STRATEGIE

Digitale, appello di BusinessEurope: “Più fondi all’R&S nel bilancio Ue”

In vista della definzione degli obiettivi del programma 2021-2017 l’associazione chiede a Bruxelles di raddoppiare le risorse: “Bisogna rafforzare la competitività dell’Europa”

Pubblicato il 08 Gen 2018

soldi-crisi-120111165550

Più fondi all’R&S destinata al digitale. L’appello arriva da BusinessEurope in vista della definizione delle caratteristiche e degli obiettivi del bilancio Ue 2021-2027. “I leader europei dovrebbero spiegare come in diverse aree l’uso dei soldi dei contribuenti a livello europeo può comportare risparmi e una spesa più efficace: in aree come ricerca e innovazione è essenziale coordinare la spesa a livello europeo invece di un’azione isolata dei singoli Stati a livello nazionale”, spiega l’associazione delle imprese europee che evidenzia come sia “essenziale raddoppiare i fondi per ricerca, sviluppo e innovazione”.

Secondo BusinessEurope, “la logica dei benefici comuni derivanti dalla spesa Ue deve essere spiegata a livello nazionale: dichiarazioni su quanto denaro di uno Stato membro può essere ‘rimpatriato’ non sono costruttive. Le discussioni (sul bilancio) non devono diventare un fattore di divisione ma devono servire a rafforzare l’unità della Ue che è stata dimostrata negli ultimi mesi”. Secondo BusinessEurope “un mancato accordo sulla proposta di bilancio Ue entro metà 2019, prima delle elezioni europee, avrebbe gravi conseguenze: il prossimo bilancio pluriennale deve riflettere le future priorità Ue e concentrare gli sforzi migliorando la competitività dell’Unione europea” tra cui digitalizzazione, politica industriale e transizione energetica.

Sulla definizione delle risorse pesa l’addio della Gran Bretagna all’Unione Europea. A causa della Brexit al bilancio Ue 2021-2027 mancheranno ogni anno 10-11 miliardi. Se i Ventisette non decideranno di colmare il buco, il bilancio – l’ultimo è stato di 960 miliardi per 7 anni – si ridurrà proprio nel momento in cui la Ue dovrebbe far fronte a sfide globali nuove e costosissime: sicurezza interna ed esterna, immigrazione, crescente disuguaglianza sociale e territoriale, sostegno agli investimenti, anche al digitale. Colmare il buco potrebbe implicare teoricamente che la Germania aumenti il contributo nazionale di 5 miliardi, la Francia di 1,2 miliardi, l’Italia di circa 1 miliardo all’ anno.

“La Brexit complicherà il negoziato sul prossimo quadro finanziario dell’Ue, perché l’Europa deve ora trovare il modo di affrontare la perdita di un grande contribuente netto come il Regno Unito”, ha detto il  presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker aprendo la conferenza sul prossimo bilancio Ue. Juncker ha poi spiegato che per finanziarie tutte le sue politiche, il bilancio Ue deve essere “più grande dell’1% del Pil Ue”.

In questo scenario si colloca la proposta del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani che auspica un nuovo regime fiscale per i giganti del web a copertura del “buco” dovuto a Brexit.  La “manovra” avrebbe il vantaggio di esentare i Paesi dell’Unione dal versamento di nuovi fondi.

“Secondo uno studio – ricorda Tajani – fra il 2012 e il 2016 i giganti del web hanno di fatto eluso 69 miliardi di tasse in Europa. Se si considera il periodo di 7 anni del bilancio Ue, fanno circa 120 miliardi di euro che si potrebbero spendere per la lotta al terrorismo, all’immigrazione clandestina, in Africa, nel rafforzamento del digitale”.

Tajani è a favore dell’armonizzazione fiscale: “Basta con i paradisi fiscali ha detto -: andiamo a colpire tutte quelle transazioni speculative poco trasparenti che a volte significano anche riciclaggio. Bisogna aprire un dibattito e lo faccio con una provocazione: perché non raddoppiamo il bilancio Ue senza mettere le mani nelle tasche dei cittadini ma in quelle di chi non paga?”.

Secondo lo studio Software & Web Companies realizzato da R&S Mediobanca nel periodo 2012- 2016, i giganti del software e del web hanno eluso 46 miliardi di euro, che diventano 69 se si aggiunge Apple che genera la maggior parte del fatturato nell’hardware. Elusi 11,5 miliardi nel solo 2016.  Per realizzare l’analisi sono stati presi in considerazione i bilanci di 21 delle principali multinazionali del web rilevando che, lo scorso anno, quasi i due terzi dell’utile ante imposte è tassato in Paesi dove la pressione fiscale è inferiore rispetto al Paese in cui i gruppi hanno sede.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati