SCENARI

Non solo criptovaluta, la blockchain alla prova dei servizi Internet

Il 2018 sarà l’anno in cui la tecnologia dovrà dimostrare di essere efficace anche in ambiti che vanno oltre il bitcoin. Focus sull’erogazione di prestazioni peer-to-peer per superare le criticità legate alla protezione dei dati. L’analisi di Pasquale Di Gennaro

Pubblicato il 30 Gen 2018

Pasquale Di Gennaro

Autorità Garante per la protezione dei dati personali

blockchain-171009140742

Recentemente Big data e IA (intelligenza artificiale) hanno guadagnato un crescente interesse in quanti ne riconoscono l’enorme potenziale di innovazione. Ma tali tecnologie procurano anche preoccupazioni per i possibili effetti negativi sulla protezione dei dati personali dei singoli, e sulla concorrenza di mercato. Infatti, Big data e IA possono sì essere utilizzate per migliorare la comprensione da parte delle aziende dei propri clienti orientandoli nelle scelte, ma possono anche essere usate per influenzare e condizionare. D’altra parte, la concentrazione delle moli di dati necessarie ad alimentare Big Data e IA nei silos di una ristretta cerchia di big tech, può costituire un’invalicabile soglia d’accesso per altri o nuovi operatori economici. Il sentiment di preoccupazione ha trovato riscontro anche al World Economic Forum di Davos da poco conclusosi, dove il noto investitore ungherese George Soros ha sostenuto che le big tech sono una concreta minaccia per la società e, persino, per la democrazia. Mentre già più volte il Commissario europeo per la concorrenza, Margrethe Vestager, ha auspicato una maggiore tassazione e regolamentazione di quelle società che, per la loro dimensione e penetrazione di mercato, hanno di fatto determinato un oligopolio tecnologico.

Un aiuto all’evoluzione della società dell’informazione in una direzione più garantista per i singoli, ma anche un’opportunità per un mercato più equo e più aperto, può arrivare da un nuovo modello di organizzazione dei servizi Internet: Blockchain.

Blockchain è un emergente modello che propone una filosofia nella creazione dei servizi Internet non più fondata sull’accentramento dei dati nei grossi silos di poche cloud. Rifiutando il paradigma cliente-servente proprio delle cloud che porta in sé un potenziale squilibrio di potere, Blockchain abbraccia invece il paradigma peer-to-peer: i servizi, cioè, sono erogati da una rete di nodi paritetici distribuiti nel cyberspazio Internet. Le implementazioni del modello peer-to-peer Blockchain attualmente più promettenti e più attivamente sviluppate, come ad esempio il network Ethereum o i progetti Hyperledger (quest’ultimi realizzati con il contributo di colossi quali Ibm e Intel) sono dei framework, cioè una serie di strumenti che consentiranno agli sviluppatori e all’industria la creazione di applicazioni decentralizzate, denominate “Dapp”. In un network blockchain i nodi sono paritetici e si coordinano e collaborano tra loro per registrare in un “libro mastro condiviso” un vero e proprio elenco di entrate e di uscite, denominate “transazioni”. Ciascuna transazione può essere immaginata come lo spostamento di un dato da un fruitóre all’altro del network blockchain. Uno spostamento che può avvenire solo se è stato preventivamente autorizzato dal proprietario del dato mediante il consenso al trasferimento che esprime apponendo la propria firma digitale.

In realtà, in un network blockchain le transazioni non sono singolarmente e immediatamente trascritte nel libro mastro replicato e condiviso. Piuttosto, il nodo a cui viene affidata una transazione effettua preventivamente una serie di controlli volti a verificare la liceità e la correttezza dell’uso del dato oggetto di trasferimento. Le singole transazioni così validate, sono poi raggruppate in blocchi sottoposti all’elaborazione di un sofisticato algoritmo, detto algoritmo di consensus, che assicura il funzionamento coordinato del network nella sua interezza e il salvataggio dei blocchi di transazioni nel libro mastro salvaguardando l’ordine corretto delle transazioni stesse. Ciascun blocco una volta validato dal network di nodi, viene poi saldato al resto della catena. Il libro mastro (distributed ledger) è quindi la catena di blocchi di transazioni (blockchain, appunto) sulla cui liceità i nodi del network hanno già convenuto. L’archivio delle transazioni replicato su tutti i nodi, il distributed Ledger, è concettualmente uno speciale database caratterizzato da cinque importanti proprietà: la trasparenza, la storicità, l’immutabilità, la replicazione e la resilienza. Tutte le transazioni, infatti, sono pubbliche nel senso che ogni utente partecipante al network può visionare la blockchain accedendo ad uno qualunque dei nodi e verificare la correttezza e la liceità di ogni transazione, anche di quelle più vecchie, risalendo la catena sino a raggiungere il primo blocco che ha dato avvio alla catena, il blocco numero zero, anche detto blocco di genesi (genesis block). Si noti che l’elemento trasferibile dalla transazione non deve essere necessariamente il “dato”, cioè l’oggetto di valore, ma può essere un suo riferimento, un link inintelligibile oppure un token, cioè un “gettone” specificamente utilizzato per il funzionamento del network. La catena è resa immutabile da un uso estensivo della crittografia a chiave pubblica impiegata tra l’altro per cristallizzare le transazioni nei blocchi e per saldare ciascun blocco al precedente in maniera talmente solida che un attaccante dovrebbe superare la forza computazionale della maggioranza assoluta dei nodi del network blockchain per rompere la catena e sostituire un blocco originale con una copia contraffatta.

Infine, la catena è replicabile su tutti i nodi, in maniera tale da fornire al network, nel suo insieme, proprietà di resistenza agli attacchi di tipo Dos (Denial of service) e, quindi, di continuità del servizio.
Come noto, il primo e tutt’ora principale ambito in cui è stato utilmente applicato il modello Blockchain è quello dei sistemi decentralizzati di moneta elettronica, le “criptovalute”. La prima in assoluto è stata il Bitcoin, al cui anonimo inventore (Satoshi Nakamoto, il suo pseudonimo) è possibile far risalire l’ideazione della famosa moneta virtuale. Una moneta definita decentralizzata proprio perché grazie al paradigma peer-to-peer adottato per il libro mastro su cui sono registrati i trasferimenti monetari, non necessita di un database da affidare in gestione ad un unico soggetto referente. Solo più recentemente sono nate comunità di entusiasti e sviluppatori che hanno dato il via a progetti basati sul modello Blockchain volti ad applicarne le proprietà nei più disparati contesti. Progetti che grazie al crowdfounding sono stati in grado di attirare milioni di dollari di investimenti dalle venture capital più famose al mondo. Investitori che, sebbene propensi al rischio, non sono certamente degli sprovveduti nel decidere su chi e su cosa puntare i propri soldi.

Il 2018, dieci anni dopo la pubblicazione del paper di Nakamoto, è con ogni probabilità un anno molto importante per il mondo dell’informatica e per chi si occupa della gestione e della protezione dei dati. Nel corso del 2018, infatti, scopriremo se e quali progetti pionieristici riusciranno a dimostrare che il modello Blockchain può essere utilmente e vantaggiosamente impiegato in contesti che vanno oltre quello delle cryptovalute. A quel punto, potremo parlare di Blockchain quale distruptive technology, dirompente perché potrà consentire la costruzione di una nuova generazione di applicazioni interconnesse in grado di portare ai singoli e all’industria i benefici dell’era cloud, ma recuperando un po’ del controllo sui dati ceduti, talvolta con troppa disinvoltura, alle cloud delle big tech.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati