SPONSORED STORY

Impresa 4.0, ecco come gli Advanced Analytics fanno evolvere i servizi

La capacità di trasformare i dati in applicazioni innovative diventa un elemento di differenziazione per tutte quelle aziende che operano in un contesto altamente dinamico e competitivo. Customer services al centro della svolta

Pubblicato il 15 Dic 2017

analytics-120418111013

Gli Advanced Analytics costituiscono una delle principali leve a supporto della rivoluzione digitale delle aziende, che trova la sua espressione nel paradigma Impresa 4.0:  la capacità di trasformare i dati in decisioni consapevoli e corrette e di utilizzarli in nuove applicazioni innovative e creative diventa un elemento di differenziazione per tutte quelle aziende che, come Leonardo, operano in un contesto altamente dinamico e competitivo.

I dati da gestire stanno crescendo in modo esponenziale,  e non solo come volumi, provenendo da innumerevoli fonti (sensori, dispositivi IoT connessi, social media, etc), ma anche come varietà e velocità di produzione.  Grazie agli  Advanced Analytics – naturale evoluzione delle tecniche tradizionali di Business Intelligence – e tramite sistemi automatici e semi-automatici,  è possibile operare estrazioni complesse sui dati per estrapolare quelle informazioni implicite, precedentemente sconosciute ma potenzialmente utili all’azienda.

L’innovazione tecnologica è stata determinante nel campo del big data management: sofisticate tecniche e strumenti di advanced analytics (tra cui machine learning, predictive modeling and forecasting, data/text mining, pattern matching, neural networks, network and cluster analysis), consentono a costi contenuti e in tempi rapidi di elaborare grosse moli di dati, aprendo le porte alla definizione di nuove strategie del valore basate sui dati, secondo un approccio data-driven.

Anche Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia nei settori dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza, ha individuato ed applicato gli Advanced Analytics in numerosi ambiti, sia all’interno dell’azienda che come proposizione verso i clienti.

Per l’efficientamento dei processi di produzione nel manufacturing, Leonardo ha sviluppato un modello di “Secure Connected Factory”, che integra applicazioni avanzate, iperconnessione e sicurezza digitale, utilizzando  tecniche di Advanced Analytics applicate sia a dati provenienti dai sistemi di gestione, sia a dati real time collezionati direttamente dal campo e dalla fabbrica – macchine di produzione, sistemi di automazione, CNC, PLC  o sensori – con l’obiettivo di supervisionare ed  ottimizzare le attività di produzione nonché ridurre i fermi macchina.

Sugli Advanced Analytics si basa anche il processo di evoluzione del Customer Service: elevati standard di sicurezza, affidabilità e continuità di esercizio rappresentano elementi cruciali per sistemi complessi ad alta tecnologia, come elicotteri, velivoli, radar. Questo settore, prima di altri, ha sentito l’esigenza di efficientare il processo di manutenzione, al fine di garantire gli alti standard richiesti dal mercato. Qui si colloca una delle applicazioni più interessanti, la “Predictive Maintenance”. Si basa sull’utilizzo di dati misurati su impianti o sistemi, che descrivono le condizioni attuali di operatività degli apparati, e che, alimentando opportuni modelli «predittivi» definiti attraverso l’analisi di dati storici, consentono di prevedere il tempo residuo prima del guasto e quindi di attivare le operazioni di manutenzione sulla base della reale necessità.

Gli ambiti di applicabilità degli Advanced Analytics sono innumerevoli nei più diversi contesti e settori. Se da un lato permettono di efficientare i processi operativi all’interno e lungo la supply chain, ottimizzando l’utilizzo delle risorse e riducendo i costi, dall’altro costituiscono la base per concepire nuovi prodotti e servizi a valore aggiunto da offrire ai clienti, accrescendo il vantaggio competitivo dell’azienda sul mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati