Nuove offerte per le chiamate all’estero

Pubblicato il 26 Lug 2011

Ancora novità estive da PosteMobile soprattutto per le chiamate
verso i Paesi esteri, sia per i privati che per i liberi
professionisti. La vera novità è l’opzione “Il Tuo Mondo
Business” dedicata ai liberi professionisti e alle piccole
imprese che hanno l’esigenza di chiamare frequentemente
l’estero per lavoro. L’opzione consente, a fronte di un canone
mensile di 9€ per ciascuna Sim su cui viene attivata, di
effettuare chiamate dall’Italia verso la Zona 1 e la Zona 2 a
soli 9cent/min. Le tariffe indicate sono senza scatto alla risposta
e le chiamate sono tariffate al secondo effettivo di
conversazione.

L’opzione prevede un plafond di traffico voce di 120 minuti per
le chiamate effettuate verso la zona 1 e di altri 120 minuti per le
chiamate verso la zona 2. Per il traffico extra soglia saranno
applicate le tariffe standard. Sono escluse dall’opzione le
chiamate effettuate verso Cuba, che sono tariffate secondo la
tariffa standard.
Per attivare l’opzione Liberi Professionisti e Ditte individuali
dovranno associare la propria SIM al Conto BancoPosta/carta
PostePay o alla carta di credito di cui sono titolari e
successivamente attivare il servizio di Ricarica Ricorrente.

L’opzione “Il Tuo Mondo Business” si rinnova automaticamente
e il canone mensile viene scalato dal credito residuo della Sim il
primo giorno di ogni mese. L’opzione è compatibile con tutti i
piani dedicati ai liberi professionisti ed alle piccole imprese (Pm
Ufficio, Pm Ufficio Più, Pm Ufficio Smart, Pm Ufficio 4×4, Pm
Ufficio Giorno x Giorno e Pm Ufficio Super8).
Cambia invece l’offerta dedicata ai privati e ai cittadini
stranieri residenti in Italia con il lancio della nuova opzione
“Il Tuo Mondo New” che consente di chiamare un Paese estero a
scelta a partire da 5cent/min.
Le nuove tariffe prevedono un costo di: 5 cent/min verso: Rete
fissa di: Albania, Bosnia, Bulgaria, Croazia, Polonia, Rep. Ceca,
Romania, Russia, Turchia, Ucraina, Ungheria, Marocco, Ecuador. Rete
Fissa e Mobile di: Bangladesh, India, Pakistan; 10 cent/min verso:
Rete fissa di: Serbia, Macedonia, Montenegro. Rete Mobile di:
Albania, Polonia, Rep. Ceca, Romania, Russia, Ucraina, Ungheria.
Rete Fissa e Mobile di: Argentina, Bolivia, Brasile, Burkina Faso,
Cile, Colombia, Egitto, Nigeria, Paraguay, Perù, SriLanka,
Uruguay, Venezuela;

15 cent/min verso: Rete Fissa di: Tunisia. Rete Mobile di: Croazia,
Ecuador, Turchia. Rete Fissa e Mobile di: Algeria, Bielorissia,
Cina, Filippine, Kenia, Libia, Moldavia, Nuova Guinea, Slovacchia,
Somalia, Tanzania;
20 cent/min verso: Rete Mobile di: Bosnia, Montenegro, Serbia. Rete
Fissa e Mobile di: Costa d’Avorio, Ghana, Senegal; 25 cent/min
verso la Rete mobile di: Bulgaria, Macedonia, Marocco, Tunisia
La tariffazione è a scatti anticipati di 30 secondi. Il primo
minuto di conversazione è addebitato anticipatamente al costo di
25 cent. Il costo per ogni SMS inviato verso il Paese estero scelto
è di 30 cent.

E’ possibile modificare in qualsiasi momento il Paese prescelto
al costo di 4€ direttamente dalla propria Area Personale del sito
www.postemobile.it o chiamando il Servizio Assistenza Clienti al
numero 160 (gratuito dai numeri PosteMobile e dai numeri di rete
fissa Telecom Italia. Per tutte le altre chiamate da fisso o mobile
sarà applicata la tariffa prevista dal proprio operatore
telefonico).

Attivando l’opzione “Il Tuo Mondo New" contestualmente
all’acquisto di una nuova SIM entro l’8 ottobre 2011 si potrà
scegliere l’opzione "Con Noi" (per chiamare e inviare
SMS verso tutti i numeri PosteMobile in Italia a 0 cent) al costo
promozionale di 1 € a settimana per 12 mesi. Decorsi i 12 mesi
sarà applicato il costo base di 1,5 euro a settimana.
Accanto alle novità delle tariffe per l’estero ecco le altre
novità estive dell’offerta Poste Mobile. A partire da oggi,
l’offerta tariffaria di Piani e opzioni PosteMobile sarà
arricchita con il lancio dell’opzione “Telefono per Tutti” la
soluzione che PosteMobile offre per l’acquisto dei terminali: è
possibile scegliere uno dei cellulari a catalogo, riceverlo
direttamente al domicilio indicato nel contratto, pagare un piccolo
anticipo in contrassegno e saldare il costo residuo in 24 rate
mensili e senza interessi. L’ offerta è attivabile con
domiciliazione della rata mensile sul proprio Conto BancoPosta, sul
proprio Conto Corrente bancario o direttamente sulla propria Carta
di Credito.
L’opzione “Telefono per Tutti” può essere sottoscritta solo
contestualmente all’attivazione di una nuova Sim PosteMobile.

Novità anche per i clienti che hanno un’età pari o superiore a
60 anni: PosteMobile ha infatti riaperto in via promozionale
l’opzione “Over 60”. Acquistando una SIM PosteMobile entro
l’8 ottobre 2011 (costo 15€ con 15€ di traffico incluso) e
richiedendo contestualmente la portabilità del proprio vecchio
numero di cellulare, basterà inserire nel modulo di attivazione
della SIM il codice promozionale “Over60” per ottenere un bonus
di traffico pari alla metà dei propri anni. Il bonus sarà erogato
entro il 15 del mese successivo al completamente della portabilità
e dovrà essere consumato entro due mesi dall’erogazione. La
promozione non è compatibile con le altre promozioni con codice in
corso.

Per concludere, per tutti i nuovi clienti che attivano entro il 30
settembre 2011 una delle opzioni dati di PosteMobile: per la
“Mobile 7 giorni” sarà gratuito il costo della prima settimana
dell’opzione, mentre sulle opzioni “Internet 30 ore”,
“Internet 100 ore”, “Mobile 1 Giga” è previsto uno sconto
del 50% sul primo canone mensile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati