Software per la security. Mercato frammentato, consolidamento lontano

Secondo stime di Gartner i 5 maggiori player del settore hanno perso negli ultimi cinque anni una quota del 16% a vantaggio di nuovi entranti e start up alimentati dalla crescente ondata di minacce informatiche

Pubblicato il 28 Lug 2011

Poco meno della metà del mercato complessivo dei software per la
security è in mano ai 5 maggiori vendor. I top 5 della security
controllano in totale il 44% del mercato, pari ad un giro
d’affari di 16,5 miliardi di dollari: nel dettaglio la classifica
vede in successione Symantec (29,5%), McAfee (12,3%), Trend Micro
(8,1%), Imb (5,3%), Ca (5%).

Lo rende noto Gartner, secondo cui la quota complessiva dei 5
maggiori vendor del settore security è diminuita del 16% rispetto
al 60% del 2006. Aumenta invece in maniera costante la presenza di
piccoli player e di start up, che entrano nell'arena sulla
spinta di nuove minacce.

“Il mercato della security è in fase di costante consolidamento,
e nemmeno l’intensa attività di merger & acquisition ha bloccato
la frammentazione del mercato – dice Ruggero Contu, principal
research analyst di Gartner – La crescita e l’innovazione del
mercato è parzialmente guidata dall’ingresso di nuovi player
nell’arena. I nuovi player portano sul mercato nuove soluzioni
per rispondere alle richieste degli utenti sotto tiro di nuove
minacce create dai cybercriminali, che sfruttano le nuove falle e
vulnerabilità che si creano dai cambiamenti dell’ecosistema
IT”.

Secondo stime di Gartner, il mercato è lontano da una situazione
di consolidamento verso l’alto, con una quota del 60-70% in mano
ai 5 maggiori vendor. La frammentazione del mercato è un trend in
atto, per l’ingresso costante di nuovi player nell’arena.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati