Zte, ricavi in aumento del 21%: decollano Europa e America

L’azienda cinese chiude il semestre all’insegna della crescita soprattutto nei mercati internazionali. E sul fronte prodotti vincono le soluzioni legate all’Lte

Pubblicato il 01 Set 2011

Zte Corporation, fornitore cinese di apparati di Tlc e soluzioni di
rete, ha oggi annunciato un aumento del 21,52% dei ricavi
operativi, che si attestano a 37,337 miliardi di renminbi (o yuan)
nel semestre chiuso il 30 giugno 2011.
In base ai principi contabili Hkfrs (Hong Kong Financial Reporting
Standards), i profitti netti del periodo sono calati del 12,33% e
si sono attestati a 769 milioni di yuan. Gli utili di base per
azione sono stati pari a 0,27 yuan.

Tiene il mercato domestico
Applicando le norme di contabilità della Repubblica Popolare
Cinese, risulta cresciuto anche il ricavo operativo del primo
semestre (+ 21,52%), che giunge così a 37,337 miliardi. In Cina,
il gruppo ha dichiarato ricavi operativi per 16,527 miliardi, pari
al 44,26% di quanto ottenuto globalmente dal gruppo nel primo
semestre. Nonostante il rallentamento degli investimenti
complessivi nel settore domestico delle telecomunicazioni, il
gruppo è riuscito ad aumentare i ricavi operativi incrementando la
competitività dei propri prodotti e ampliando le quote di mercato
per il wireless, la trasmissione dati, i dispositivi terminali e
altri prodotti ancora.

Decolla il mercato internazionale
Nel corso del semestre, le attività internazionali del gruppo
hanno generato ricavi operativi per 20,810 miliardi, pari al 55,74%
dei ricavi totali, che portano a una crescita del 36,41% su base
annua. La forza del mercato internazionale è stata il fattore
trainante che ha portato alla rapida crescita registrata nella
prima metà del 2011 e l'impegno del gruppo nello sviluppo di
questo segmento si è affermato in molteplici modalità. Pur
conquistando quote di mercato nei settori emergenti, il gruppo ha
continuato a stringere alleanze su larga scala con i maggiori
operatori di tutto il mondo tramite la cooperazione per diversi
prodotti, il che ha contribuito alla notevole crescita dei ricavi
generati dalle attività internazionali.

Europa e America, ricavi in crescita del 62%
Fra i tre principali mercati esteri di Zte, Europa e America si
confermano le regioni a maggior crescita (+ 62%) generando ricavi
per 8,99 miliardi di yuan, pari al 24,1% delle entrate
dell'intero gruppo. Zte Asia-Pacific (a esclusione della Cina)
ha generato il 18,2% dei ricavi, mentre i mercati africani il
13,4%.

Sulla base della suddivisione in prodotti, nel corso del semestre
il gruppo ha registrato incrementi dei ricavi rispettivamente
dell'8,01% per le reti di telecomunicazioni, del 43,96% per i
prodotti terminali e del 42,29% per i sistemi software e i servizi
di telecomunicazioni e altri prodotti, sempre su base annua.

Reti mobili trainate dall'Lte

Per quanto riguarda i prodotti wireless, il gruppo ha partecipato
alle gare d'appalto Lte (Long Term Evolution, o Super 3G) nella
regione dell'Asia-Pacifico, dell'Europa e dell'America
Latina. Si è inoltre aggiudicato contratti per reti commerciali su
larga scala o network Lte trial, anche insieme a progetti di
espansione e modernizzazione della capacità di rete 2G/3G dei
maggiori operatori dell'Asia-Pacifico, dell'est europeo,
dell'Africa e dell'America Latina. Il gruppo ha potuto
ottenere questo risultato sfruttando le opportunità offerte dalla
tendenza globale alla realizzazione di reti wireless a banda larga
e alla modernizzazione o alla reingegnerizzazione delle reti.

Il gruppo oggi detiene quindi una solida posizione sul mercato del
wireless globale e, nel corso dei primi sei mesi del 2011, si è
aggiudicato 23 contratti Lte in tutto il mondo, di cui oltre la
metà in Europa, America, Giappone e altre regioni sviluppate.

Zte ha registrato una crescita significativa rispetto all'era
del 3G. Il gruppo ha stretto un'alleanza strategica con
Hutchison per la realizzazione della prima rete dual-mode Td- Lte /
Fdd Lte e ha implementato il terminale multi-mode Td-Lte/Fdd Lte/
Gsm/Edge.

Reti fisse
Tra i prodotti wireline, continua a crescere la competitività
delle soluzioni access network del gruppo, con un rapido incremento
delle vendite per il mercato nazionale ed estero. Anche le vendite
dei prodotti bearer network si sono dimostrate più competitive.
Per Ptn, nel primo semestre del 2011 il gruppo si è classificato
al primo posto in termini di nuove quote di mercato. Wdm e altri
prodotti hanno guadagnato in termini di competitività e la
soluzione di Optical Networking riconferma la leadership
internazionale.

Nella prima metà del 2011 i prodotti Fttx, Masn, Dslam e altre
soluzioni del gruppo per le reti fisse si sono classificati al
secondo posto in tutto il mondo.

Terminali, quinto produttore worldwide
Nel corso della prima metà del 2011, il gruppo ha realizzato una
rapida crescita nella vendita dei prodotti terminali, registrando
un aumento del 43,96% su base annua. Si affermano sul mercato
domestico i prodotti terminali del gruppo (compresi i cellulari 3G
in diverse modalità e data card) grazie alla continua crescita del
numero di utenti 3G nazionali. A livello internazionale, il gruppo
ha registrato una forte crescita dei dispositivi mobili in tutto il
mondo. Nello stesso periodo il gruppo ha incrementato le vendite
dei prodotti di alta gamma e si è affermato come quinto produttore
di cellulari al mondo.
Le vendite degli smart terminal sono salite del 400%; Blade, Skate,
Light Tab e altri prodotti aiuteranno il gruppo ad accrescere tra i
clienti la consapevolezza del marchio.

Outlook
Nella seconda metà del 2011, il gruppo dovrà far fronte a una
complessa situazione di mercato ricca al tempo stesso di
opportunità e sfide. Il rapido sviluppo dei dispositivi mobili per
Internet fungerà da traino per la realizzazione su larga scala
delle reti mobili Lte a banda larga di prossima generazione; è
inoltre prevista la realizzazione di banda larga supplementare. La
richiesta di una qualità migliore delle reti spingerà verso la
costruzione di nuove strutture 2G/3G e la modernizzazione di quelle
esistenti.

Per il secondo semestre del 2011 si prevede l'accelerazione
delle spese per capitale, o Capex, da parte dei carrier nazionali.
Sul mercato internazionale la realizzazione di banda larga mobile e
lo sviluppo di terminali intelligenti resteranno i segmenti più
interessanti. Il gruppo cercherà di conservare un equilibrio
positivo tra dimensioni e profitto, con l'obiettivo
fondamentale di sostenere la stabilità della crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati