territorio, con l’obiettivo di accelerare l’avvento dell’Internet delle Cose (IoT) e dei servizi che promettono di elevare la conoscenza, la qualità del lavoro e lo stile di vita dei cittadini.

Integrata con la nostra rete è la piattaforma di Smart Connectivity, che guida l’evoluzione dei tradizionali servizi Machine to Machine (M2M) verso soluzioni IoT e Nb-IoT pensate sia in configurazioni verticali, dedicate per diversi settori (es. energia, salute, logistica, agricoltura, ambiente), sia in configurazione ‘cross-industry’, attraverso ecosistemi emergenti, come mobilità, servizi al cittadino, security & safety, educazione e turismo.

Puntiamo, inoltre, su Data Center e Cloud di ultima generazione per indirizzare progetti di ICT Transformation e soluzioni di Smart Working attraverso partnership con aziende ICT e startup innovative. Soluzioni in grado di indirizzare un ampio catalogo di offerta che spazia tra collaboration, engagement & promotion, saleforce & workforce automation, manutenzione predittiva, sicurezza e intelligenza artificiale.

La collaborazione con partner esterni e OTT qualificati ci consente di definire, cliente per cliente, la strategia di mercato adatta a ogni singola esigenza; in più ci aiuta a realizzare progetti di Open Innovation e di Sales Acceleration, orientando la crescita della giovane imprenditoria italiana. In questo ambito svolge un ruolo molto importante Wind Tre Business Factor, una delle più grandi business community in Italia che raccoglie oltre 37mila imprenditori e innovatori, più di 5mila tra idee e Startup iscritte e circa 300 video tutorial formativi.

Intendiamo supportare la crescita delle imprese italiane non solo attraverso la diffusione di prodotti e servizi tecnologicamente evoluti, ma soprattutto favorendo lo sviluppo di Digital Skills affinché consapevolezza e fiducia possano accelerare la Trasformazione Digitale contribuendo ad abbattere il divide esistente in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati