Sicurezza all-inclusive per gli end-point

Pubblicato il 19 Lug 2011

Si chiama FortiClient, il software per la gestione endpoint appena
rilasciato da Fortinet, che consente alle imprese di implementare
procedure aziendali che richiedono una connettività di accesso
remoto sicura per la forza lavoro mobile e distribuita, nonché per
fornitori e partner.

Come soluzione all-inclusive per la protezione dell'accesso
remoto, FortiClient ottimizza la strategia di sicurezza di
un'impresa, facilita il rispetto dei requisiti normativi e
legali e favorisce l'applicazione delle policy di conformità
aziendali per impedire che dispositivi non autorizzati accedano
alla rete dell'organizzazione.

FortiClient costituisce un'importante integrazione della
strategia di prodotto Fortinet, offrendo una soluzione di sicurezza
estesa dal perimetro al core della rete, con servizi gestiti a
livello centrale.

La struttura altamente modulare della soluzione FortiClient abbina
funzioni essenziali di crittografia dei dati, autenticazione,
controllo di accesso endpoint e ottimizzazione della Wan integrate
in un unico agente endpoint, lightweight e facile da utilizzare.
Per la massima flessibilità di implementazione, gli amministratori
della sicurezza possono scegliere tra più metodi per proteggere i
privilegi di accesso remoto delle diverse categorie di utenti. In
questo modo le aziende possono sfruttare l'intera suite client
di funzioni o sceglierle in base alle singole esigenze di
connettività per l'accesso remoto. Ad esempio, gli
amministratori della sicurezza possono implementare la crittografia
del traffico IPsec per i dipendenti a tempo pieno e la crittografia
SSL per fornitori e partner.

Fortinet ha progettato FortiClient per fornire la massima
flessibilità di implementazione, consentendo la coesistenza del
software di terze parti nei dispositivi endpoint. I clienti non
devono infatti rimuovere le applicazioni antimalware in uso per
implementare FortiClient.

Fortinet vanta capacità uniche nel consolidamento di questa vasta
gamma di funzionalità di sicurezza per l'accesso remoto in un
unico software, che offre ai clienti opzioni di implementazione
ineguagliate, in base alle esigenze, per una licenza all-inclusive.
Per eguagliare le funzionalità disponibili con FortiClient, i
prodotti concorrenti richiedono apparecchiature aggiuntive, nuovi
contratti di licenza e/o nuove console di gestione. Inoltre, in
alcuni casi, i fornitori concorrenti non supportano le particolari
funzionalità di sicurezza endpoint offerte da FortiClient.

"FortiClient rappresenta un componente essenziale della nostra
strategia di sicurezza end-to-end per le grandi aziende e le
Pmi", ha affermato Michael Xie, Fondatore, CTO e
Vicepresidente Engineering di Fortinet. "Il consolidamento di
un set così esteso di funzionalità di sicurezza in un singolo
software di facile implementazione, consente alle aziende clienti
di grandi e piccole dimensioni di implementare il giusto tipo di
connessione di accesso remoto, per il giusto tipo di utenti, in
un'unica infrastruttura di sicurezza. Di conseguenza, è
possibile implementare in modo semplice ed economico le migliori
metodologie aziendali che richiedono l'accesso remoto sicuro,
che a loro volta consentono di ridurre il costo totale di
proprietà di un'organizzazione".

Fortinet ha inoltre annunciato FortiManager 4.0MR3 e FortiAnalyzer
4.0MR3, un aggiornamento del sistema operativo che include
miglioramenti a livello di facilità d'uso e gestione del
flusso di lavoro, nonché un miglior supporto per IPv6.
FortiManager offre la gestione centralizzata e basata su policy di
aggiornamenti, configurazione e provisioning per le apparecchiature
FortiGate, FortiWiFi™ e FortiMail™. FortiAnalyzer offre
funzioni avanzate di gestione della sicurezza, ad esempio
archiviazione di file in quarantena, correlazione di eventi,
valutazione della vulnerabilità, analisi del traffico e
archiviazione dei messaggi e-mail, nonché accesso Web,
messaggistica immediata e contenuto di trasferimenti file.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati