INNOVAZIONE

Servizi intelligenti su reti intelligenti, ecco la smart city 4.0 di Cisco

L’azienda scommette sulla trasformazione urbana: la sfida è realizzare una piattaforma delle piattaforme. Florio: “Cybersecurity e formazione cruciali”. Campoli: “Garantiamo una user experience completa”. Milano e Perugia teste d’ariete

Pubblicato il 21 Dic 2017

smart-city-121207124245

Trasformare la smart city in una “piattaforma delle piattaforme”. È la sfida raccolta da Cisco per contribuire a costruire l’Italia del futuro, facendo leva su “Digitaliani”, il maxi programma da 100 milioni di dollari avviato nel 2016. Due le città da cui parte la “rivoluzione”: Milano e Perugia.

“Safer Milan” è l’iniziativa messa in campo insieme al Comune con l’obiettivo di rendere la città più sicura grazie all’uso di nuove tecnologie, soprattutto sul fronte cybersecurity, ma anche di favorire l’innovazione e attività di formazione.

“Cuore del progetto è Security Operation Center – racconta a CorCom, Fabio Florio CDA leader & BDM smart communities di Cisco –  che integrerà i sistemi di sicurezza fisica, di monitoraggio del traffico e ambientale già in funzione, con reti e piattaforme adeguatamente protette utilizzando le più evolute soluzioni di cybersecurity”.

Ad alimentare questo “cuore pulsante” ci sarà un hub dedicato allo sviluppo di soluzioni innovative per la sicurezza. “Qui – spiega Florio –  startup, università, aziende potranno lavorare insieme, contribuendo a rendere Milano un esempio di eccellenza internazionale e di attrazione nel settore dell’innovazione”.

Ma la tecnologia – questa è la vision che Cisco ha abbracciato – da sola non basta a trasformare le città, rendendola più intelligente e vicina ai bisogni dei cittadini. Ecco perché uno dei pilastri del progetto riguarda l’education e la formazione continua.

La digital trasformation fa evolvere in maniera straordinariamente veloce sistemi e tecnologie abilitanti, è dunque cruciale investire sulla formazione: la sfida è dare chance competitive ai giovani che si affacceranno su un mercato del lavoro sempre più orientato al digitale.

“Nel quadro dell’iniziativa Safer Milan, Cisco mette a disposizione i contenuti e le piattaforme del suo programma Cisco Networking Academy  – prosegue il manager – per attivare nuovi percorsi formativi sullo IoT e sulla cybersecurity negli istituti tecnici milanesi nonché percorsi di alternanza scuola-lavoro”.

Più centrato sulla PA, invece, il progetto lanciato insieme al Comune di Perugia che vede Cisco impegnata nella realizzazione di una Circoscrizione 4.0.

“Vogliamo dare ai cittadini la possibilità di accedere da remoto a tutti quei servizi comunali che necessitano di un’interazione con l’impiegato e per in quali, dunque, la classica fruizione da remoto non funziona”, sottolinea Florio.

La prima postazione è stata inaugurata nel quartiere perugino di Ponte Felcino, presso la sede della circoscrizione. La sede è dotata di una postazione ad alto tasso di tecnologia, realizzata utilizzando soluzioni di telepresenza e di collaborazione online Cisco che permettono al cittadino di dialogare direttamente con l’addetto allo sportello in modo user friendly. Ci si può vedere su due schermi da 55 pollici ad alta definizione, si possono condividere documenti e scambiarli utilizzando uno scanner.

Le applicazioni che permettono il perfetto funzionamento di Circoscrizione 4.0 sono state realizzate dalla startup perugina K-Digitale per Cisco.

Nessuno dei due progetti sarebbe stato possibile senza una forte concentrazione sulle performance delle reti. Come spiega Paolo Campoli, head of Global service provider business per il Sud-Europa di Cisco, la sfida delle smart city si vince soprattutto se si offre all’utente finale una user experience completa.

“Servono reti ultraveloci ma anche servizi ultraveloci – evidenzia Campoli – I software di Cisco sono in grado di rilevare dove ci sono dei rallentamenti e intervenire per rimuovere in problema. Per fare questi ricorriamo alla tecnologia sviluppata da AppDynamics (la società rilevata a inizio 2017 ndr) che fornisce informazioni sulle performance delle applicazioni distribuite in esecuzione in cloud pubblici o privati e su come sfruttare tutta la potenza della rete in Fibra o 5G”.

Nella visione di Cisco la rete non è un “mezzo di trasporto” ma una piattaforma abilitante in grado di interagire con altri terminali e quindi parte di un’architettura più completa.  “La rete del modello Cisco non si occupa solo del trasporto delle informazioni demandando in esclusiva al cloud e ai terminali le funzioni intelligenti – dice Campoli – ma è essa stessa intelligenza laddove è in grado di interagire al meglio con applicazioni e servizi”.

La vera sfida tecnologica nelle smart cities è passare da piattaforme verticali ad un’integrazione orizzontale, una piattaforma che permetta lo scambio e metta a valore i dati provenienti da tutti i verticali – conclude il manager – Il primo elemento che realizza questa integrazione orizzontale è la security, che deve essere pervasiva attraverso tutti i verticali e deve essere offerta in modo nativo dalla Rete. E qui mettiamo ancora la rete al centro, dove Cisco, sviluppando le reti dei maggiori service provider, garantisce la cybersecurity nativa e lo scambio sicuro dei dati tra le applicazioni verticali delle smart cities”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati