REGOLE & INTERNET

Abrogata la net neutrality, tech company all’attacco

Il voto della Federal Communications Commission cambia pagina nella regolamentazione Usa. Le aziende del web promettono battaglia. Via l’Open Internet, apertura a una rete a “velocità differenziate” che gioca più a favore delle telco

Pubblicato il 15 Dic 2017

net-neutrality-reti

Net neutrality, non è finita qui. Lo ribadiscono oggi, a gran voce, le tech company che promettono di appellarsi sul fronte giuridico contro l’abrogazione della net neutrality. E’ di ieri infatti il voto (3 contro 2) con cui la Federal Communications Commission, l’autorità americana per le telecomunicazioni guidata da Ajit Pai, ha impresso una svolta, come peraltro ampiamente annunciato, sulle regole che governano la rete Internet abrogando l’”Open Internet” voluto da Barack Obama. Un tema  complesso che vede coinvolti non solo le autorità di regolamentazione – la Fcc, ma anche l’Antitrust Usa che vede aumentato in questa fase il proprio ruolo di controllo della rete -, le telco, Google & Co., i broadcaster e media americani. Ma che è allo stesso tempo straordinariamente popolare, soprattutto negli Usa, dove ha registrato nelle ultime settimane un escalation di proteste contro la “rete a velocità differenziate” generato dalla nuova riforma.

All’attacco gli Over the top. Per Netflix la Net Neutrality è chave per l’innovazione: “Ci aveva fatto entrare in una epoca di creatività e impegno civile senza precedenti. Questo è  l’inizio di una più lunga battaglia legale. Netflix sta con gli innovatori, piccoli o grandi, e si oppone a questa decisione sbagliata della Fcc”. Insieme a Netflix schierati anche Google, Apple, Facebook e gli altri colossi. Anche Twitter ha commentato la decisione della Fcc: “Si tratta di un colpo pesante all’innovazione e alla liberta’ di espressione. Continueremo a combattere per difendere internet aperta e ribaltare questa decisione sbagliata”. Il commento di Google: “Promuoveremo una forte e applicabile protezione” per la Net Neutrality.

La net neutrality obamiana si fondava sulla definizione di rete come utility, servizio di base indispensabile per tutti i cittadini, d’interesse pubblico e perciò sottoposto a regolamentazione ex ante. Agli internet provider, le società che gestiscono l’infrastruttura fisica della rete (dai cavi della fibra ottica ai ripetitori del wi-fi), era proibita qualsiasi discriminazione fra i clienti. Qualcosa di simile a quanto viene attualmente garantito in Europa.

Si tratta di una riforma che riporta indietro la regolamentazione della rete: rispetto alla Net neutrality di Obama, le nuove norme di Trump sono più “light”: il controllo della correttezza del “traffico” sulla rete verrà esercitato ex post grazie all’azione dell’Antitrust americano. Favorite le telco, i giganti Usa AT&T, Verizon e Comcast, che avranno la possibilità di stringere accordi operare in regime di oligopolio. Sconfitte le società della new economy, gli Over the top come Google, Youtube, Facebook e Netflix che forniscono i servizi e i contenuti che viaggiano sulla rete: da oggi dovranno pagare di più per far transitare più dati più velocemente.

Ma non a caso le grandi web company promettono di dare battaglia: la mossa di Trump in realtà rischia di diventare un boomerang nelle sue mani. Nella battaglia perenne fra telco e Over the top, fra i “possessori” delle strade e chi usa quelle strade per fare business, l’Open Internet di Obama favoriva – anche sul campo europeo – le proprie aziende “star” dandogli carta bianca. “Quella di Obama era in qualche modo una visione più Usa-centrica” dice ancora Sassano. La nuova regolamentazione, maggiormente a favore delle telco, rischia invece di ostacolare il business dei digital champion a stelle e strisce.

La svolta impressa dalla Fcc avviene però alla vigilia di una “rivoluzione” che coinvolgerà la rete, spiega Sassano, “quella del 5G: se la preoccupazione attuale, con il nuovo regolamento, riguarda il destino degli innovatori, teniamo presente che con il futuro standard il livello di innovazione sarà portato a un livello altissimo: la prossima Google dovrà vedersela con la rete delle reti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati