L'OPERAZIONE

Indra compra Paradigma, focus sulla consulenza per la digital transformation

Con l’acquisizione la società spagnola completa la propria offerta veicolata attraverso Minsait, combinando la capacità di creare business “digital native” e tecnologie all’avanguardia

Pubblicato il 17 Gen 2018

digitale-170711134014

Indra spinge sulla digital disruption. L’azienda ha acquisito Paradigma, società di consulenza per la trasformazione digitale, che andrà a completare la proposta di Minsait, la business unit di trasformazione digitale di Indra. Minsait e Paradigma presenteranno al mercato un’offerta unica e più completa che copre, end to end, le necessità di trasformazione digitale di aziende e istituzioni, integrando il business e il digitale e fornendo servizi e prodotti.

“Con questa operazione, Indra rafforza la sua posizione di leadership nella trasformazione digitale. Minsait e Paradigma hanno un alto grado di complementarità dei loro team di professionisti e della loro offerta, sommando una base rilevante e complementare di importanti clienti in tutti i settori – commenta Cristina Ruiz, consigliere dg di IT di Indra –  Ciò apre notevoli opportunità di ampliamento delle attuali relazioni commerciali e di servizio, accrescendo al tempo stesso la capacità di team congiunti di entrare in nuovi clienti, aiutandoci ad evolvere la nostra cultura e il nostro modello operativo”.

Paradigma ha un team di oltre 400 professionisti altamente qualificati e di esperti e un ampio portafoglio di clienti leader nei loro settori. Tra le aree di specializzazione della società, a cominciare con la Digital Strategy ovvero trasformazione del business attraverso la ridefinizione delle strategie con la tecnologia come elemento chiave. Il Velocity Development è invece orientato a facilitare lo sviluppo delle soluzioni digitali per le società pre-internet in “modalità internet”, con tempi di consegna molto più aggressivi e utilizzando strumenti e modelli di sviluppo “agile” che consentono di competere con i “nativi digitali”. La Customer Experience viene integrata dalle prime fasi dei progetti in modo che il prodotto sia una parte costituente del risultato fin dal primo momento.

AI & Big Data. In risposta alla necessità di gestire elevati volumi di informazioni e di estrarre il valore dei dati in modo efficiente, Paradigmna focalizza l’attenzione anche su AI e Bog Data. Infine il Cloud per l’ottimizzazione delle attività relative alla gestione delle infrastrutture e delle tecnologie di base, consentendo alle aziende di essere più “agile” nello sviluppo e nell’implementazione delle applicazioni.

L’incorporazione di Paradigma Digital in Indra rafforza le capacità di Minsait nel cosiddetto “ambito nativo digitale”, caratterizzato dall’uso prevalente delle metodologie di lavoro “agile”, dagli sviluppi personalizzati su open software e dall’adozione di architetture avanzate in cloud.

La nuova offerta congiunta copre servizi di consulenza di business, progettazione di soluzioni all’avanguardia nelle quali la customer experience, l’automazione delle operazioni, i big data, l’intelligenza artificiale e la cybersecurity svolgono un ruolo centrale.  Il catalogo Minsait completa anche i servizi con i propri prodotti digitali per ridurre i tempi di trasformazione.

Questa nuova offerta consentirà alle aziende e alle istituzioni di migrare in tempi record i propri sistemi informatici e tecnologie in “architetture native”, al fine di competere a parità di condizioni con i giganti digitali.

“Paradigma Digital opererà come una nuova business unit con identità propria e manterrà il suo modello operativo e la sua cultura, basata sul dinamismo del management senza strutture formali e sulla scommessa sul talento, la responsabilità e la fiducia nei suoi professionisti – dice Ignacio Cabrera, co-fondatore di Paradigma –  Paradigma sarà rinforzata con l’offerta a 360°, la scala, la presenza geografica e le capacità operative e di business di Indra”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati